PAPA FRANCESCO
UDIENZA GENERALE
Mercoledรฌ, 28 Aprile 2021
Biblioteca del Palazzo Apostolico

Qui puoi scaricare il file mp3
Catechesi sulla preghiera:
31. La meditazione
Oggi parliamo di quella forma di preghiera che รจ la meditazione. Per un cristiano โmeditareโ รจ cercare una sintesi: significa mettersi davanti alla grande pagina della Rivelazione per provare a farla diventare nostra, assumendola completamente. E il cristiano, dopo aver accolto la Parola di Dio, non la tiene chiusa dentro di sรฉ, perchรฉ quella Parola deve incontrarsi con ยซun altro libroยป, che il Catechismo chiama ยซquello della vitaยป (cfr Catechismo della Chiesa Cattolica, 2706). ร ciรฒ che tentiamo di fare ogni volta che meditiamo la Parola.
La pratica della meditazione ha ricevuto in questi anni una grande attenzione. Di essa non parlano solamente i cristiani: esiste una pratica meditativa in pressochรฉ tutte le religioni del mondo. Ma si tratta di unโattivitร diffusa anche tra persone che non hanno una visione religiosa della vita. Tutti abbiamo bisogno di meditare, di riflettere, di ritrovare noi stessi, รจ una dinamica umana. Soprattutto nel vorace mondo occidentale si cerca la meditazione perchรฉ essa rappresenta un argine elevato contro lo stress quotidiano e il vuoto che ovunque dilaga. Ecco, dunque, lโimmagine di giovani e adulti seduti in raccoglimento, in silenzio, con gli occhi socchiusiโฆ Ma possiamo domandarci: cosa fanno queste persone? Meditano. ร un fenomeno da guardare con favore: infatti noi non siamo fatti per correre in continuazione, possediamo una vita interiore che non puรฒ sempre essere calpestata. Meditare รจ dunque un bisogno di tutti. Meditare, per cosรฌ dire, assomiglierebbe a fermarsi e fare un respiro nella vita.
- Pubblicitร -
Perรฒ ci accorgiamo che questa parola, una volta accolta in un contesto cristiano, assume una specificitร che non devโessere cancellata. Meditare รจ una dimensione umana necessaria, ma meditare nel contesto cristiano va oltre: รจ una dimensione che non deve essere cancellata. La grande porta attraverso la quale passa la preghiera di un battezzato โ lo ricordiamo ancora una volta โ รจ Gesรน Cristo. Per il cristiano la meditazione entra dalla porta di Gesรน Cristo. Anche la pratica della meditazione segue questo sentiero. E il cristiano, quando prega, non aspira alla piena trasparenza di sรฉ, non si mette in ricerca del nucleo piรน profondo del suo io. Questo รจ lecito, ma il cristiano cerca unโaltra cosa. La preghiera del cristiano รจ anzitutto incontro con lโAltro, con lโAltro ma con la A maiuscola: lโincontro trascendente con Dio. Se unโesperienza di preghiera ci dona la pace interiore, o la padronanza di noi stessi, o la luciditร sul cammino da intraprendere, questi risultati sono, per cosรฌ dire, effetti collaterali della grazia della preghiera cristiana che รจ lโincontro con Gesรน, cioรจ meditare รจ andare allโincontro con Gesรน, guidati da una frase o da una parola della Sacra Scrittura.
Il termine โmeditazioneโ nel corso della storia ha avuto significati diversi. Anche allโinterno del cristianesimo esso si riferisce a esperienze spirituali diverse. Tuttavia, si puรฒ rintracciare qualche linea comune, e in questo ci aiuta ancora il Catechismo, che dice cosรฌ: ยซI metodi di meditazione sono tanti quanti i maestri spirituali. [โฆ] Ma un metodo non รจ che una guida; lโimportante รจ avanzare, con lo Spirito Santo, sullโunica via della preghiera: Cristo Gesรนยป (n. 2707). E qui viene segnalato un compagno di cammino, uno che ci guida: lo Spirito Santo. Non รจ possibile la meditazione cristiana senza lo Spirito Santo. ร Lui che ci guida allโincontro con Gesรน. Gesรน ci aveva detto: โVi invierรฒ lo Spirito Santo. Lui vi insegnerร e vi spiegherร . Vi insegnerร e vi spiegherร โ. E anche nella meditazione, lo Spirito Santo รจ la guida per andare avanti nellโincontro con Gesรน Cristo.
Dunque, sono tanti i metodi di meditazione cristiana: alcuni molto sobri, altri piรน articolati; alcuni accentuano la dimensione intellettiva della persona, altri piuttosto quella affettiva ed emotiva. Sono metodi. Tutti sono importanti e tutti sono degni di essere praticati, in quanto possono aiutare lโesperienza della fede a diventare un atto totale della persona: non prega solo la mente, prega tutto lโuomo, la totalitร della persona, come non prega solo il sentimento. Gli antichi solevano dire che lโorgano della preghiera รจ il cuore, e cosรฌ spiegavano che รจ tutto lโuomo, a partire dal suo centro, dal cuore, che entra in relazione con Dio, e non solamente alcune sue facoltร . Perciรฒ si deve sempre ricordare che il metodo รจ una strada, non una meta: qualsiasi metodo di preghiera, se vuole essere cristiano, fa parte di quella sequela Christi che รจ lโessenza della nostra fede. I metodi di meditazione sono strade da percorrere per arrivare allโincontro con Gesรน, ma se tu ti fermi nella strada e guardi soltanto la strada, non troverai mai Gesรน. Farai della strada un dio, ma la strada รจ un mezzo per portarti a Gesรน. Il Catechismo precisa: ยซLa meditazione mette in azione il pensiero, lโimmaginazione, lโemozione e il desiderio. Questa mobilitazione รจ necessaria per approfondire le convinzioni di fede, suscitare la conversione del cuore e rafforzare la volontร di seguire Cristo. La preghiera cristiana di preferenza si sofferma a meditare โi misteri di Cristoโยป (n. 2708).
Ecco, dunque, la grazia della preghiera cristiana: Cristo non รจ lontano, ma รจ sempre in relazione con noi. Non cโรจ aspetto della sua persona divino-umana che non possa diventare per noi luogo di salvezza e di felicitร . Ogni momento della vita terrena di Gesรน, attraverso la grazia della preghiera, puรฒ diventare a noi contemporaneo, grazie allo Spirito Santo, la guida. Ma voi sapete che non si puรฒ pregare senza la guida dello Spirito Santo. ร Lui che ci guida! E grazie allo Spirito Santo, anche noi siamo presenti presso il fiume Giordano, quando Gesรน vi si immerge per ricevere il battesimo. Anche noi siamo commensali alle nozze di Cana, quando Gesรน dona il vino piรน buono per la felicitร degli sposi, cioรจ รจ lo Spirito Santo che ci collega con questi misteri della vita di Cristo perchรฉ nella contemplazione di Gesรน facciamo lโesperienza della preghiera per unirci piรน a Lui. Anche noi assistiamo stupiti alle mille guarigioni compiute dal Maestro. Prendiamo il Vangelo, facciamo la meditazione di quei misteri del Vangelo e lo Spirito ci guida ad essere presenti lรฌ. E nella preghiera โ quando preghiamo โ tutti noi siamo come il lebbroso purificato, il cieco Bartimeo che riacquista la vista, Lazzaro che esce dal sepolcroโฆ Anche noi siamo guariti nella preghiera come รจ stato guarito il cieco Bartimeo, quellโaltro, il lebbroso โฆ Anche noi siamo risorti, come รจ stato risuscitato Lazzaro, perchรฉ la preghiera di meditazione guidata dallo Spirito Santo, ci porta a rivivere questi misteri della vita di Cristo e a incontrarci con Cristo e a dire, con il cieco: โSignore, abbi pietร di me! Abbi pietร di meโ- โE cosa vuoi?โ โ โVedere, entrare in quel dialogoโ. E la meditazione cristiana, guidata dallo Spirito ci porta questo dialogo con Gesรน. Non cโรจ pagina di Vangelo in cui non ci sia posto per noi. Meditare, per noi cristiani, รจ un modo di incontrare Gesรน. E cosรฌ, solo cosรฌ, di ritrovare noi stessi. E questo non รจ un ripiegamento su noi stessi, no: andare da Gesรน e da Gesรน incontrare noi stessi, guariti, risorti, forti per la grazia di Gesรน. E incontrare Gesรน salvatore di tutti, anche di me. E questo grazie alla guida dello Spirito Santo.
Saluti:
[Saluto cordialmente i fedeli di lingua francese. Fratelli e sorelle, riserviamo piรน spesso del tempo per incontrare Gesรน nella preghiera di meditazione. Ogni avvenimento della sua vita terrena, mediante lo Spirito Santo, รจ fonte di grazia, fonte di forza e di consolazione negli avvenimenti piรน concreti della nostra esistenza. Dio vi benedica!]
[Saluto cordialmente i fedeli di lingua inglese. Nella gioia del Cristo Risorto, invoco su voi e sulle vostre famiglie, lโamore misericordioso di Dio nostro Padre. Il Signore vi benedica!]
[Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua tedesca. Contemplando spesso il mistero dellโamore di Dio per noi nella vita di Gesรน, progrediamo nella sequela Christi. Cosรฌ ci possiamo conformare sempre di piรน al Verbo di Dio fatto uomo, vera meta della nostra vita ed unica fonte della nostra perenne felicitร .]
[Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua portoghese. Cari fratelli e sorelle, la grazia della preghiera rende ogni momento della vita terrena di Gesรน contemporaneo a noi. Impegnatevi per trovare, in mezzo alle attivitร quotidiane, un tempo riservato per contemplare i misteri della vita di Gesรน, cosรฌ che la fede venga confermata, la speranza rafforzata e la caritร infiammata. Dio vi benedica.]
[Saluto i fedeli di lingua araba. Attraverso la meditazione cristiana, noi approfondiremo le nostre convinzioni di fede, e comprenderemo che Cristo non รจ lontano, ma รจ sempre in relazione con noi; non cโรจ aspetto della sua persona divino-umana che non possa diventare per noi luogo di salvezza e di felicitร . Il Signore vi benedica tutti e vi protegga โsempre da ogni maleโโโโ!]
[Saluto cordialmente i polacchi. Cari fratelli e sorelle, il 3 maggio celebrerete la solennitร di Maria Regina della Polonia. Fin dal diciassettesimo secolo il Popolo polacco attribuisce alla Madre di Dio questo titolo, affidandosi alla sua materna protezione e impegnandosi a servire fedelmente la causa del Regno del suo Figlio. Memori dei voti che vostri padri hanno fatto a Jasna Gรณra, anche in questi nostri difficili tempi seguite fedelmente il sempre attuale invito di Maria e โfate quello che Gesรน vi dirร !โ (cf. Gv 2, 5). La sua benedizione accompagni ognuno e ognuna di voi, le vostre famiglie e tutto il popolo polacco!]
* * *
Rivolgo un cordiale saluto ai fedeli di lingua italiana. in questo tempo pasquale vi invito a rinnovare con generositร il vostro impegno nel servire Dio e i fratelli.
Il mio pensiero va infine, come di consueto, agli anziani, ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Siate coraggiosi testimoni del Cristo risorto, il quale mostra ai discepoli le piaghe, ormai gloriose, della sua Passione.
A tutti la mia benedizione!
Per gentile concessione di ยฉ Copyright โ Libreria Editrice Vaticana
Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne รจ vietata la riproduzione.