Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 9 Settembre 2020 โ€“ testo, video e audio

575

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Mercoledรฌ, 9 Settembre 2020
Cortile San Damaso

September 09 2020 General Audience Pope Francis

Qui puoi scaricare il file mp3

Catechesi โ€“ โ€œGuarire il mondoโ€:

6. Amore e bene comune

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

La crisi che stiamo vivendo a causa della pandemia colpisce tutti; possiamo uscirne migliori se cerchiamo tutti insieme il bene comune; al contrario, usciremo peggiori. Purtroppo, assistiamo allโ€™emergere di interessi di parte. Per esempio, cโ€™รจ chi vorrebbe appropriarsi di possibili soluzioni, come nel caso dei vaccini e poi venderli agli altri. Alcuni approfittano della situazione per fomentare divisioni: per cercare vantaggi economici o politici, generando o aumentando conflitti. Altri semplicemente non si interessano della sofferenza altrui, passano oltre e vanno per la loro strada (cfr Lc 10,30-32). Sono i devoti di Ponzio Pilato, se ne lavano le mani.

- Pubblicitร  -

La risposta cristiana alla pandemia e alle conseguenti crisi socio-economiche si basa sullโ€™amore, anzitutto lโ€™amore di Dio che sempre ci precede (cfr 1 Gv 4,19). Lui ci ama per primo, Lui sempre ci precede nellโ€™amore e nelle soluzioni. Lui ci ama incondizionatamente, e quando accogliamo questo amore divino, allora possiamo rispondere in maniera simile. Amo non solo chi mi ama: la mia famiglia, i miei amici, il mio gruppo, ma anche quelli che non mi amano, amo anche quelli che non mi conoscono, amo anche quelli che sono stranieri, e anche quelli che mi fanno soffrire o che considero nemici (cfr Mt 5,44). Questa รจ la saggezza cristiana, questo รจ lโ€™atteggiamento di Gesรน. E il punto piรน alto della santitร , diciamo cosรฌ, รจ amare i nemici, e non รจ facile. Certo, amare tutti, compresi i nemici, รจ difficile โ€“ direi che รจ unโ€™arte! Perรฒ unโ€™arte che si puรฒ imparare e migliorare. Lโ€™amore vero, che ci rende fecondi e liberi, รจ sempre espansivo e inclusivo. Questo amore cura, guarisce e fa bene. Tante volte fa piรน bene una carezza che tanti argomenti, una carezza di perdono e non tanti argomenti per difendersi. รˆ lโ€™amore inclusivo che guarisce.

Dunque, lโ€™amore non si limita alle relazioni fra due o tre persone, o agli amici, o alla famiglia, va oltre. Comprende i rapporti civici e politici (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica [CCC], 1907-1912), incluso il rapporto con la natura (Enc. Laudato siโ€™ [LS], 231). Poichรฉ siamo esseri sociali e politici, una delle piรน alte espressioni di amore รจ proprio quella sociale e politica, decisiva per lo sviluppo umano e per affrontare ogni tipo di crisi (ibid., 231). Sappiamo che lโ€™amore feconda le famiglie e le amicizie; ma รจ bene ricordare che feconda anche le relazioni sociali, culturali, economiche e politiche, permettendoci di costruire una โ€œciviltร  dellโ€™amoreโ€, come amava dire San Paolo VI [1] e, sulla scia, San Giovanni Paolo II. Senza questa ispirazione, prevale la cultura dellโ€™egoismo, dellโ€™indifferenza, dello scarto, cioรจ scartare quello a cui io non voglio bene, quello che io non posso amare o coloro che a me sembra sono inutili nella societร . Oggi allโ€™entrata una coppia mi ha detto: โ€œPreghi per noi perchรฉ abbiamo un figlio disabileโ€. Io ho domandato: โ€œQuanti anni ha? โ€“ Tanti โ€“ E cosa fate? โ€“ Noi lo accompagniamo, lo aiutiamoโ€. Tutta una vita dei genitori per quel figlio disabile. Questo รจ amore. E i nemici, gli avversari politici, secondo la nostra opinione, sembrano essere disabili politici e sociali, ma sembrano. Solo Dio sa se lo sono o no. Ma noi dobbiamo amarli, dobbiamo dialogare, dobbiamo costruire questa civiltร  dellโ€™amore, questa civiltร  politica, sociale, dellโ€™unitร  di tutta lโ€™umanitร . Tutto ciรฒ รจ lโ€™opposto di guerre, divisioni, invidie, anche delle guerre in famiglia. Lโ€™amore inclusivo รจ sociale, รจ familiare, รจ politico: lโ€™amore pervade tutto!

Il coronavirus ci mostra che il vero bene per ciascuno รจ un bene comune non solo individuale e, viceversa, il bene comune รจ un vero bene per la persona (cfr CCC, 1905-1906). Se una persona cerca soltanto il proprio bene รจ un egoista. Invece la persona รจ piรน persona, quando il proprio bene lo apre a tutti, lo condivide. La salute, oltre che individuale, รจ anche un bene pubblico. Una societร  sana รจ quella che si prende cura della salute di tutti.

Un virus che non conosce barriere, frontiere o distinzioni culturali e politiche deve essere affrontato con un amore senza barriere, frontiere o distinzioni. Questo amore puรฒ generare strutture sociali che ci incoraggiano a condividere piuttosto che a competere, che ci permettono di includere i piรน vulnerabili e non di scartarli, e che ci aiutano ad esprimere il meglio della nostra natura umana e non il peggio. Il vero amore non conosce la cultura dello scarto, non sa cosa sia. Infatti, quando amiamo e generiamo creativitร , quando generiamo fiducia e solidarietร , รจ lรฌ che emergono iniziative concrete per il bene comune.[2] E questo vale sia a livello delle piccole e grandi comunitร , sia a livello internazionale. Quello che si fa in famiglia, quello che si fa nel quartiere, quello che si fa nel villaggio, quello che si fa nella grande cittร  e internazionalmente รจ lo stesso: รจ lo stesso seme che cresce e dร  frutto. Se tu in famiglia, nel quartiere cominci con lโ€™invidia, con la lotta, alla fine ci sarร  la โ€œguerraโ€. Invece, se tu incominci con lโ€™amore, a condividere lโ€™amore, il perdono, allora ci sarร  lโ€™amore e il perdono per tutti.

Al contrario, se le soluzioni alla pandemia portano lโ€™impronta dellโ€™egoismo, sia esso di persone, imprese o nazioni, forse possiamo uscire dal coronavirus, ma certamente non dalla crisi umana e sociale che il virus ha evidenziato e accentuato. Quindi, state attenti a non costruire sulla sabbia (cfr Mt 7,21-27)! Per costruire una societร  sana, inclusiva, giusta e pacifica, dobbiamo farlo sopra la roccia del bene comune.[3]Il bene comune รจ una roccia. E questo รจ compito di tutti noi, non solo di qualche specialista. San Tommaso dโ€™Aquino diceva che la promozione del bene comune รจ un dovere di giustizia che ricade su ogni cittadino. Ogni cittadino รจ responsabile del bene comune. E per i cristiani รจ anche una missione. Come insegna Santโ€™Ignazio di Loyola, orientare i nostri sforzi quotidiani verso il bene comune รจ un modo di ricevere e diffondere la gloria di Dio.

Purtroppo, la politica spesso non gode di buona fama, e sappiamo il perchรฉ. Questo non vuol dire che i politici siano tutti cattivi, no, non voglio dire questo. Soltanto dico che purtroppo la politica spesso non gode di buona fama. Ma non bisogna rassegnarsi a questa visione negativa, bensรฌ reagire dimostrando con i fatti che รจ possibile, anzi, doverosa una buona politica,[4] quella che mette al centro la persona umana e il bene comune. Se voi leggete la storia dellโ€™umanitร  troverete tanti politici santi che sono andati per questa strada. รˆ possibile nella misura in cui ogni cittadino e, in modo particolare, chi assume impegni e incarichi sociali e politici, radica il proprio agire nei principi etici e lo anima con lโ€™amore sociale e politico. I cristiani, in modo particolare i fedeli laici, sono chiamati a dare buona testimonianza di questo e possono farlo grazie alla virtรน della caritร , coltivandone lโ€™intrinseca dimensione sociale.

รˆ dunque tempo di accrescere il nostro amore sociale โ€“ voglio sottolineare questo: il nostro amore sociale โ€“  contribuendo tutti, a partire dalla nostra piccolezza. Il bene comune richiede la partecipazione di tutti. Se ognuno ci mette del suo, e se nessuno viene lasciato fuori, potremo rigenerare relazioni buone a livello comunitario, nazionale, internazionale e anche in armonia con lโ€™ambiente (cfr LS, 236). Cosรฌ nei nostri gesti, anche quelli piรน umili, si renderร  visibile qualcosa dellโ€™immagine di Dio che portiamo in noi, perchรฉ Dio รจ Trinitร , Dio รจ amore. Questa รจ la piรน bella definizione di Dio della Bibbia. Ce la dร  lโ€™apostolo Giovanni, che tanto amava Gesรน: Dio รจ amore. Con il suo aiuto, possiamo guarire il mondo lavorando tutti insieme per il bene comune, non solo per il proprio bene, ma per il bene comune, di tutti.

[1] Messaggio per la X Giornata Mondiale della Pace 1ยฐ gennaio 1977: AAS 68 (1976), 709.

[2] Cfr S. Giovanni Paolo II, Enc. Sollicitudo rei socialis, 38.

[3] Ibid., 10.

[4] Cfr Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace 1ยฐ gennaio 2019 (8 dicembre 2018).
 

Saluti

[Saluto cordialmente i fedeli di lingua francese. La ricerca del bene comune, di cui le nostre societร  hanno tanto bisogno, richiede la partecipazione di tutti. Facciamo crescere nei nostri cuori lโ€™amore per la societร  in cui viviamo. Agiamo preoccupandoci del bene dei nostri fratelli nelle nostre azioni quotidiane, e rendiamo cosรฌ testimonianza dellโ€™amore di Dio che abita in noi. Dio vi benedica!]

[Saluto cordialmente i fedeli di lingua inglese. La grazia del Signore vi sostenga nel portare lโ€™amore del Padre ai fratelli e alle sorelle, specialmente ai piรน bisognosi. Su di voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace di Cristo. Dio vi benedica!]

[Saluto con affetto i fedeli di lingua tedesca. La Beata Vergine Maria, di cui ieri abbiamo celebrato la Nativitร , ci mostra che il Signore fa grandi cose in coloro che umilmente seguono la sua volontร . Ella ci aiuti a vivere in questa consapevolezza per diffondere nel mondo lโ€™amore di Dio.]

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua portoghese, invitando tutti a rimanere fedeli a Cristo Gesรน. Egli ci sfida a uscire dal nostro mondo piccolo e ristretto per cercare insieme il bene comune. Lo Spirito Santo vi illumini affinchรฉ possiate portare la benedizione di Dio a tutti gli uomini. La Vergine Madre vegli sul vostro cammino e vi protegga.]

[Saluto i fedeli di lingua araba. In una societร  sempre piรน sconvolta da grandi sfide che interpellano lโ€™uomo contemporaneo, voi studenti e insegnanti, che in questi giorni siete tornati a scuola, siate i veri artefici del futuro. Possa il Signore aiutarvi a diventare protagonisti di un mondo piรน giusto e fraterno, piรน accogliente e solidale, dove la pace possa trionfare nel rifiuto di ogni forma di violenza. Il Signore vi benedica tutti e vi protegga sempre da ogni male!]

[Saluto cordialmente tutti i Polacchi. Ieri abbiamo celebrato la festa della Nativitร  della Beata Vergine Maria, chiamata in Polonia anche โ€œla festa della Madonna della Seminaโ€. Facendo benedire il grano per la semina di questโ€™anno, avete pregato affinchรฉ tutti gli uomini ad imitazione di Maria fruttifichino il centuplo. Ella ha donato al mondo un frutto impagabile: Gesรน, nostro Salvatore. Anche noi siamo chiamati da Dio a portare frutto, attraverso le opere buone. Sia lodato Gesรน Cristo.]

APPELLO

Oggi si celebra la prima Giornata internazionale della tutela dellโ€™educazione dagli attacchi, nellโ€™ambito dei conflitti armati.

Invito a pregare per gli studenti che vengono privati cosรฌ gravemente del diritto allโ€™educazione, a causa di guerre e terrorismo. Esorto la Comunitร  internazionale ad adoperarsi affinchรฉ vengano rispettati gli edifici che dovrebbero proteggere i giovani studenti. Non venga meno lo sforzo per garantire ad essi ambienti sicuri per la formazione, soprattutto in situazioni di emergenza umanitaria.

* * *

Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua italiana, ed auguro che questโ€™incontro e la visita alle tombe degli Apostoli rinsaldino la vostra fede per una sempre piรน generosa testimonianza cristiana.

Il mio pensiero va infine, come sempre, agli anziani, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Ieri abbiamo celebrato la memoria liturgica della Nativitร  della Beata Vergine Maria. Il suo esempio e la sua materna intercessione ispirino e accompagnino la vostra vita. Grazie.

Link al Video

Fonte

ยฉ Copyright โ€“ Libreria Editrice Vaticana
Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne รจ vietata la riproduzione.