Il Regno di Dio non รจ propriamente nรฉ un granellino di senape, nรฉ un pizzico di lievito. ร piuttosto la crescita, la lievitazione, il dinamismo in atto. Non รจ quindi il punto di partenza isolato, nรฉ solamente la meta conclusiva; non il mero concepimento e neppure la morte, bensรฌ la vita intera, che vive la speranza pur nelle doglie del parto.
Non รจ una struttura rigida, non รจ uno schema prefissato, non รจ uno spazio da occupare, direbbe papa Francesco, ma un processo generativo. Non รจ neppure una linea retta predeterminata che unisce due punti irremovibili, ma un percorso avventuroso, imprevedibile, sempre sorprendente. Il Regno di Dio, insomma, non รจ un fatto, ma un farsi: non รจ un dato, ma si fa strada facendo.
Le due immagini, maschile e femminile, ci suggeriscono anche una pluralitร di sensibilitร diverse nel medesimo atto di innescare il processo. Certamente รจ una meraviglia da contemplare il contrasto tra la piccolezza dellโinizio e la grandezza della fine, eppure vi รจ una continuitร a cogliere: ciรฒ che bolle in pentola รจ appunto la realtร annunciata dallโevangelo.
Luca scriveva queste pagine pensando alla missione della Chiesa: provocata da un solo fermento in una zona sperduta dellโimpero romano e giร cosรฌ frizzante, in cammino verso i piรน remoti confini dellโumanitร .
Commento a cura di:
- Pubblicitร -
Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโimmersione nella storicitร dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.
Il granello crebbe e divenne un albero.
Dal Vangelo secondo Luca
Lc 13, 18-21
In quel tempo, diceva Gesรน: ยซA che cosa รจ simile il regno di Dio, e a che cosa lo posso paragonare? ร simile a un granello di senape, che un uomo prese e gettรฒ nel suo giardino; crebbe, divenne un albero e gli uccelli del cielo vennero a fare il nido fra i suoi ramiยป.
E disse ancora: ยซA che cosa posso paragonare il regno di Dio? ร simile al lievito, che una donna prese e mescolรฒ in tre misure di farina, finchรฉ non fu tutta lievitataยป.
Parola del Signore