Il papa gesuita – «Pensiero incompleto», libertà, laicità in papa Francesco

Data:

- Pubblicità -

il papa gesuitaIl “pensiero incompleto” è un pensiero che non si chiude, che non alza muri alla riflessione: è un pensiero che pone sfide al dialogo. Non è definitivo, statico o coercitivo. È invece curioso, aperto, creativo, alla ricerca inquieta. L’espressione è stata usata da papa Francesco per definire il tratto intellettuale del gesuita. Ma chi sono i gesuiti? E, soprattutto, cosa c’è del gesuita in papa Francesco? Questo libro si propone di rispondere – in modo “incompleto” – alla domanda, rivolgendosi al credente e al non credente in Dio, nella consapevolezza che affrontare tali questioni porta inevitabilmente a ragionare su cosa sia la Chiesa e a misurarsi con l’idea di Dio, sia essa accolta o negata. Il papa gesuita, pertanto, parla di libertà e laicità, in un itinerario in parte biografico dell’autore – laico e studioso di filosofia -, che oggi è officiale della Santa Sede di papa Francesco e che ha sempre frequentato i gesuiti.[divider]

Acquista il libro

Ascolta l’intervista fatta da Radio Vaticana all’autore

[powerpress]

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Celebrazione Eucaristica nel terzo giorno dei Novendiali – 29 Aprile 2025

Omelia dell'Em.mo Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di...

fra Stefano M. Bordignon – Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Vi siete mai chiesti come mai così tante persone...

don Domenico Bruno – Commento al Vangelo del 30 Aprile 2025

Se ti fermi a pensare, c’è una strana verità:...