Piotr Zygulski โ€“ Commento al Vangelo del 17 Gennaio 2025

Commento al brano del Vangelo di: Mc 2, 1-12

Data:

- Pubblicitร  -

Al di fuori del sistema istituzionale del perdono dei peccati, e di fronte allo sforzo ingegnoso degli amici barellieri che esplicita il loro pieno affidarsi, Gesรน assicura il perdono dei peccati. Gli avversari non fraintendono: Gesรน non ha semplicemente annunciato che Dio avrebbe perdonato la persona paralitica, ma ha rivendicato lโ€™autoritร  di perdonare i peccati.

Nella concezione del tempo peccato e malattia spesso si intrecciavano. Solo Dio puรฒ perdonare i peccati โ€“ obiettano tuttโ€™oggi i piรน devoti difensori delle prerogative divine โ€“ e neppure il Messia, a rigori, potrebbe. Oltretutto, Gesรน non รจ neppure un levita, non รจ un sacerdote, ma รจ un semplice laico.

Ci sono stati, รจ vero, patriarchi come Mosรจ e profeti come Giona e Nathan che hanno annunciato il perdono, talvolta ponendosi come intercessori per i peccatori. Qui a intercedere pare che ci sia della gente comune: gli amici dellโ€™infermo, pronti a tutto. E questo Gesรน che cosa vuole? Pretende di essere qualcuno? Insomma: chi รจ questโ€™uomo che si mette al posto di Dio?

Cosรฌ, se affermare il perdono dei peccati puรฒ essere facile da dire ma difficile da provare, Gesรน sceglie di rispondere con una affermazione ben piรน facile eventualmente da smentire, ma maggiormente difficile da dire: lโ€™invito, rivolto al paralitico, di rialzarsi. Il fulcro non รจ la guarigione in sรฉ, ma il perdono dei peccati, poi comprovato โ€“ a maggior ragione โ€“ dalla straordinaria guarigione del paralitico.

Il figlio dellโ€™uomo โ€“ qui forse anche nel senso di โ€œuomo come noiโ€ โ€“ ha una tale autoritร , che evidentemente gli viene da Dio. Questo Giubileo รจ per noi, donne e uomini, e a maggior ragione se ci diciamo cristiani, occasione per scoprire nuovi modi affinchรฉ la misericordia di Dio incontri chi piรน fatica a riconoscerla.

Senza delegarla tutta sempre e necessariamente ai preti. Al di lร  del perdono sacramentale โ€“ che mantiene certamente la sua importanza โ€“ ci sono molte altre esperienze di perdono e di penitenza che non possono andare perdute.

Commento a cura di:

Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ€“ Teologia allโ€™Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). รˆ socio ordinario dellโ€™Associazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โ€œNipoti di Maritainโ€. รˆ docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโ€™ISSRM di Foggia. รˆ un Piccolo Fratello dellโ€™Accoglienza.

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโ€™immersione nella storicitร  dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.

Canale Telegram

Altri Articoli
Related

fra Stefano M. Bordignon โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

รˆ bello sapere che la via della santitร  non...

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

don Pasquale Giordano โ€“ Commento al Vangelo del giorno โ€“ 14 Maggio 2025

Scelti per amare e seminare la gioia - SAN...

Don Francesco Cristofaro โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Vangelo del giorno e breve commento a cura di...