Papa Francesco โ€“ Omelia durante il Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di nuovi Cardinali

Data:

Alle ore 16 di questo pomeriggio, allโ€™Altare della Cattedra nella Basilica Vaticana, il Santo Padre Francesco ha tenuto un Concistoro Ordinario Pubblico per la creazione di 13 nuovi Cardinali, lโ€™imposizione della berretta, la consegna dellโ€™anello e lโ€™assegnazione del Titolo o Diaconia.

Allโ€™inizio della celebrazione il primo dei nuovi Cardinali, lโ€™Em.mo Card. Mario Grech, Vescovo emerito di Gozo e Segretario Generale del Sinodo dei Vescovi, ha rivolto al Papa, a nome di tutti, un indirizzo di omaggio e di ringraziamento. Quindi dopo lโ€™orazione e la lettura di un passo del Vangelo secondo Marco (10,32-45), il Santo Padre ha pronunciato la sua omelia.

Il Papa ha letto poi la formula di creazione e proclamato solennemente i nomi dei nuovi Cardinali, annunciandone lโ€™Ordine presbiterale o diaconale.

Il Rito รจ proseguito con la professione di fede dei nuovi Cardinali davanti al popolo di Dio e il giuramento di fedeltร  e obbedienza a Papa Francesco e ai Suoi successori.

I nuovi Cardinali, secondo lโ€™ordine di creazione, si sono inginocchiati dinanzi al Santo Padre che ha imposto loro lo zucchetto e la berretta cardinalizia, ha consegnato lโ€™anello cardinalizio e assegnato a ciascuno una chiesa di Roma quale segno di partecipazione alla sollecitudine pastorale del Papa nellโ€™Urbe, consegnando loro la Bolla di creazione cardinalizia e di assegnazione del Titolo o della Diaconia.

- Pubblicitร  -

Tra i nuovi Cardinali creati questo pomeriggio, non erano presenti in Basilica โ€“ a motivo della contingente situazione sanitaria โ€“ lโ€™Em.mo Card. Cornelius Sim, Vicario Apostolico di Brunei, e lโ€™Em.mo Card. Jose Fuerte. Advincula, Arcivescovo di Capiz (Filippine).

Riportiamo di seguito il testo dellโ€™Omelia che il Santo Padre Francesco ha pronunciato nel corso del Concistoro:

Omelia del Santo Padre

28 November 2020 Ordinary Public Consistory  Pope Francis

Scarica il file mp3

Gesรน e i discepoli erano in strada, per la strada. La strada รจ lโ€™ambiente in cui si svolge la scena descritta dallโ€™evangelista Marco (cfr 10,32-45). Ed รจ lโ€™ambiente in cui sempre si svolge il cammino della Chiesa: la strada della vita, della storia, che รจ storia di salvezza nella misura in cui รจ fatta con Cristo, orientata al suo Mistero pasquale. Gerusalemme รจ sempre davanti a noi. La Croce e la Risurrezione appartengono alla nostra storia, sono il nostro oggi, ma sono sempre anche la meta del nostro cammino.

Questa Parola evangelica ha accompagnato spesso i Concistori per la creazione di nuovi Cardinali. Non รจ solo uno โ€œsfondoโ€, รจ una โ€œindicazione di percorsoโ€ per noi che, oggi, siamo in cammino insieme con Gesรน, che procede sulla strada davanti a noi. Lui รจ la forza e il senso della nostra vita e del nostro ministero.

Dunque, cari Fratelli, oggi tocca a noi misurarci con questa Parola.

Marco mette in risalto che, lungo la strada, i discepoli ยซerano sgomenti [โ€ฆ] erano impauritiยป (v. 32). Ma perchรฉ? Perchรฉ sapevano quello che li attendeva a Gerusalemme; lo intuivano, anzi, lo sapevano, perchรฉ Gesรน ne aveva giร  parlato a loro piรน volte apertamente. Il Signore conosce lo stato dโ€™animo di quelli che lo seguono, e questo non lo lascia indifferente. Gesรน non abbandona mai i suoi amici; non li trascura mai. Anche quando sembra che vada dritto per la sua strada, Lui sempre lo fa per noi. E tutto quello che fa, lo fa per noi, per la nostra salvezza. E, nel caso specifico dei Dodici, lo fa per prepararli alla prova, perchรฉ possano essere con Lui, adesso, e soprattutto dopo, quando Lui non sarร  piรน in mezzo a loro. Perchรฉ siano sempre con Lui sulla sua strada.

Sapendo che il cuore dei discepoli รจ turbato, Gesรน chiama i Dodici in disparte e, ยซdi nuovoยป, dice loro ยซquello che stava per accadergliยป (v. 32). Lo abbiamo ascoltato: รจ il terzo annuncio della sua passione, morte e risurrezione. Questa รจ la strada del Figlio di Dio. La strada del Servo del Signore. Gesรน si identifica con questa strada, al punto che Lui stesso รจ questa strada. ยซIo sono la viaยป (Gv 14,6). Questa via, e non unโ€™altra.

E a questo punto succede il โ€œcolpo di scenaโ€, che smuove la situazione e consentirร  a Gesรน di rivelare a Giacomo e a Giovanni โ€“ ma in realtร  a tutti gli Apostoli e a tutti noi โ€“ il destino che li attende. Immaginiamo la scena: Gesรน, dopo aver nuovamente spiegato ciรฒ che gli deve accadere a Gerusalemme, guarda bene in faccia i Dodici, li fissa negli occhi, come a dire: โ€œรˆ chiaro?โ€. Poi riprende il cammino, in testa al gruppo. E dal gruppo si staccano due, Giacomo e Giovanni. Si avvicinano a Gesรน e gli esprimono il loro desiderio: ยซConcedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistraยป (v. 37). E questa รจ unโ€™altra strada. Non รจ la strada di Gesรน, รจ unโ€™altra. รˆ la strada di chi, magari senza nemmeno rendersene conto, โ€œusaโ€ il Signore per promuovere sรฉ stesso; di chi โ€“ come dice San Paolo โ€“ cerca i propri interessi e non quelli di Cristo (cfr Fil 2,21). Su questo Santโ€™Agostino ha quel Discorso stupendo sui pastori (n. 46), che sempre ci fa bene rileggere nellโ€™Ufficio delle Letture.

Gesรน, dopo aver ascoltato Giacomo e Giovanni, non si altera, non si arrabbia. La sua pazienza รจ davvero infinita. Anche con noi, cโ€™รจ stata, cโ€™รจ pazienza, e ci sarร . E risponde: ยซVoi non sapete quello che chiedeteยป (v. 38). Li scusa, in un certo senso, ma contemporaneamente li accusa: โ€œVoi non vi rendete conto che siete fuori stradaโ€. In effetti, subito dopo saranno gli altri dieci apostoli a dimostrare, con la loro reazione sdegnata verso i figli di Zebedeo, quanto tutti fossero tentati di andare fuori strada.

Cari Fratelli, tutti noi vogliamo bene a Gesรน, tutti vogliamo seguirlo, ma dobbiamo essere sempre vigilanti per rimanere sulla sua strada. Perchรฉ con i piedi, con il corpo possiamo essere con Lui, ma il nostro cuore puรฒ essere lontano, e portarci fuori strada. Pensiamo a tanti generi di corruzione nella vita sacerdotale. Cosรฌ, ad esempio, il rosso porpora dellโ€™abito cardinalizio, che รจ il colore del sangue, puรฒ diventare, per lo spirito mondano, quello di una eminente distinzione. E tu non sarai piรน il pastore vicino al popolo, sentirai di essere soltanto โ€œlโ€™eminenzaโ€. Quando tu sentirai questo, sarai fuori strada.

In questo racconto evangelico, ciรฒ che sempre colpisce รจ il netto contrasto tra Gesรน e i discepoli. Gesรน lo sa, lo conosce, e lo sopporta. Ma il contrasto rimane: Lui sulla strada, loro fuori strada. Due percorsi inconciliabili. Solo il Signore, in realtร , puรฒ salvare i suoi amici sbandati e a rischio di perdersi, solo la sua Croce e la sua Risurrezione. Per loro, oltre che per tutti, Lui sale a Gerusalemme. Per loro, e per tutti, spezzerร  il suo corpo e verserร  il suo sangue. Per loro, e per tutti, risorgerร  dai morti, e col dono dello Spirito li perdonerร  e li trasformerร . Li metterร  finalmente in cammino sulla sua strada.

San Marco โ€“ come pure Matteo e Luca โ€“ ha inserito questo racconto nel suo Vangelo perchรฉ รจ una Parola che salva, una Parola necessaria alla Chiesa di tutti i tempi. Anche se i Dodici vi fanno una brutta figura, questo testo รจ entrato nel Canone perchรฉ mostra la veritร  su Gesรน e su di noi. รˆ una Parola salutare anche per noi oggi. Anche noi, Papa e Cardinali, dobbiamo sempre rispecchiarci in questa Parola di veritร . รˆ una spada affilata, ci taglia, รจ dolorosa, ma nello stesso tempo ci guarisce, ci libera, ci converte. Conversione รจ proprio questo: da fuori strada, andare sulla strada di Dio.

Che lo Spirito Santo ci doni, oggi e sempre, questa grazia.

Assegnazione dei Titoli ai nuovi Cardinali

Pubblichiamo di seguito lโ€™elenco del Titolo assegnato dal Santo Padre Francesco a ciascuno dei nuovi Cardinali nel momento della creazione nel Concistoro Ordinario Pubblico di questo pomeriggio:

Fonte

CARDINALE TITOLO / DIACONIA
Card. Mario GRECH Diaconia Santi Cosma e Damiano
Card. Marcello SEMERARO Diaconia Santa Maria in Domnica
Card. Antoine KAMBANDA Titolo San Sisto
Card. Wilton Daniel GREGORY Titolo Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa
Card. Jose F. ADVINCULA Titolo San Vigilio
Card. Celestino Aร“S BRACO,

O.F.M. Cap.

Titolo Santi Nereo ed Achilleo
Card. Cornelius SIM Titolo San Giuda Taddeo Apostolo
Card. Augusto Paolo LOJUDICE Titolo Santa Maria del Buon Consiglio
Card. Mauro GAMBETTI, O.F.M. Conv. Diaconia Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano
Card. Felipe ARIZMENDI ESQUIVEL Titolo San Luigi Maria Grignion de Montfort
Card. Silvano Maria TOMASI, C.S. Diaconia San Nicola in Carcere
Card. Raniero CANTALAMESSA, O.F.M. Cap. Diaconia Santโ€™Apollinare alle Terme Neroniane-Alessandrine
Card. Enrico FEROCI Diaconia Santa Maria del Divino Amore a Castel di Leva

More like this
Related

p. Enzo Fortunato โ€“ Commento al Vangelo del 16 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Charles de Foucauld โ€“ Commento al Vangelo del Triduo Pasquale 2025

Triduo pasquale โ€“ Quaresima C Giovedรฌ santo ยซAvendo amato i suoi...

p. Bruno Oliviero (padre Elia) commenta il Vangelo del 17 Aprile 2025

Abbiamo un tesoro in vasi di creta https://youtu.be/PHlJnRP7qVE Cari fratelli e...

Don Leonardo Diaco โ€“ Introduzione al Triduo Pasquale 2025

Dal Monastero ortodosso di San Giovanni Theristis in Bivongi...