โQuando don Diana venne ucciso dalla camorra (la sua storia รจ tornata a essere famosa grazie al successo di โGomorraโ) alcuni amici vollero ricordarlo raccogliendo i suoi scritti e aggiungendovi testimonianze e saggi di giornalisti, politici, volontari, magistrati, sociologi sul suo operato e sulla zona in cui egli operava, Castel del Principe, regno delle โfamiglieโ criminali che ne avevano deciso la morte. Il libro uscรฌ pochi mesi dopo il delitto, a spese di pochi amici, presso lโeditore napoletano Pironti con i contributi di Nicola Alfiere, Donato Ceglie, Goffredo Fofi, Amato Lamberti, mons. Raffaele Nogaro, Isaia Sales e Conchita Sannino. Ci รจ parso opportuno riproporlo per il suo valore di testimonianza, di riflessione e di scandalo, e perchรฉ nel frattempo molti libri hanno raccontato la vita di don Diana, basandosi su questo, e raramente citandolo.โ
Goffredo Fofi, tra i piรน autorevoli critici letterari e cinematografici italiani racconta al giornalista Luigi Ferraiuolo di Tv2000 (l.ferraiuolo@tv2000.it), per la Compagnia del Libro (http://www.lacompagniadellibro.tv2000.it) la storia di don Giuseppe Diana, il sacerdote casertano martire della camorra a Casal di Principe, in occasione della riedizione dei suoi scritti per le Edizioni dellโAsino nel libro โPer amore del mio popoloโ. Una testimonianza storica, alla base del successo di โGomorraโ di Roberto Saviano, arricchita dai contributi di Nicola Alfiero, Donato Ceglie, Amato Lamberti, del vescovo Raffaele Nogaro, Isaia Sales, Conchita Sannino