Commento a cura di:

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโimmersione nella storicitร dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.
Il brano conclude il โfinale lungoโ aggiunto forse una cinquantina di anni dopo al vangelo di Marco. Questo terminava con lโannuncio della Resurrezione alle tre donne, spaventate, da parte dellโangelo, che le invitava a diffondere la notizia ai discepoli, i quali avrebbero potuto incontrare Gesรน in Galilea. Lโaggiunta invece sintetizza โ senza troppa coerenza โ alcune apparizioni del Risorto, un suo discorso (composto da un ordine di missione al v. 15, dallโalternativa se scegliere la salvezza o rifiutarla al v. 16 e dalla promessa di segni ai vv. 17-18) e infine lโAscensione che permette il compimento della missione ordinata (vv. 19-20).
ร scritto in uno stile distaccato, differente da quello di Marco, che preferiva narrazioni piรน appassionate e mai utilizzรฒ altrove molti dei vocaboli qui contenuti; รจ invece piรน forte lโinfluenza di Mt 28,19 per quanto riguarda lโordine missionario e degli Atti degli Apostoli per il dono delle lingue, lโAscensione, lโimmunitร dai veleni e gli altri segni lungo il cammino. Con questi versetti, dopo il mandato del Risorto repentinamente si passa dallโincredulitร a un impegno fiducioso nella missione.
I discepoli incontreranno sรฌ ostacoli, ma anche persone che manifesteranno la propria fede nella Bella/Buona Notizia (Evangelo) chiedendo di farsi battezzare: ad esse viene assicurata la salvezza. A questa promessa si aggiunge quella delle cose straordinarie che accompagneranno coloro che decideranno di credere, e quindi non solo i primi missionari. Cโรจ un legame tra la certezza dellโaccoglienza, con Gesรน, dellโumanitร nel Cielo che si estende universalmente โ cioรจ in Dio, nellโintima โdimensioneโ della divinitร โ e la rinnovata missione dei discepoli, che puรฒ cosรฌ estendersi finalmente dappertutto.
- Pubblicitร -
PAROLE
- Elevato: analambanล, da ana (verso lโalto) + lambanล (accettare, ricevere, scegliere di accogliere). Verbo molto usato negli Atti degli Apostoli, era giร presente nellโascensione di Elia, in 2Re 2,11: ยซMentre camminavano conversando [โฆ] Elia salรฌ nel turbine verso il cieloยป.
- Alla destra di Dio: si riteneva che ciรฒ che sta a destra meritasse per gli uomini piรน onore, quindi la (mano) destra indica la potenza, la gloria e lโautoritร , ma anche il lato buono, quello dei giusti. Sal 109(110),1: ยซSiedi alla mia destra, finchรฉ io ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piediโยป, citato anche in Mc 12,36. Invece in At 7:55-56: ยซMa Stefano, pieno di Spirito Santo, fissando gli occhi al cielo, vide la gloria di Dio e Gesรน che stava alla sua destra e disse: โEcco, io contemplo i cieli aperti e il Figlio dellโuomo che sta alla destra di Dioโยป. Gesรน condivide il potere del Padre.
- Dappertutto: pantachou, โin ogni direzioneโ. Mc 1,28: ยซLa sua fama si diffuse subito dovunqueยป.