Piotr Zygulski โ€“ Commento al Vangelo del 26 Gennaio 2025

Domenica 26 Gennaio 2025 - III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 1,1-4;4,14-21

Data:

- Pubblicitร  -

Lo Spirito del Signore accompagna il Signore Gesรน nella sua predicazione, anche liturgica, nella sinagoga della sua cittร , Nazaret. Gesรน รจ descritto nellโ€™atto di insegnare in un modo che genera molta ammirazione ma pure ostilitร . Era allora normale che i laici โ€“ come lo era Gesรน โ€“ tenessero unโ€™omelia, dopo la lettura della Torah e dei Profeti. Narrato dallโ€™evangelista Luca, questo brano iconico e programmatico lascia emergere alcune caratteristiche dello Spirito del Signore.

Innanzitutto, lo Spirito ci fa contemporanei della storia della salvezza: quell'โ€oggiโ€ pronunciato da Gesรน non รจ il tempo passato di Isaia nรฉ solo quello di duemila anni fa, ma รจ proprio questo tempo, in cui la Scrittura viene risvegliata e incarnata, sino al pieno compimento. Lo Spirito รจ garanzia di continuitร : รจ il medesimo che ha accompagnato Gesรน, come prima i Profeti, e che continua ad accompagnarci ancora adesso.

Lo Spirito consacra: trasmette la forza di proclamare, insegnare e attuare la Parola di Dio. Lo Spirito esige conseguentemente anche atti coraggiosi di libertร , a maggior ragione nel contesto del Giubileo, anno del riposo della terra e del condono dei debiti, per i quali si poteva finire in condizioni di schiavitรน. Ancora oggi, moltissime persone vertono in condizioni disumane a causa di ingiustizie politiche, economiche e sociali.

Chi vive unโ€™autentica esperienza dello Spirito del Signore non puรฒ restare indifferente a tutto ciรฒ. Anzi, con la creativitร  dello Spirito, percorre nuove strade perchรฉ la Buona Notizia si compia, giร  e ancora oggi, in tutta la sua forza. E fiorisca, sempre, la vita.

Commento a cura di:

Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ€“ Teologia allโ€™Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). รˆ socio ordinario dellโ€™Associazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โ€œNipoti di Maritainโ€. รˆ docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโ€™ISSRM di Foggia. รˆ un Piccolo Fratello dellโ€™Accoglienza.

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโ€™immersione nella storicitร  dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.

Canale Telegram

Altri Articoli
Related

Dossier: โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€

Si intitola โ€œLa gioia dellโ€™educazioneโ€ il Dossier dedicato al...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 18 Maggio 2025

"Amatevi gli uni gli altri come io ho amato...

Carlo Miglietta โ€“ Commento alle letture di domenica 18 Maggio 2025

Lโ€™amore ai fratelli รจ il segno dei discepoli di...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Non vi chiamo piรน servi, ma vi ho chiamato...