Parola e Politica โ€“ 3 e 10 ottobre 2008

Data:

- Pubblicitร  -

Obiettivo dellโ€™incontro รจ quello di indagare il rapporto inscindibile che lega lโ€™impegno politico dei cristiani alla Parola di Cristo e al Suo messaggio di redenzione e di liberazione e quindi di chiarificare i presupposti teologici ed etici della politica, nel rispetto della dimensione della laicitร . Non esiste una buona politica separata dal riconoscimento di diritti e doveri universali che connotano la dignitร  dellโ€™uomo e gli affidano una responsabilitร  speciale nel creato.
Lโ€™ascolto della Bibbia invita il politico animato dalla fede cristiana a confrontarsi con gli orizzonti della libertร , della giustizia, della pace, dellโ€™amore verso il prossimo.

Nellโ€™articolo da cui รจ stato tratto il testo qui sopra, รจ possibile ascoltare gli audio del 3 ottobre, precisamente:

  • Introduzione alla Scuola di formazione poltica, Martino Incarbone (Vicepresidente di Azione Cattolica Ambrosiana)
  • Parola e politica, Don Bruno Maggioni (Biblista e professore allโ€™Universitร  Cattolica di Milano)

e quelli degli interventi del 10 ottobre di:

  • Mino Martinazzoli
  • Giampaolo Dโ€™andrea

Altri Articoli
Related

Don Michele Chiapuzzi โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola.  Ascoltare. Conoscere. Seguire. Tre...

Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per bambini โ€“ Fernando Cordero Morales/Fano

Vietato saccheggiare il gregge Nessuno potrร  strappare le pecore dalla...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di venerdรฌ 9 Maggio 2025

FARMI COMUNIONE CON LUI Chi mangia la mia carne vivrร ...

Carmelitani โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Pastore e pecore, legami di vita e di amore...