Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Oggi vorrei iniziare lโultima serie di catechesi sulla nostra professione di fede, trattando lโaffermazione ยซCredo la vita eternaยป. In particolare mi soffermo sul giudizio finale. Ma non dobbiamo avere paura: sentiamo quello che dice la Parola di Dio. Al riguardo, leggiamo nel vangelo di Matteo: Allora Cristo ยซverrร nella sua gloria, con tutti i suoi angeliโฆ E saranno riunite davanti a lui tutte le genti, ed egli separerร gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dai capri, e porrร le pecore alla sua destra e i capri alla sinistraโฆ E se ne andranno, questi al supplizio eterno, e i giusti alla vita eternaยป (Mt 25,31-33.46). Quando pensiamo al ritorno di Cristo e al suo giudizio finale, che manifesterร , fino alle sue ultime conseguenze, il bene che ognuno avrร compiuto o avrร omesso di compiere durante la sua vita terrena, percepiamo di trovarci di fronte a un mistero che ci sovrasta, che non riusciamo nemmeno a immaginare. Un mistero che quasi istintivamente suscita in noi un senso di timore, e magari anche di trepidazione. Se perรฒ riflettiamo bene su questa realtร , essa non puรฒ che allargare il cuore di un cristiano e costituire un grande motivo di consolazione e di fiducia.
A questo proposito, la testimonianza delle prime comunitร cristiane risuona quanto mai suggestiva. Esse infatti erano solite accompagnare le celebrazioni e le preghiere con lโacclamazione Maranathร , unโespressione costituita da due parole aramaiche che, a seconda di come vengono scandite, si possono intendere come una supplica: ยซVieni, Signore!ยป, oppure come una certezza alimentata dalla fede: ยซSรฌ, il Signore viene, il Signore รจ vicinoยป. ร lโesclamazione in cui culmina tutta la Rivelazione cristiana, al termine della meravigliosa contemplazione che ci viene offerta nellโApocalisse di Giovanni (cfr Ap 22,20). In quel caso, รจ la Chiesa-sposa che, a nome dellโumanitร intera e in quanto sua primizia, si rivolge a Cristo, suo sposo, non vedendo lโora di essere avvolta dal suo abbraccio: lโabbraccio di Gesรน, che รจ pienezza di vita e pienezza di amore. Cosรฌ ci abbraccia Gesรน. Se pensiamo al giudizio in questa prospettiva, ogni paura e titubanza viene meno e lascia spazio allโattesa e a una profonda gioia: sarร proprio il momento in cui verremo giudicati finalmente pronti per essere rivestiti della gloria di Cristo, come di una veste nuziale, ed essere condotti al banchetto, immagine della piena e definitiva comunione con Dio.
Un secondo motivo di fiducia ci viene offerto dalla constatazione che, nel momento del giudizio, non saremo lasciati soli. ร Gesรน stesso, nel Vangelo di Matteo, a preannunciare come, alla fine dei tempi, coloro che lo avranno seguito prenderanno posto nella sua gloria, per giudicare insieme a lui (cfr Mt 19,28). Lโapostolo Paolo poi, scrivendo alla comunitร di Corinto, afferma: ยซNon sapete che i santi giudicheranno il mondo? Quanto piรน le cose di questa vita!ยป (1 Cor 6,2-3). Che bello sapere che in quel frangente, oltre che su Cristo, nostro Parร clito, nostro Avvocato presso il Padre (cfr 1 Gv 2,1), potremo contare sullโintercessione e sulla benevolenza di tanti nostri fratelli e sorelle piรน grandi che ci hanno preceduto nel cammino della fede, che hanno offerto la loro vita per noi e che continuano ad amarci in modo indicibile! I santi giร vivono al cospetto di Dio, nello splendore della sua gloria pregando per noi che ancora viviamo sulla terra. Quanta consolazione suscita nel nostro cuore questa certezza! La Chiesa รจ davvero una madre e, come una mamma, cerca il bene dei suoi figli, soprattutto quelli piรน lontani e afflitti, finchรฉ troverร la sua pienezza nel corpo glorioso di Cristo con tutte le sue membra.
Unโulteriore suggestione ci viene offerta dal Vangelo di Giovanni, dove si afferma esplicitamente che ยซDio non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo, ma perchรฉ il mondo sia salvato per mezzo di lui. Chi crede in lui non รจ condannato; ma chi non crede รจ giร stato condannato, perchรฉ non ha creduto nellโunigenito Figlio di Dioยป (Gv3,17-18). Questo significa allora che quel giudizio finale รจ giร in atto, incominicia adesso nel corso della nostra esistenza. Tale giudizio รจ pronunciato in ogni istante della vita, come riscontro della nostra accoglienza con fede della salvezza presente ed operante in Cristo, oppure della nostra incredulitร , con la conseguente chiusura in noi stessi. Ma se noi ci chiudiamo allโamore di Gesรน, siamo noi stessi che ci condanniamo. La salvezza รจ apririsi a Gesรน, e Lui ci salva; se siamo peccatori โ e lo siamo tutti โ Gli chiediamo perdono e se andiamo a Lui con la voglia di essere buoni, il Signore ci perdona. Ma per questo dobbiamo aprirci allโamore di Gesรน, che รจ piรน forte di tutte le altre cose. Lโamore di Gesรน รจ grande, lโamore di Gesรน รจ misericordioso, lโamore di Gesรน perdona; ma tu devi aprirti e aprirsi significa pentirsi, accusarsi delle cose che non sono buone e che abbiamo fatto. Il Signore Gesรน si รจ donato e continua a donarsi a noi, per ricolmarci di tutta la misericordia e la grazia del Padre. Siamo noi quindi che possiamo diventare in un certo senso giudici di noi stessi, autocondannandoci allโesclusione dalla comunione con Dio e con i fratelli. Non stanchiamoci, pertanto, di vigilare sui nostri pensieri e sui nostri atteggiamenti, per pregustare fin da ora il calore e lo splendore del volto di Dio โ e ciรฒ sarร bellissimo โ che nella vita eterna contempleremo in tutta la sua pienezza. Avanti, pensando a questo giudizio che comincia adesso, รจ giร cominciato. Avanti, facendo in modo che il nostro cuore si apra a Gesรน e alla sua salvezza; avanti senza paura, perchรฉ lโamore di Gesรน รจ piรน grande e se noi chiediamo perdono dei nostri peccati Lui ci perdona. ร cosรฌ Gesรน. Avanti allora con questa certezza, che ci porterร alla gloria del cielo!
Saluti:
Bienvenue ร vous tous, chers pรจlerins francophones, en particulier au groupe de lโHospitalitรฉ basco-bรฉarnaise. En ce temps de lโAvent, je vous invite ร prรฉparer votre cลur ร accueillir avec joie la venue du Sauveur dans votre vie personnelle, dans vos familles, lร oรน vous vivez. Que Dieu vous bรฉnisse ! Bonne prรฉparation ร Noรซl !
[Rivolgo un cordiale benvenuto a voi tutti, cari pellegrini francesi, in particolare al gruppo dellโOspitalitร basco-bearnese. In questo tempo dellโAvvento, vi invito a preparare il vostro cuore ad accogliere con gioia la venuta del Salvatore nella vostra vita personale, nelle vostre famiglie, laddove vivete. Che Dio vi benedica! Buona preparazione al Natale!]
I greet all the English-speaking pilgrims present at todayโs Audience. Upon you and your families I invoke Godโs blessings of joy and peace!
[Saluto tutti i pellegrini di lingua inglese presenti a questa Udienza. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore!]
Herzlich begrรผรe ich die Brรผder und Schwestern aus den Lรคndern deutscher Sprache. Liebe Freunde, in dieser gnadenreichen Adventszeit wollen auch wir beten: Maranatha! โ Komm, o Herr! Verwandle mein Leben durch deine Gegenwart! Gott segne euch alle.
[Con affetto saluto i fratelli e le sorelle provenienti dai paesi di lingua tedesca. Cari amici, preghiamo anche noi in questo santo periodo di Avvento: Maranathร ! โ Vieni, Signore! Trasforma la mia vita con la tua presenza! Dio vi benedica tutti.]
Saludo con afecto a los peregrinos de lengua espaรฑola, en particular a los grupos venidos de Espaรฑa, como la Fundaciรณn ONCE, a los que animo a seguir desarrollando su encomiable labor, asรญ como a los demรกs grupos de Argentina, Mรฉxico, Bolivia y otros paรญses latinoamericanos. Que en este tiempo de Adviento crezca en nosotros el deseo de acoger en nuestra vida de cada dรญa la gracia y la misericordia de Dios, que contemplaremos plenamente en la vida eterna. Que Dios os bendiga.
Messaggio allโAmerica per la festa della Madonna di Guadalupe
Domani รจ la festa di Nostra Signora di Guadalupe, Patrona di tutta lโAmerica. Colgo questa occasione per salutare i fratelli e le sorelle di quel Continente, e lo faccio pensando alla Vergine di Tepeyac.
Quando apparve a san Juan Diego, il suo volto era quello di una donna meticcia e le sue vesti erano piene di simboli della cultura indigena. Seguendo lโesempio di Gesรน, Maria sta accanto ai suoi figli, accompagna come madre premurosa il loro cammino, condivide le gioie e le speranze, le sofferenze e le angosce del Popolo di Dio, del quale sono chiamati a far parte tutti i popoli della terra.
Lโapparizione dellโimmagine della Vergine sulla tilma [mantello] di Juan Diego fu un segno profetico di un abbraccio, lโabbraccio di Maria a tutti gli abitanti delle vaste terre americane, a quanti erano giร lรฌ e a quanti sarebbero arrivati in seguito.
Questo abbraccio di Maria indicรฒ il cammino che sempre ha caratterizzato lโAmerica: essere una terra dove possono convivere popoli diversi, una terra capace di rispettare la vita umana in tutte le sue fasi, dal grembo materno fino alla vecchiaia, capace di accogliere gli emigranti, come pure i popoli e i poveri e gli emarginati di tutte le epoche. LโAmerica รจ una terra generosa.
Questo รจ il messaggio di Nostra Signora di Guadalupe, e questo รจ anche il mio messaggio, il messaggio della Chiesa. Incoraggio tutti gli abitanti del Continente americano a tenere le braccia aperte come la Vergine Maria, con amore e con tenerezza.
Prego per tutti voi, cari fratelli e sorelle dellโintera America, e anche voi pregate per me. Che la gioia del Vangelo sia sempre nei vostri cuori! Il Signore vi benedica e la Vergine vi accompagni.
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana. Saluto i soci dellโAVIS della Regione Basilicata, con lโArcivescovo di Potenza, Mons. Agostino Superbo. Saluto inoltre i militari di Penne e quelli di Lamezia Terme; i vigili del fuoco di Pescara; gli studenti e le associazioni, in particolare la Pro Loco di Greccio e la Federparchi. Il tempo liturgico dellโAvvento ci incoraggi a preparare nel nostro cuore lโaccoglienza al Signore che viene in mezzo a noi.
Porgo un pensiero affettuoso ai giovani, ai malati e agli sposi novelli. Domani celebreremo la memoria della Madonna di Guadalupe. Cari giovani, imparate da Maria a porvi in ascolto della volontร del Signore su di voi; cari ammalati, invocate la Madre del Signore nei momenti di maggiore difficoltร ; e voi, cari sposi novelli, ispiratevi alla Madonna per riportare amore e serenitร nella vostra famiglia.
APPELLO
Ieri la Caritas ha lanciato una campagna mondiale contro la fame e lo spreco del cibo, col motto: โUna sola famiglia umana, cibo per tuttiโ. โUna sola famiglia umana, cibo per tuttiโ: lo ricordiamo? Lo ripetiamo insieme? โUna sola famiglia umana, cibo per tuttiโ. Lo scandalo per i milioni di persone che soffrono la fame non deve paralizzarci, ma spingerci ad agire, tutti, singoli, famiglie, comunitร , istituzioni, governi, per eliminare questa ingiustizia. Il Vangelo di Gesรน ci mostra la strada: fidarsi della provvidenza del Padre e condividere il pane quotidiano senza sprecarlo. Incoraggio la Caritas a portare avanti questo impegno, e invito tutti ad unirsi a questa โondaโ di solidarietร .
- Leggi tutto il messaggio ยฉ Copyright 2013 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al Video
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)