Piotr Zygulski โ€“ Commento al Vangelo del 12 Ottobre 2019

- Pubblicitร  -

Lโ€™evangelista Luca, che pure ha un affetto immenso per Maria, sottolinea il rimprovero verso chi si ferma al โ€œprivilegioโ€ biologico che avrebbe avuto quella donna. Infatti per Luca cโ€™รจ molto di piรน: non รจ tanto questione di verginitร  fisica, di gravidanza o di allattamento al seno, quanto piuttosto di generare il dono che Dio ha preparato proprio per lei, perchรฉ ciascuno poi potesse farlo a sua volta. Per generare Dio occorrono tuttavia due condizioni.

La prima รจ ascoltare, cioรจ mettersi nella condizione di ricevere e di imparare dalla Parola di Dio per comprenderne il senso, soprattutto per la nostra vita. La seconda รจ quella di osservare, letteralmente fare la guardia, salvaguardare, custodire fedelmente, proteggere con tutta la nostra persona. Ascoltare e osservare: Maria ha avuto la grazia di viverle entrambe, ed รจ esclusivamente per questo che รจ chiamata dai cristiani Madre di Dio, di certo non per ragioni fisiche, nรฉ tantomeno familistiche.

Per Maria non cโ€™รจ stato alcuno โ€œsconto speciale parentiโ€: anche lei ha dovuto fare il medesimo travagliato cammino di ciascun discepolo, attraverso i dubbi piรน ingenui, lo smarrimento per la perdita di quanto aveva piรน caro e il ritrovarsi nella comunitร  del cenacolo per comunicarsi lโ€™un con lโ€™altro la pienezza vivificante. Dopo la Pasqua, ascoltare e osservare rendono accessibile a ogni donna e a ogni uomo lโ€™esperienza materna di Maria.

La quale insegnava a parlare alla Parola che cresceva con la propria vita e al contempo grazie a quella Parola apprendeva a parlare di Dio con la propria vita. Cosรฌ il Popolo di Israele si rende conto che nellโ€™accogliere e nel prendersi cura dellโ€™uomo e della donna per Dio vi รจ tutto il prendersi cura e lโ€™accoglienza di Dio per la donna e per lโ€™uomo.

Un Dio che osserva e che ascolta concede anche a tutti noi di vivere la sua Parola, la sua misericordia, la sua vita nellโ€™ascoltare e nellโ€™osservare.

- Pubblicitร  -

Commento a cura di:

Piotr ZygulskiPiotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia allโ€™Universitร  di Genova ha ottenuto la Laurea Magistrale in Filosofia ed Etica delle Relazioni allโ€™Universitร  di Perugia e in Ontologia Trinitaria allโ€™Istituto Universitario Sophia di Loppiano (FI), dove attualmente รจ dottorando in studi teologici interreligiosi. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โ€œNipoti di Maritainโ€ (sito).

Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโ€™immersione nella storicitร  dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di mercoledรฌ 14 Maggio 2025

AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI IN RECIPROCITร€ Leggi questo branoe...

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 14 Aprile 2025

Amร ti. La scoperta fondamentale รจ sentirsi amati da Dio;...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

L'amore รจ il comandamento di Gesรน. L'amore รจ l'essenza...

Mons. Angelo Spina โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/6RBknzsXrHM Link al...