Piotr Zygulski โ€“ Commento al Vangelo del 25 Febbraio 2025

Commento al brano del Vangelo di: Mc 9,30-37

Data:

- Pubblicitร  -

Nel primo secolo lโ€™infanticidio non era raro. Il pater familias aveva diritto di vita e di morte sui figli. Molti nuovi nati finivano esposti sullโ€™uscio di casa e โ€“ se resistevano โ€“ presi come schiavi. Abbandonare un bambino non era reato: spesso veniva fatto senza pensarci troppo, perlomeno nel mondo greco e romano; un poโ€™ diversamente era per gli ebrei. Oggi persino gli animali dโ€™affezione come โ€“ giustamente โ€“ sono piรน tutelati di un bimbo di allora. 

Ed ecco che la scena plastica del vangelo di oggi acquista un significato ancora piรน incisivo. Morna Hooker la definisce una โ€œparabola in azioneโ€: mette al centro della scena quel servo/bambino (in aramaico entrambi indicati con il termine talyaโ€™) offrendolo come modello. Infatti i discepoli โ€“ avendo fatto proprio lโ€™opposto dellโ€™insegnamento sul โ€œrinnegare sรฉ stessiโ€ โ€“ non si accontentavano di essere riconosciuti come โ€œgrandiโ€, ma ciascuno di essi cercava di essere โ€œil piรน grandeโ€. 

Se enfatizziamo il verbo โ€œaccogliereโ€, il contesto originario potrebbe essere stato un dibattito sulla partecipazione dei bambini agli incontri delle prime comunitร , come ancora oggi si dibatte sul fastidio che arrecherebbero a Messa โ€ฆ Oppure ancora, tornando al contesto dellโ€™infanticidio, potrebbe essere sorto in un contesto missionario, per rispondere al dibattito sulla liceitร  dellโ€™abbandono delle creature: per Gesรน, indubbiamente, sono nuove sorelle e fratelli, nuovi figli e figlie di Dio e modelli da abbracciare. La vera grandezza sta in una scelta controculturale: accogliere come esempi proprio coloro che la societร  scarta โ€“ allora, come oggi โ€“ significa accogliere Dio che in quello scarto si identifica.   

Fonte

Commento a cura di:

Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ€“ Teologia allโ€™Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). รˆ socio ordinario dellโ€™Associazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โ€œNipoti di Maritainโ€. รˆ docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโ€™ISSRM di Foggia. รˆ un Piccolo Fratello dellโ€™Accoglienza.

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโ€™immersione nella storicitร  dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.

Canale Telegram

Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Quante volte chiediamo spiegazioni a qualcuno circa qualcosa che...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Quante volte ci siamo sentiti intrappolati in una routine,...

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola Lettura del...

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 13 Aprile 2025

Ci sono interrogativi che non troveranno mai una risposta...