Papa Francesco: Omelia del 25 febbraio 2014 a Casa Santa Marta

Data:

- Pubblicitร  -

Scandalizzarsi per i milioni di morti della prima guerra mondiale ha poco senso se non ci si scandalizza anche per i morti nelle tante piccole guerre di oggi. E sono guerre che stanno facendo morire di fame moltissimi bambini nei campi per rifugiati, mentre i mercanti di armi fanno festa. รˆ un appello a non restare indifferenti di fronte ai conflitti che continuano a insanguinare il pianeta quello che il Pontefice ha lanciato nella messa celebrata martedรฌ 25 febbraio nella cappella della Casa Santa Marta.

A offrirgli lo spunto sono state le due letture della liturgia, tratte della lettera di Giacomo (4,1-10) e dal Vangelo di Marco (9,30-37). Proprio il passo evangelico, ha spiegato il Papa, ci fa particolarmente riflettere. In esso si racconta che i discepoli ยซdiscutevanoยป e addirittura ยซlitigavano per la strada. E lo facevano per chiarire chi fosse il piรน grande fra loro: per ambizioneยป. Siccome ยซuno o due di loro volevano essere piรน grandi, hanno fatto questa discussione: la liteยป. Cosรฌ, ha detto il Pontefice, ยซil loro cuore si allontanรฒยป. I discepoli avevano ยซi cuori allontanatiยป e ยซquando i cuori si allontanano nasce la guerraยป. รˆ proprio questa โ€” ha sottolineato โ€” lโ€™essenza della ยซcatechesi che oggi lโ€™apostolo Giacomo ci offreยป ponendo questa domanda diretta nella sua lettera: ยซFratelli miei, da dove vengono le guerre e le liti che sono in mezzo a voi?ยป.

Sono parole che ยซfanno riflettereยป per la loro attualitร . Infatti, ha fatto notare il Papa, ยซogni giorno sui giornali troviamo guerreยป. E leggiamo che ยซin questo posto si sono divisi in dueยป e ci sono stati ยซcinque mortiยป, in un altro luogo ci sono state altre vittime e cosรฌ via. Tanto che ormai ยซi morti sembrano far parte di una contabilitร  quotidianaยป. E noi ci ยซsiamo abituati a leggere queste coseยป. Perciรฒ ยซse noi avessimo la pazienza di elencare tutte le guerre che in questo momento sono nel mondo, sicuramente riempiremmo vari fogliยป.

Ormai ยซsembra che lo spirito della guerra si sia impadronito di noiยป. Cosรฌ ยซsi fanno atti per commemorare il centenario di quella grande guerraยป, con ยซtanti milioni mortiยป, e sono ยซtutti scandalizzatiยป; eppure anche oggi avviene ยซlo stesso: invece di una grande guerraยป ci sono ยซpiccole guerre dappertuttoยป. Ci sono ยซpopoli divisiยป che ยซper conservare il proprio interesse si ammazzano, si uccidono fra loroยป.

ยซDa dove vengono le guerre, liti che sono in mezzo a voi? Non vengono forse dalle vostre passioni che fanno guerra?ยป si chiede Giacomo. Sรฌ, ha risposto il Papa, la guerra nasce ยซdentroยป. Perchรฉ ยซle guerre, lโ€™odio, lโ€™inimicizia non si comprano al mercato. Sono qui, nel cuoreยป. E ha ricordato che ยซquando, da bambini, con il catechismo ci spiegavano la storia di Caino e Abele, tutti noi eravamo scandalizzati: questo ha ucciso suo fratello, ma non si puรฒ capire!ยป. Eppure ยซoggi tanti milioni si uccidono tra fratelli, fra loro. Ma siamo abituati!ยป. Cosรฌ ยซla grande guerra del 1914 ci scandalizzaยป mentre ยซquesta grande guerra un poโ€™ dappertutto, un poโ€™ โ€” dico โ€” nascosta non ci scandalizzaยป. E intanto ยซmuoiono tanti per un pezzo di terra, per unโ€™ambizione, per un odio, per una gelosia razziale. Muoiono tanti!ยป.

- Pubblicitร  -

ยซLa passione โ€” ha detto ancora il Pontefice โ€” ci porta alla guerra, allo spirito del mondoยป. Cosรฌ ยซabitualmente, davanti a un conflitto, ci troviamo in una situazione curiosaยป, che ci spinge ad ยซandare avanti per risolverlo litigando, con un linguaggio di guerraยป. Dovrebbe invece prevalere ยซil linguaggio di paceยป. E quali sono le conseguenze? La risposta del Papa รจ stata netta: ยซPensate ai bambini affamati nei campi dei rifugiati: pensate e a questo soltanto! Questo รจ il frutto della guerra!ยป. Ma la sua riflessione รจ andata oltre. E ha aggiunto: ยซE se volete, pensate ai grandi salotti, alle feste che fanno quelli che sono i padroni delle industrie delle armi, che fabbricano le armiยป. Le conseguenze della guerra dunque sono, da una parte, ยซil bambino ammalato, affamato in un campo di rifugiatiยป, e dallโ€™altra ยซle grandi festeยป e la bella vita che fanno i fabbricanti di armi.

ยซMa cosa succede nel nostro cuore?ยป si รจ domandato il Papa riproponendo lโ€™idea di fondo della lettera di Giacomo. ยซIl consiglio che ci dร  lโ€™apostolo โ€” ha detto โ€” รจ molto semplice: Avvicinatevi a Dio ed egli si avvicinerร  a voiยป. Un consiglio che riguarda ciascuno, perchรฉ questo ยซspirito di guerra che ci allontana da Dio, non รจ soltanto lontano da noiยป ma ยซรจ anche a casa nostraยป. Come dimostrano, per esempio, le tante ยซfamiglie distrutte perchรฉ papร  e mamma non sono capaci di trovare la strada della pace e preferiscono la guerra, fare causaยป. Davvero ยซla guerra distruggeยป.

Da qui lโ€™invito di Papa Francesco a ยซpregare per la paceยป. Per quella ยซpace che sembra diventata soltanto una parola e niente di piรนยป. Pregare, dunque, ยซperchรฉ questa parola abbia la capacitร  di agireยป. Pregare e seguire lโ€™esortazione dellโ€™apostolo Giacomo a riconoscere ยซla vostra miseriaยป. รˆ da questa miseria, ha avvertito il Papa, che ยซvengono le guerre: le guerre nelle famiglie, le guerre nei quartieri, le guerre dappertuttoยป.

Le parole di san Giacomo indicano la strada della vera pace. Si legge nella lettera dellโ€™apostolo: ยซRiconoscete la vostra miseria, fate lutto e piangete; le vostre risa si cambino in lutto e la vostra allergia in tristezzaยป. Parole forti che il Pontefice ha commentato proponendo un esame di coscienza: ยซChi di noi ha pianto quando legge un giornale, quando nella tv vede quelle immagini di tanti morti?ยป.

Ecco allora, secondo Papa Francesco, ciรฒ che ยซdeve fare oggi โ€” oggi eh, 25 febbraio, oggi! โ€” un cristiano davanti a tante guerre, dappertuttoยป: deve, come scrive Giacomo, umiliarsi ยซdavanti al Signoreยป; deve ยซpiangere, fare lutto, umiliarsiยป. Il Pontefice ha concluso la sua meditazione sulla pace con unโ€™invocazione al Signore perchรฉ ci faccia ยซcapire questoยป salvandoci ยซdallโ€™abituarci alle notizie di guerraยป.

Fonte: news.va

Altri Articoli
Related

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesรน? La sua voce puรฒ cambiarti la...