Papa Francesco: Omelia del 26 novembre 2013 a Santa Marta

Data:

- Pubblicitร  -

Lโ€™uomo puรฒ credersi sovrano del momento, ma solo Cristo รจ padrone del tempo. Lo ha affermato Papa Francesco allโ€™omelia della Messa di stamattina, celebrata in Casa Santa Marta. Il Papa ha indicato nella preghiera la virtรน per discernere ogni singolo momento della vita e nella speranza in Gesรน quella per guardare alla fine del tempo. Il servizio di Alessandro De Carolis:

[powerpress]

Due consigli, per capire lo scorrere del presente e prepararsi alla fine dei tempi: preghiera e speranza. La preghiera, assieme al discernimento, aiuta a decifrare i singoli momenti della vita e a orientarli a Dio. La speranza รจ il faro a lunga gittata che illumina lโ€™ultimo approdo, quello di una singola vita e insieme โ€“ in senso escatologico โ€“ quello della fine dei tempi. Papa Francesco riflette sul Vangelo del giorno, nel quale Gesรน spiega ai fedeli nel Tempio cosa dovrร  accadere prima della fine dellโ€™umanitร , rassicurando sul fatto che nemmeno il peggiore dei drammi dovrร  gettare nella disperazione chi crede in Dio. Osserva il Papa: โ€œIn questa strada verso la fine del nostro cammino, di ognuno di noi e anche di tutta lโ€™umanitร , il Signore ci consiglia due cose, due cose che sono differenti, sono diverse secondo come viviamo, perchรฉ รจ differente vivere nel momento e differente รจ vivere nel tempoโ€:
โ€œE il cristiano รจ un uomo o una donna che sa vivere nel momento e che sa vivere nel tempo. Il momento รจ quello che noi abbiamo in mano adesso: ma questo non รจ il tempo, questo passa! Forse noi possiamo sentirci padroni del momento, ma lโ€™inganno รจ crederci padroni del tempo: il tempo non รจ nostro, il tempo รจ di Dio! Il momento รจ nelle nostre mani e anche nella nostra libertร  di come prenderlo. E di piรน: noi possiamo diventare sovrani del momento, ma del tempo soltanto cโ€™รจ un sovrano, un solo Signore, Gesรน Cristo.โ€.

Dunque, avverte Papa Francesco citando le parole di Gesรน, non bisogna lasciarsi โ€œingannare nel momentoโ€, perchรฉ ci sarร  chi approfitterร  della confusione per presentarsi come Cristo. โ€œll cristiano, che รจ un uomo o una donna del momento, deve avere โ€“ afferma โ€“ quelle due virtรน, quei due atteggiamenti per vivere il momento: la preghiera e il discernimentoโ€. E distingue:
โ€œE per conoscere i veri segni, per conoscere la strada che devo prendere in questo momento รจ necessario il dono del discernimento e la preghiera per farlo bene. Invece per guardare il tempo, del quale soltanto il Signore รจ padrone, Gesรน Cristo, noi non possiamo avere nessuna virtรน umana. La virtรน per guardare il tempo deve essere data, regalata dal Signore: รจ la speranza! Preghiera e discernimento per il momento; speranza per il tempoโ€.
โ€œE cosรฌ โ€“ conclude Papa Francesco โ€“ il cristiano si muove in questa strada, momento dopo momento, con la preghiera e il discernimento, ma lascia il tempo alla speranzaโ€:
โ€œIl cristiano sa aspettare il Signore in ogni momento, ma spera nel Signore alla fine dei tempi. Uomo e donna di momento e di tempo: di preghiera e discernimento, e di speranza. Ci dia il Signore la grazia di camminare con la saggezza, che anche รจ un dono di Lui: la saggezza che nel momento ci porti a pregare e discernere. E nel tempo, che รจ il messaggero di Dio, ci faccia vivere con speranzaโ€.

Fonte

- Pubblicitร  -

Altri Articoli
Related

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Non vi chiamo piรน servi, ma vi ho chiamato...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Non vi chiamo piรน servi, ma vi ho chiamato...

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di martedรฌ 13 Maggio 2025

Santa Maria,donna missionaria, concedi alla tua Chiesail gaudio di riscoprire,...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Quante volte chiediamo spiegazioni a qualcuno circa qualcosa che...