Papa Francesco โ€“ Natale del Signore โ€“ Omelia della Santa Messa della Notte

Data:

- Pubblicitร  -

Il testo dellโ€™omelia che Papa Francesco ha letto durante la Santa Messa di Natale.

[box type=โ€shadowโ€ ]

Ascolta lโ€™omelia

[powerpress][/box]

24.12.2016 Santa Messa della Notte di Natale

[divider]

- Pubblicitร  -

ยซรˆ apparsa la grazia di Dio, che porta salvezza a tutti gli uominiยป (Tt 2,11). Le parole dellโ€™apostolo Paolo rivelano il mistero di questa notte santa: รจ apparsa la grazia di Dio, il suo regalo gratuito; nel Bambino che ci รจ donato si fa concreto lโ€™amore di Dio per noi.

รˆ una notte di gloria, quella gloria proclamata dagli angeli a Betlemme e anche da noi oggi in tutto il mondo. รˆ una notte di gioia, perchรฉ da oggi e per sempre Dio, lโ€™Eterno, lโ€™Infinito, รจ Dio con noi: non รจ lontano, non dobbiamo cercarlo nelle orbite celesti o in qualche mistica idea; รจ vicino, si รจ fatto uomo e non si staccherร  mai dalla nostra umanitร , che ha fatto sua. รˆ una notte di luce: quella luce, profetizzata da Isaia (cfr 9,1), che avrebbe illuminato chi cammina in terra tenebrosa, รจ apparsa e ha avvolto i pastori di Betlemme (cfr Lc 2,9).

I pastori scoprono semplicemente che ยซun bambino รจ nato per noiยป (Is 9,5) e comprendono che tutta questa gloria, tutta questa gioia, tutta questa luce si concentrano in un punto solo, in quel segno che lโ€™angelo ha loro indicato: ยซTroverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoiaยป (Lc 2,12). Questo รจ il segno di sempre per trovare Gesรน. Non solo allora, ma anche oggi. Se vogliamo festeggiare il vero Natale, contempliamo questo segno: la semplicitร  fragile di un piccolo neonato, la mitezza del suo essere adagiato, il tenero affetto delle fasce che lo avvolgono. Lรฌ sta Dio.

Con questo segno il Vangelo ci svela un paradosso: parla dellโ€™imperatore, del governatore, dei grandi di quel tempo, ma Dio non si fa presente lรฌ; non appare nella sala nobile di un palazzo regale, ma nella povertร  di una stalla; non nei fasti dellโ€™apparenza, ma nella semplicitร  della vita; non nel potere, ma in una piccolezza che sorprende. E per incontrarlo bisogna andare lรฌ, dove Egli sta: occorre chinarsi, abbassarsi, farsi piccoli. Il Bambino che nasce ci interpella: ci chiama a lasciare le illusioni dellโ€™effimero per andare allโ€™essenziale, a rinunciare alle nostre insaziabili pretese, ad abbandonare lโ€™insoddisfazione perenne e la tristezza per qualche cosa che sempre ci mancherร . Ci farร  bene lasciare queste cose per ritrovare nella semplicitร  di Dio-bambino la pace, la gioia, il senso della vita.

Lasciamoci interpellare dal Bambino nella mangiatoia, ma lasciamoci interpellare anche dai bambini che, oggi, non sono adagiati in una culla e accarezzati dallโ€™affetto di una madre e di un padre, ma giacciono nelle squallide โ€œmangiatoie di dignitร โ€: nel rifugio sotterraneo per scampare ai bombardamenti, sul marciapiede di una grande cittร , sul fondo di un barcone sovraccarico di migranti. Lasciamoci interpellare dai bambini che non vengono lasciati nascere, da quelli che piangono perchรฉ nessuno sazia la loro fame, da quelli che non tengono in mano giocattoli, ma armi.

Il mistero del Natale, che รจ luce e gioia, interpella e scuote, perchรฉ รจ nello stesso tempo un mistero di speranza e di tristezza. Porta con sรฉ un sapore di tristezza, in quanto lโ€™amore non รจ accolto, la vita viene scartata. Cosรฌ accadde a Giuseppe e Maria, che trovarono le porte chiuse e posero Gesรน in una mangiatoia, ยซperchรฉ per loro non cโ€™era posto nellโ€™alloggioยป (v. 7). Gesรน nacque rifiutato da alcuni e nellโ€™indifferenza dei piรน. Anche oggi ci puรฒ essere la stessa indifferenza, quando Natale diventa una festa dove i protagonisti siamo noi, anzichรฉ Lui; quando le luci del commercio gettano nellโ€™ombra la luce di Dio; quando ci affanniamo per i regali e restiamo insensibili a chi รจ emarginato.

Ma il Natale ha soprattutto un sapore di speranza perchรฉ, nonostante le nostre tenebre, la luce di Dio risplende. La sua luce gentile non fa paura; Dio, innamorato di noi, ci attira con la sua tenerezza, nascendo povero e fragile in mezzo a noi, come uno di noi. Nasce a Betlemme, che significa โ€œcasa del paneโ€. Sembra cosรฌ volerci dire che nasce come pane per noi; viene alla vita per darci la sua vita; viene nel nostro mondo per portarci il suo amore. Non viene a divorare e a comandare, ma a nutrire e servire. Cosรฌ cโ€™รจ un filo diretto che collega la mangiatoia e la croce, dove Gesรน sarร  pane spezzato: รจ il filo diretto dellโ€™amore che si dona e ci salva, che dร  luce alla nostra vita, pace ai nostri cuori.

Lโ€™hanno capito, in quella notte, i pastori, che erano tra gli emarginati di allora. Ma nessuno รจ emarginato agli occhi di Dio e proprio loro furono gli invitati di Natale. Chi era sicuro di sรฉ, autosufficiente, stava a casa tra le sue cose; i pastori invece ยซandarono, senza indugioยป (cfr Lc 2,16). Anche noi lasciamoci interpellare e convocare stanotte da Gesรน, andiamo a Lui con fiducia, a partire da quello in cui ci sentiamo emarginati, a partire dai nostri limiti. Lasciamoci toccare dalla tenerezza che salva. Avviciniamoci a Dio che si fa vicino, fermiamoci a guardare il presepe, immaginiamo la nascita di Gesรน: la luce e la pace, la somma povertร  e il rifiuto. Entriamo nel vero Natale con i pastori, portiamo a Gesรน quello che siamo, le nostre emarginazioni, le nostre ferite non guarite. Cosรฌ, in Gesรน, assaporeremo lo spirito vero del Natale: la bellezza di essere amati da Dio. Con Maria e Giuseppe stiamo davanti alla mangiatoia, a Gesรน che nasce come pane per la mia vita. Contemplando il suo amore umile e infinito, diciamogli grazie: grazie, perchรฉ hai fatto tutto questo per me.

Altri Articoli
Related

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesรน? La sua voce puรฒ cambiarti la...