PAPA FRANCESCO
UDIENZA GENERALE
Mercoledรฌ, 16 Maggio 2018
https://youtu.be/GdWI8aJwAzs
Listen to Papa Francesco – Udienza Generale del 16 maggio 2018 byCerco il Tuo volto on hearthis.at
Listen to Papa Francesco – Udienza Generale del 16 maggio 2018 byCerco il Tuo volto on hearthis.at
- Pubblicitร -
Catechesi sul Battesimo. 6: Rivestiti di Cristo
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Oggi concludiamo il ciclo di catechesi sul Battesimo. Gli effetti spirituali di questo sacramento, invisibili agli occhi ma operativi nel cuore di chi รจ diventato nuova creatura, sono esplicitati dalla consegna della veste bianca e della candela accesa.
Dopo il lavacro di rigenerazione, capace di ricreare lโuomo secondo Dio nella vera santitร (cfr Ef 4,24), รจ parso naturale, fin dai primi secoli, rivestire i neobattezzati di una veste nuova, candida, a similitudine dello splendore della vita conseguita in Cristo e nello Spirito Santo. La veste bianca, mentre esprime simbolicamente ciรฒ che รจ accaduto nel sacramento, annuncia la condizione dei trasfigurati nella gloria divina.
Che cosa significhi rivestirsi di Cristo, lo ricorda san Paolo spiegando quali sono le virtรน che i battezzati debbono coltivare: ยซScelti da Dio, santi e amati, rivestitevi di sentimenti di tenerezza, di bontร , di umiltร , di mansuetudine, di magnanimitร , sopportandovi a vicenda e perdonandovi gli uni gli altri. Ma sopra tutte queste cose rivestitevi della caritร , che le unisce in modo perfettoยป (Col 3,12-14).
Anche la consegna rituale della fiamma attinta dal cero pasquale, rammenta lโeffetto del Battesimo: ยซRicevete la luce di Cristoยป, dice il sacerdote. Queste parole ricordano che non siamo noi la luce, ma la luce รจ Gesรน Cristo (Gv 1,9; 12,46), il quale, risorto dai morti, ha vinto le tenebre del male. Noi siamo chiamati a ricevere il suo splendore! Come la fiamma del cero pasquale dร luce a singole candele, cosรฌ la caritร del Signore Risorto infiamma i cuori dei battezzati, colmandoli di luce e calore. E per questo, dai primi secoli il Battesimo si chiamava anche โilluminazioneโ e quello che era battezzato era detto โlโilluminatoโ.
Questa รจ infatti la vocazione cristiana: ยซcamminare sempre come figli della luce, perseverando nella fedeยป (cfr Rito dellโiniziazione cristiana degli adulti, n. 226; Gv 12,36). Se si tratta di bambini, รจ compito dei genitori, insieme a padrini e madrine, aver cura di alimentare la fiamma della grazia battesimale nei loro piccoli, aiutandoli a perseverare nella fede (cfr Rito del Battesimo dei Bambini, n. 73). ยซLโeducazione cristiana รจ un diritto dei bambini; essa tende a guidarli gradualmente a conoscere il disegno di Dio in Cristo: cosรฌ potranno ratificare personalmente la fede nella quale sono stati battezzatiยป (ibid., Introduzione, 3).
La presenza viva di Cristo, da custodire, difendere e dilatare in noi, รจ lampada che rischiara i nostri passi, luce che orienta le nostre scelte, fiamma che riscalda i cuori nellโandare incontro al Signore, rendendoci capaci di aiutare chi fa la strada con noi, fino alla comunione inseparabile con Lui. Quel giorno, dice ancora lโApocalisse, ยซnon vi sarร piรน notte, e non avremo piรน bisogno di luce di lampada nรฉ di luce di sole, perchรฉ il Signore Dio ci illuminerร . E regneremo nei secoli dei secoliยป (cfr 22,5).
La celebrazione del Battesimo si conclude con la preghiera del Padre nostro, propria della comunitร dei figli di Dio. Infatti, i bambini rinati nel Battesimo riceveranno la pienezza del dono dello Spirito nella Confermazione e parteciperanno allโEucaristia, imparando che cosa significa rivolgersi a Dio chiamandolo โPadreโ.
Al termine di queste catechesi sul Battesimo, ripeto a ciascuno di voi lโinvito che ho cosรฌ espresso nellโEsortazione apostolica Gaudete et exsultate: ยซLascia che la grazia del tuo Battesimo fruttifichi in un cammino di santitร . Lascia che tutto sia aperto a Dio e a tal fine scegli Lui, scegli Dio sempre di nuovo. Non ti scoraggiare, perchรฉ hai la forza dello Spirito Santo affinchรฉ sia possibile, e la santitร , in fondo, รจ il frutto dello Spirito Santo nella tua vita (cfr Gal 5,22-23)ยป (n. 15).
Saluti:
[Accolgo i pellegrini provenienti da Francia, Svizzera e altri paesi francofoni. Saluto in particolare i giovani e i pellegrini della Diocesi di Le Mans. Cari fratelli e sorelle, spero che la grazia del vostro battesimo sia feconda in ciascuno di voi e sostenga il vostro cammino di santitร . Dio vi benedica!]
[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโUdienza odierna, specialmente quelli provenienti da Scozia, Irlanda, Egitto, Maurizio, Indonesia, Canada e Stati Uniti dโAmerica. Nella gioia del Cristo Risorto, invoco su di voi e sulle vostre famiglie lโamore misericordioso di Dio nostro Padre. Il Signore vi benedica!]
[Con affetto saluto i pellegrini provenienti dai paesi di lingua tedesca. Sul nostro cammino incontro al Signore, condividiamo con tutti i fratelli e le sorelle la fiamma della fede. In questo modo potremo aiutare chi fa la stessa strada con noi, fino alla comunione inseparabile con Gesรน nella casa del Padre. Dio vi benedica tutti.]
[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua portoghese, in particolare ai pensionati dellโยซAssociazione di Amicizia Italia-Brasileยป e agli altri gruppi brasiliani. Cari amici, tutti i battezzati sono chiamati ad essere discepoli missionari che vivono e trasmettono la fede. In ogni circostanza, cercate di dare una testimonianza gioiosa della vostra fede. Dio vi benedica e la Vergine Madre vi protegga!]
[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare allโAmbasciatore della Repubblica Araba dโEgitto presso lโItalia con tutto il personale dellโAmbasciata, e alla delegazione della Comunitร della Chiesa Copta della Diocesi di Luxor! Cari fratelli e sorelle, lasciate che la grazia del vostro Battesimo fruttifichi in un cammino di santitร . Non vi scoraggiate, questo sarร possibile con la forza dello Spirito Santo. Il Signore vi benedica!]
[Saluto i pellegrini polacchi e, in modo speciale gli ex-combattenti della seconda guerra mondiale, giunti per le celebrazioni dellโanniversario della battaglia di Monte Cassino. La tristezza, ricordate le guerreโฆ il secolo scorso, due grandi; e adessoโฆ non impariamo mai. Che Dio ci aiuti! La tragedia della guerra da voi vissuta, la forza di spirito, la fedeltร agli ideali e la testimonianza di vita diventino un appello per la cessazione dei conflitti in corso nel mondo e per la ricerca di vie di pace. Di cuore benedico tutti voi, la vostra Patria, i pellegrini qui presenti, e tra loro i bambini della Ia Comunione della Chiesa di San Stanislao in Roma.]
APPELLO
Sono molto preoccupato e addolorato per lโacuirsi delle tensioni in Terra Santa e in Medio Oriente, e per la spirale di violenza che allontana sempre piรน dalla via della pace, del dialogo e dei negoziati.
Esprimo il mio grande dolore per i morti e i feriti e sono vicino con la preghiera e lโaffetto a tutti coloro che soffrono. Ribadisco che non รจ mai lโuso della violenza che porta alla pace. Guerra chiama guerra, violenza chiama violenza.
Invito tutte le parti in causa e la comunitร internazionale a rinnovare lโimpegno perchรฉ prevalgano il dialogo, la giustizia e la pace.
Invochiamo Maria, Regina della pace. โAve Mariaโฆโ.
Dio abbia pietร di noi!
Rivolgo il mio augurio cordiale per il mese di Ramadan che inizierร domani. Che questo tempo privilegiato di preghiera e di digiuno aiuti a camminare sulla via di Dio che รจ la via della pace.
* * *
Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli di lingua italiana.
In particolare sono lieto di accogliere i Sacerdoti delle Diocesi di Milano e di Brescia, i Padri Pallottini, e le parrocchie, in particolare quelle di Stabbia e di Oria. La visita alle Tombe degli Apostoli accresca in ciascuno il desiderio di aderire con rinnovato entusiasmo a Gesรน e al suo Vangelo.
Saluto il Gruppo dellโAVIS di Viterbo, accompagnato dal Vescovo, Monsignor Lino Fumagalli; il Collegio San Carlo di Milano; lโIstituto Superiore Universitario di Scienze psicopedagogiche e sociali di Viterbo; la Delegazione del Campionato di calcio per persone con disordini mentali, e il Gruppo della Casa Circondariale di Catania.
Un pensiero speciale porgo ai giovani, agli anziani, agli ammalati e agli sposi novelli. La preghiera mariana che intesse il tempo di questo mese di maggio, sostenga e motivi ciascuno a vivere bene la propria presenza in famiglia e negli ambienti di lavoro, portando, con lโentusiasmo dei discepoli, la gioia della vita in Cristo.
- ยฉ Copyright 2018 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al Video integrale
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)