Papa Francesco โ€“ Udienza Generale del 11 aprile 2018 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

UDIENZA GENERALE

Mercoledรฌ, 11 Aprile 2018

https://youtu.be/QX2vDHUb6Fc

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

I cinquanta giorni del tempo liturgico pasquale sono propizi per riflettere sulla vita cristiana che, per sua natura, รจ la vita che proviene da Cristo stesso. Siamo, infatti, cristiani nella misura in cui lasciamo vivere Gesรน Cristo in noi. Da dove partire allora per ravvivare questa coscienza se non dal principio, dal Sacramento che ha acceso in noi la vita cristiana? Questo รจ il Battesimo. La Pasqua di Cristo, con la sua carica di novitร , ci raggiunge attraverso il Battesimo per trasformarci a sua immagine: i battezzati sono di Gesรน Cristo, รจ Lui il Signore della loro esistenza. Il Battesimo รจ il ยซfondamento di tutta la vita cristianaยป (Catechismo della Chiesa Cattolica, 1213). Eโ€™ il primo dei Sacramenti, in quanto รจ la porta che permette a Cristo Signore di prendere dimora nella nostra persona e a noi di immergerci nel suo Mistero.

Il verbo greco โ€œbattezzareโ€ significa โ€œimmergereโ€ (cfr CCC, 1214). Il bagno con lโ€™acqua รจ un rito comune a varie credenze per esprimere il passaggio da una condizione a unโ€™altra, segno di purificazione per un nuovo inizio. Ma per noi cristiani non deve sfuggire che se รจ il corpo ad essere immerso nellโ€™acqua, รจ lโ€™anima ad essere immersa in Cristo per ricevere il perdono dal peccato e risplendere di luce divina (cfr Tertulliano, Sulla risurrezione dei morti, VIII, 3: CCL 2, 931; PL 2, 806). In virtรน dello Spirito Santo, il Battesimo ci immerge nella morte e risurrezione del Signore, affogando nel fonte battesimale lโ€™uomo vecchio, dominato dal peccato che divide da Dio, e facendo nascere lโ€™uomo nuovo, ricreato in Gesรน. In Lui, tutti i figli di Adamo sono chiamati a vita nuova. Il Battesimo, cioรจ, รจ una rinascita. Sono sicuro, sicurissimo che tutti noi ricordiamo la data della nostra nascita: sicuro. Ma mi domando io, un poโ€™ dubbioso, e domando a voi: ognuno di voi ricorda qual รจ stata la data del suo battesimo? Alcuni dicono di sรฌ โ€“ sta bene. Ma รจ un sรฌ un poโ€™ debole, perchรฉ forse tanti non ricordano questo. Ma se noi festeggiamo il giorno della nascita, come non festeggiare โ€“ almeno ricordare โ€“ il giorno della rinascita? Io vi darรฒ un compito a casa, un compito oggi da fare a casa. Coloro di voi che non si ricordano la data del battesimo, domandino alla mamma, agli zii, ai nipoti, domandino: โ€œTu sai qual รจ la data del battesimo?โ€, e non dimenticarla mai. E quel giorno ringraziare il Signore, perchรฉ รจ proprio il giorno in cui Gesรน รจ entrato in me, lo Spirito Santo รจ entrato in me. Avete capito bene il compito a casa? Tutti dobbiamo sapere la data del nostro battesimo. Eโ€™ un altro compleanno: il compleanno della rinascita. Non dimenticatevi di fare questo, per favore.

- Pubblicitร  -

Ricordiamo le ultime parole del Risorto agli Apostoli; sono un mandato preciso: ยซAndate e fate discepoli tutti i popoli, battezzandoli nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santoยป (Mt 28,19). Attraverso il lavacro battesimale, chi crede in Cristo viene immerso nella vita stessa della Trinitร .

Non รจ infatti unโ€™acqua qualsiasi quella del Battesimo, ma lโ€™acqua su cui รจ invocato lo Spirito che ยซdร  la vitaยป (Credo). Pensiamo a ciรฒ che Gesรน disse a Nicodemo per spiegargli la nascita alla vita divina: ยซSe uno non nasce da acqua e Spirito, non puรฒ entrare nel regno di Dio. Quello che รจ nato dalla carne รจ carne, e quello che รจ nato dallo Spirito รจ spiritoยป (Gv 3,5-6). Perciรฒ il Battesimo รจ chiamato anche โ€œrigenerazioneโ€: crediamo che Dio ci ha salvati ยซper la sua misericordia, con unโ€™acqua che rigenera e rinnova nello Spiritoยป (Tt 3,5).

Il Battesimo รจ perciรฒ segno efficace di rinascita, per camminare in novitร  di vita. Lo ricorda san Paolo ai cristiani di Roma: ยซNon sapete che quanti siamo stati battezzati in Cristo Gesรน, siamo stati battezzati nella sua morte? Per mezzo del battesimo dunque siamo stati sepolti insieme a lui nella morte affinchรฉ, come Cristo fu risuscitato dai morti per mezzo della gloria del Padre, cosรฌ anche noi possiamo camminare in una vita nuovaยป (Rm 6,3-4).

Immergendoci in Cristo, il Battesimo ci rende anche membra del suo Corpo, che รจ la Chiesa, e partecipi della sua missione nel mondo (cfr CCC, 1213). Noi battezzati non siamo isolati: siamo membra del Corpo di Cristo. La vitalitร  che scaturisce dal fonte battesimale รจ illustrata da queste parole di Gesรน: ยซIo sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, e io in lui, porta molto fruttoยป (cfr Gv 15,5). Una stessa vita, quella dello Spirito Santo, scorre dal Cristo ai battezzati, unendoli in un solo Corpo (cfr 1 Cor 12,13), crismato dalla santa unzione e alimentato alla mensa eucaristica.

Il Battesimo permette a Cristo di vivere in noi e a noi di vivere uniti a Lui, per collaborare nella Chiesa, ciascuno secondo la propria condizione, alla trasformazione del mondo. Ricevuto una sola volta, il lavacro battesimale illumina tutta la nostra vita, guidando i nostri passi fino alla Gerusalemme del Cielo. Cโ€™รจ un prima e un dopo il Battesimo. Il Sacramento suppone un cammino di fede, che chiamiamo catecumenato, evidente quando รจ un adulto a chiedere il Battesimo. Ma anche i bambini, fin dallโ€™antichitร , sono battezzati nella fede dei genitori (cfr Rito del Battesimo dei bambini, Introduzione, 2). E su questo io vorrei dirvi una cosa. Alcuni pensano: ma perchรฉ battezzare un bambino che non capisce? Speriamo che cresca, che capisca e sia lui stesso a chiedere il Battesimo. Ma questo significa non avere fiducia nello Spirito Santo, perchรฉ quando noi battezziamo un bambino, in quel bambino entra lo Spirito Santo, e lo Spirito Santo fa crescere in quel bambino, da bambino, delle virtรน cristiane che poi fioriranno. Sempre si deve dare questa opportunitร  a tutti, a tutti i bambini, di avere dentro di loro lo Spirito Santo che li guidi durante la vita. Non dimenticate di battezzare i bambini! Nessuno merita il Battesimo, che รจ sempre dono gratuito per tutti, adulti e neonati. Ma come accade per un seme pieno di vita, questo dono attecchisce e porta frutto in un terreno alimentato dalla fede. Le promesse battesimali che ogni anno rinnoviamo nella Veglia Pasquale devono essere ravvivate ogni giorno affinchรฉ il Battesimo โ€œcristifichiโ€: non dobbiamo avere paura di questa parola; il Battesimo ci โ€œcristificaโ€, chi ha ricevuto il Battesimo e va โ€œcristificatoโ€, assomiglia a Cristo, si trasforma in Cristo e lo rende davvero un altro Cristo.

Saluti:

[Sono lieto di salutare i pellegrini provenienti dalla Francia, dal Belgio e dai vari paesi francofoni, in particolare i giovani francesi di diversi collegi e scuole superiori. Possa il rinnovamento delle promesse del vostro battesimo aiutarvi a vivere sempre piรน uniti a Cristo Gesรน per condurre una nuova vita e collaborare alla Chiesa nella trasformazione del mondo. Dio vi benedica!]

[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti allโ€™Udienza odierna, specialmente quelli provenienti da Inghilterra, Belgio, Paesi Bassi, Norvegia, Sud Africa, Australia, Indonesia e Stati Uniti dโ€™America. Rivolgo un saluto particolare al gruppo parlamentare del Regno Unito per i rapporti con la Santa Sede. Nella gioia del Cristo Risorto, invoco su di voi e sulle vostre famiglie lโ€™amore misericordioso di Dio nostro Padre. Il Signore vi benedica!]

[Saluto di cuore tutti i pellegrini di lingua tedesca. Nel battesimo, il Signore ci ha ricreati nuovamente. Diventate missionari di questa vita nuova e di questโ€™amore. Il Papa conta su di voi! Dio vi benedica tutti.]

[Rivolgo un cordiale saluto ai pellegrini di lingua portoghese, in particolare ai fedeli del Portogallo e del Brasile. Cari amici, essere battezzato significa essere chiamato alla santitร . Chiediamo la grazia di poter vivere i nostri impegni battesimali come veri imitatori di Gesรน, nostra speranza e nostra pace. Dio vi benedica!]

[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Medio Oriente! Cari fratelli e sorelle, ravviviamo ogni giorno le nostre promesse battesimali, per permettere a Cristo di vivere in noi e a noi di vivere uniti a Lui, affinchรฉ possiamo collaborare nella Chiesa alla trasformazione del mondo, ciascuno secondo la propria condizione. Il Signore vi benedica!]

[Cari pellegrini polacchi, vi saluto cordialmente e vi auguro di rimanere nella gioia di Pasqua. Durante la Veglia Pasquale abbiamo rinnovato le promesse battesimali: abbiamo rinunciato a Satana e a tutto ciรฒ che conduce al peccato, abbiamo professato la nostra fede e abbiamo promesso fedeltร  a Cristo. Tali promesse devono essere rinnovate ogni giorno, perchรฉ sappiamo che Cristo vive dentro di noi; Egli ci aiuti a servirLo con tutta la nostra vita. Questo pensiero proveniente dalla catechesi odierna, sia per tutti voi occasione di riflessione personale. Di cuore, vi benedico.]

* * *

Rivolgo un cordiale benvenuto ai fedeli di lingua italiana.

Sono lieto di accogliere le Suore Canossiane, la Comunitร  Cattolica Palavra Viva; i pellegrini della Diocesi di Genova, con il loro Pastore, il Cardinale Angelo Bagnasco, e le Parrocchie, specialmente quella di Vico del Gargano e di Varapodio. Incoraggio tutti ad essere fedeli a Cristo affinchรฉ possiate far risplendere la gioia del Vangelo.

Saluto il gruppo dellโ€™Universitร  Campus Biomedico di Roma, a 25 anni dallโ€™inizio di tale significativa Istituzione. Esorto tutti a vivere lโ€™evento come occasione per un rinnovato slancio al servizio dellโ€™ammalato, testimoniando in esso la gioia e i valori della fede.

Saluto i gruppi di studenti; la Scuola per Migranti di Firenze; i membri dellโ€™Unione sportiva ACLI; i partecipanti alla manifestazione promossa dalla Lega Pro e la delegazione del Campionato mondiale automobilistico di โ€œFormula Eโ€.

Porgo un particolare pensiero ai giovani, agli anziani, agli ammalati e agli sposi novelli. Lโ€™annuncio pasquale continui ad infiammare il vostro cuore, affinchรฉ ciascuno possa sperimentare Cristo sul proprio cammino e aderire ai suoi insegnamenti.

Udienza Generale 11 Aprile 2018 Papa Francesco

  • ยฉ Copyright 2018 โ€“ Libreria Editrice Vaticana
  • Link al Video

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 8 Maggio 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

p. Fernando Armellini โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Padre Fernando Armellini, biblista Dehoniano, commenta il Vangelo di...

Don Leonardo Diaco โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Dalla Santuario della Querciola โ€œMadonna di Visoraโ€ in Conflenti...

Dario Reda โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025 per ragazzi

Qualcuno da Seguire #Follower Dario Reda, propone il commento del...