Forse quellโuomo aveva smesso di sperare in una eventuale possibilitร di guarire. Forse non ci pensa quasi piรน. Se ne stava ormai piuttosto fermo, rassegnato, semmai con ancora un pizzico di invidia per la guarigione degli altri. Loro perlomeno avevano qualcuno che li puรฒ aiutare, lui no. Lui restava solo.
Ma รจ Gesรน ad accorgersi della sua presenza e del senso del suo essere lรฌ. Prova a risvegliare il motivo della sua attesa: ยซVuoi guarire?ยป. Stranamente non ottiene un sรฌ esplicito. La risposta suona come lโennesima lamentela.
A prescindere dagli altri, ti ricordi ancora perchรฉ sei qui? Hai presente la destinazione del tuo viaggio, quella che dร un senso al tuo attendere in coda?
Nel momento in cui la Parola lo interpella e gli chiede di fare ciรฒ che in cuor suo aveva desiderato per sรฉ, quellโuomo torna sano, allโistante. Uscendo dalla solitudine, gli altri non sono piรน un ostacolo da invidiare.
Si esce dallo scoraggiamento solo con una consapevole assunzione di responsabilitร . Gesรน lo aiuta in questo. Oltre lโinfermitร , scorge cosa quellโuomo potrร fare da sano e glielo indica. Ed egli, mettendolo in pratica, torna in salute.
- Pubblicitร -
Commento a cura di:
Piotr Zygulski, nato a Genova nel 1993, dopo gli studi in Economia e in Filosofia ha conseguito il dottorato in Ontologia Trinitaria โ Teologia allโIstituto Universitario Sophia di Loppiano (FI). ร socio ordinario dellโAssociazione Teologica Italiana. Dirige la rivista di dibattito ecclesiale โNipoti di Maritainโ. ร docente nelle scuole secondarie della Liguria e di Teologia Fondamentale allโISSRM di Foggia. ร un Piccolo Fratello dellโAccoglienza.
Tra le pubblicazioni: Il Battesimo di Gesรน. Unโimmersione nella storicitร dei Vangeli, Postfazione di Gรฉrard Rossรฉ, EDB 2019.
Canale Telegram