Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 20 Ottobre 2021 โ€“ testo, video e audio

918

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Aula Paolo VI
Mercoledรฌ, 20 Ottobre 2021

October 20 2021 General Audience Pope Francis

Qui puoi scaricare il file mp3 (link diretto al file)

Audio Player

Catechesi sulla Lettera ai Galati: 12. La libertร  si realizza nella caritร 

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

In questi giorni stiamo parlando della libertร  della fede, ascoltando la Lettera ai Galati. Ma mi รจ venuto in mente quello che Gesรน diceva sulla spontaneitร  e la libertร  dei bambini, quando questo bambino ha avuto la libertร  di avvicinarsi e muoversi come se fosse a casa sua โ€ฆ E Gesรน ci dice: โ€œAnche voi, se non vi fate come bambini non entrerete nel Regno dei Cieliโ€. Il coraggio di avvicinarsi al Signore, di essere aperti al Signore, di non avere paura del Signore: io ringrazio questo bambino per la lezione che ha dato a tutti noi. E che il Signore lo aiuti nella sua limitazione, nella sua crescita perchรฉ ha dato questa testimonianza che gli รจ venuta dal cuore. I bambini non hanno un traduttore automatico dal cuore alla vita: il cuore va avanti.

- Pubblicitร  -

Lโ€™Apostolo Paolo, con la sua Lettera ai Galati, poco alla volta ci introduce nella grande novitร  della fede, lentamente. รˆ davvero una grande novitร , perchรฉ non rinnova solo qualche aspetto della vita, ma ci porta dentro quella โ€œvita nuovaโ€ che abbiamo ricevuto con il Battesimo. Lรฌ si รจ riversato su di noi il dono piรน grande, quello di essere figli di Dio. Rinati in Cristo, siamo passati da una religiositร  fatta di precetti alla fede viva, che ha il suo centro nella comunione con Dio e con i fratelli, cioรจ nella caritร . Siamo passati dalla schiavitรน della paura e del peccato alla libertร  dei figli di Dio. Unโ€™altra volta la parola libertร .

Cerchiamo oggi di capire meglio qual รจ per lโ€™Apostolo il cuore di questa libertร . Paolo afferma che essa รจ tuttโ€™altro che ยซun pretesto per la carneยป (Gal 5,13): la libertร , cioรจ, non รจ un vivere libertino, secondo la carne ovvero secondo lโ€™istinto, le voglie individuali e le proprie pulsioni egoistiche; al contrario, la libertร  di Gesรน ci conduce a essere โ€“ scrive lโ€™Apostolo โ€“ ยซa servizio gli uni degli altriยป (ibid.). Ma questo รจ schiavitรน? Eh sรฌ, la libertร  in Cristo ha qualche โ€œschiavitรนโ€, qualche dimensione che ci porta al servizio, a vivere per gli altri. La vera libertร , in altre parole, si esprime pienamente nella caritร . Ancora una volta ci troviamo davanti al paradosso del Vangelo: siamo liberi nel servire, non nel fare quello che vogliamo. Siamo liberi nel servire, e lรฌ viene la libertร ; ci troviamo pienamente nella misura in cui ci doniamo. Ci troviamo pienamente noi nella misura in cui ci doniamo, abbiamo il coraggio di donarci; possediamo la vita se la perdiamo (cfr Mc 8,35). Questo รจ Vangelo puro.

Ma come si spiega questo paradosso? La risposta dellโ€™Apostolo รจ tanto semplice quanto impegnativa: ยซmediante lโ€™amoreยป (Gal 5,13). Non cโ€™รจ libertร  senza amore. La libertร  egoistica del fare quello che voglio non รจ libertร , perchรฉ torna su se stessa, non รจ feconda. รˆ lโ€™amore di Cristo che ci ha liberati ed รจ ancora lโ€™amore che ci libera dalla schiavitรน peggiore, quella del nostro io; perciรฒ la libertร  cresce con lโ€™amore. Ma attenzione: non con lโ€™amore intimistico, con lโ€™amore da telenovela, non con la passione che ricerca semplicemente quello che ci va e ci piace, ma con lโ€™amore che vediamo in Cristo, la caritร : questo รจ lโ€™amore veramente libero e liberante. รˆ lโ€™amore che risplende nel servizio gratuito, modellato su quello di Gesรน, che lava i piedi ai suoi discepoli e dice: ยซVi ho dato un esempio perchรฉ anche voi facciate come io ho fatto a voiยป (Gv 13,15). Servire gli uni gli altri.

Per Paolo dunque la libertร  non รจ โ€œfare quello che pare e piaceโ€. Questo tipo di libertร , senza un fine e senza riferimenti, sarebbe una libertร  vuota, una libertร  da circo: non va. E infatti lascia il vuoto dentro: quante volte, dopo aver seguito solo lโ€™istinto, ci accorgiamo di restare con un grande vuoto dentro e di aver usato male il tesoro della nostra libertร , la bellezza di poter scegliere il vero bene per noi e per gli altri. Solo questa libertร  รจ piena, concreta, e ci inserisce nella vita reale di ogni giorno. La vera libertร  ci libera sempre, invece quando ricerchiamo quella libertร  di โ€œquello che mi piace e non mi piaceโ€, alla fine rimaniamo vuoti.

In unโ€™altra lettera, la prima ai Corinzi, lโ€™Apostolo risponde a chi sostiene unโ€™idea sbagliata di libertร . ยซTutto รจ lecito!ยป, dicono questi. ยซSรฌ, ma non tutto giovaยป, risponde Paolo. ยซTutto รจ lecito, ma non tutto edificaยป, ribatte lโ€™Apostolo. Il quale poi aggiunge:ยซNessuno cerchi il proprio interesse, ma quello degli altriยป (1 Cor 10,23-24). Questa รจ la regola per smascherare qualsiasi libertร  egoistica. Anche, a chi รจ tentato di ridurre la libertร  solo ai propri gusti, Paolo pone dinanzi lโ€™esigenza dellโ€™amore.

La libertร  guidata dallโ€™amore รจ lโ€™unica che rende liberi gli altri e noi stessi, che sa ascoltare senza imporre, che sa voler bene senza costringere, che edifica e non distrugge, che non sfrutta gli altri per i propri comodi e fa loro del bene senza ricercare il proprio utile. Insomma, se la libertร  non รจ a servizio โ€“ questo รจ il test โ€“ se la libertร  non รจ a servizio del bene rischia di essere sterile e non portare frutto. Invece, la libertร  animata dallโ€™amore conduce verso i poveri, riconoscendo nei loro volti quello di Cristo. Perciรฒ il servizio degli uni verso gli altri permette a Paolo, scrivendo ai Galati, di fare una sottolineatura niente affatto secondaria: cosรฌ, parlando della libertร  che gli altri Apostoli gli diedero di evangelizzare, sottolinea che gli raccomandarono solo una cosa: di ricordarsi dei poveri (cfr Gal 2,10). Interessante questo. Quando dopo quella lotta ideologica tra Paolo e gli Apostoli si sono messi dโ€™accordo, cosa gli hanno detto gli Apostoli: โ€œVai avanti, vai avanti e non dimenticarti dei poveriโ€, cioรจ che la tua libertร  di predicatore sia una libertร  al servizio degli altri, non per te stesso, di fare quello che ti piace.

Sappiamo invece che una delle concezioni moderne piรน diffuse sulla libertร  รจ questa: โ€œla mia libertร  finisce dove comincia la tuaโ€. Ma qui manca la relazione, il rapporto! รˆ una visione individualistica. Invece, chi ha ricevuto il dono della liberazione operata da Gesรน non puรฒ pensare che la libertร  consista nello stare lontano dagli altri, sentendoli come fastidi, non puรฒ vedere lโ€™essere umano arroccato in sรฉ stesso, ma sempre inserito in una comunitร . La dimensione sociale รจ fondamentale per i cristiani, e consente loro di guardare al bene comune e non allโ€™interesse privato.

Soprattutto in questo momento storico, abbiamo bisogno di riscoprire la dimensione comunitaria, non individualista, della libertร : la pandemia ci ha insegnato che abbiamo bisogno gli uni degli altri, ma non basta saperlo, occorre sceglierlo ogni giorno concretamente, decidere su quella strada. Diciamo e crediamo che gli altri non sono un ostacolo alla mia libertร , ma sono la possibilitร  per realizzarla pienamente. Perchรฉ la nostra libertร  nasce dallโ€™amore di Dio e cresce nella caritร .

Saluti

[Saluto cordialmente le persone di lingua francese, in particolare gli studenti dello Studium de Notre-Dame de Vie, i membri dellโ€™Equipe Notre-Dame, i giovani di Bons-en-Chablais e i fedeli della parrocchia di Martigny in Svizzera. Chiediamo la grazia di essere ricolmi dellโ€™amore di Dio per fare della nostra casa comune un luogo dove tutti possano vivere dignitosamente con accesso alle risorse che ci ha donato il Creatore. A tutti, la mia benedizione!]

[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโ€™odierna Udienza, specialmente i gruppi provenienti dagli Stati Uniti dโ€™America. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore. Dio vi benedica!]

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua tedesca. Cerchiamo di vivere sempre come Cristo, nel servizio per gli altri e nella lode e gratitudine verso Dio, Padre della nostra vita e Creatore dellโ€™universo. Il Signore vi guidi e protegga sul vostro cammino.]

[Saluto con affetto i fedeli di lingua portoghese, augurando che nei vostri cuori ci sia sempre lโ€™amore, specialmente verso i piรน poveri. Cosรฌ siamo veramente liberi! Che Dio vi benedica e protegga da ogni male!]

[Saluto i fedeli di lingua araba. La pandemia ci ha insegnato che abbiamo bisogno gli uni degli altri, ma non basta saperlo, occorre sceglierlo ogni giorno concretamente. Diciamo e crediamo che gli altri non sono un ostacolo alla mia libertร , ma la possibilitร  per realizzarla pienamente. Perchรฉ la nostra libertร  nasce dallโ€™amore di Dio e cresce nella caritร . Il Signore vi benedica tutti e vi protegga โ€Žsempre da ogni maleโ€Žโ€Žโ€Žโ€!]

[Saluto cordialmente i polacchi qui presenti. Cari fratelli e sorelle, dopodomani ricorre la memoria liturgica di San Giovanni Paolo II. Alla sua protezione affido voi, le vostre famiglie e lโ€™intero popolo polacco. Abbiate sempre nella memoria quanto vi ha detto: ยซโ€œChi ci separerร โ€ฆ dallโ€™amore di Cristo?โ€. (โ€ฆ) Siate vigilanti, affinchรฉ nulla vi separi da questโ€™amore: nessun falso slogan, nessuna ideologia errata, nessun cedimento alla tentazione di scendere a compromessi con ciรฒ che non รจ da Dio. Respingete tutto ciรฒ che distrugge e indebolisce la comunione con Cristoยป (2.06.1997). Vi benedico di cuore!]

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Saluto le Capitolari delle Serve di Maria Ministre degli Infermi ed auspico per lโ€™intera Congregazione un rinnovato e generoso impegno di testimonianza evangelica. Saluto poi i fedeli delle parrocchie di San Pellegrino in Reggio Emilia e quelli di Santa Maria Assunta in Scigliano. Vi auguro che il soggiorno romano contribuisca a far crescere nellโ€™animo di ciascuno lโ€™amore e la fedeltร  a Cristo.

Il mio pensiero va infine, come di consueto, agli anziani, agli ammalati, ai giovani e agli sposi novelli. In questo mese di ottobre la Chiesa esorta a pregare per le missioni e ad accogliere lโ€™invito di Cristo ad essere suoi attivi collaboratori. Date al Signore la vostra generosa disponibilitร  e offrite le vostre sofferenze perchรฉ si compia il disegno salvifico del Padre celeste.

A tutti la mia benedizione.

Link al Video

Fonte

Per gentile concessione di ยฉ Copyright โ€“ Libreria Editrice Vaticana
Tutti i testi di Papa Francesco sono protetti da copyright (Libreria Editrice Vaticana) e ne รจ vietata la riproduzione.