La seconda moltiplicazione dei pani narrata da Marco pone al centro lโazione gratuita di Gesรน, dando meno spazio al dialogo con i discepoli. Essi compaiono piรน che altro nella forma del dubbio: ยซCome riuscire a sfamarli di pane qui, in un deserto?ยป.
Non vi รจ alcun loro invito a congedare la folla perchรฉ vada a comprarsi del cibo altrove, dove ve ne sarebbe. Qui cโรจ solamente la rinnovata compassione di Gesรน, che non intende allontanarli digiuni, nel timore che soccombano nel lungo cammino.
Ecco allora il suo intervento gratuito, in grado di rendere grazie nuovamente per quel poco che riesce a trovare persino nel deserto, perchรฉ tutti possano nutrirsene a sazietร .
Commento a cura di:
Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ Teologia allโIstituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). ร socio ordinario dellโAssociazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โNipoti di Maritainโ. ร docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโISSRM di Foggia. ร un Piccolo Fratello dellโAccoglienza.
Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโimmersione nella storicitร dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.
Canale Telegram