Papa Francesco – Messaggio per la 102ยช Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato 2016

916

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO
PER LA GIORNATA MONDIALE DEL MIGRANTE E DEL RIFUGIATO 2016

[17 gennaio 2016]

โ€œMigranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordiaโ€

Cari fratelli e sorelle!

Nella bolla di indizione del Giubileo Straordinario della Misericordia ho ricordato che โ€œci sono momenti nei quali in modo ancora piรน forte siamo chiamati a tenere fisso lo sguardo sulla misericordia per diventare noi stessi segno efficace dellโ€™agire del Padreโ€ (Misericordiae Vultus, 3). Lโ€™amore di Dio, infatti, intende raggiungere tutti e ciascuno, trasformando coloro che accolgono lโ€™abbraccio del Padre in altrettante braccia che si aprono e si stringono perchรฉ chiunque sappia di essere amato come figlio e si senta โ€œa casaโ€ nellโ€™unica famiglia umana. In tal modo, la premura paterna di Dio รจ sollecita verso tutti, come fa il pastore con il gregge, ma รจ particolarmente sensibile alle necessitร  della pecora ferita, stanca o malata. Gesรน Cristo ci ha parlato cosรฌ del Padre, per dire che Egli si china sullโ€™uomo piagato dalla miseria fisica o morale e, quanto piรน si aggravano le sue condizioni, tanto piรน si rivela lโ€™efficacia della divina misericordia.

[ads2]Nella nostra epoca, i flussi migratori sono in continuo aumento in ogni area del pianeta: profughi e persone in fuga dalle loro patrie interpellano i singoli e le collettivitร , sfidando il tradizionale modo di vivere e, talvolta, sconvolgendo lโ€™orizzonte culturale e sociale con cui vengono a confronto. Sempre piรน spesso le vittime della violenza e della povertร , abbandonando le loro terre dโ€™origine, subiscono lโ€™oltraggio dei trafficanti di persone umane nel viaggio verso il sogno di un futuro migliore. Se, poi, sopravvivono agli abusi e alle avversitร , devono fare i conti con realtร  dove si annidano sospetti e paure. Non di rado, infine, incontrano la carenza di normative chiare e praticabili, che regolino lโ€™accoglienza e prevedano itinerari di integrazione a breve e a lungo termine, con attenzione ai diritti e ai doveri di tutti. Piรน che in tempi passati, oggi il Vangelo della misericordia scuote le coscienze, impedisce che ci si abitui alla sofferenza dellโ€™altro e indica vie di risposta che si radicano nelle virtรน teologali della fede, della speranza e della caritร , declinandosi nelle opere di misericordia spirituale e corporale.

Sulla base di questa constatazione ho voluto che la Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato del 2016 fosse dedicata al tema: โ€œMigranti e rifugiati ci interpellano. La risposta del Vangelo della misericordiaโ€. I flussi migratori sono ormai una realtร  strutturale e la prima questione che si impone riguarda il superamento della fase di emergenza per dare spazio a programmi che tengano conto delle cause delle migrazioni, dei cambiamenti che si producono e delle conseguenze che imprimono volti nuovi alle societร  e ai popoli. Ogni giorno, perรฒ, le storie drammatiche di milioni di uomini e donne interpellano la Comunitร  internazionale, di fronte allโ€™insorgere di inaccettabili crisi umanitarie in molte zone del mondo. Lโ€™indifferenza e il silenzio aprono la strada alla complicitร  quando assistiamo come spettatori alle morti per soffocamento, stenti, violenze e naufragi. Di grandi o piccole dimensioni, sono sempre tragedie quando si perde anche una sola vita umana.

I migranti sono nostri fratelli e sorelle che cercano una vita migliore lontano dalla povertร , dalla fame, dallo sfruttamento e dallโ€™ingiusta distribuzione delle risorse del pianeta, che equamente dovrebbero essere divise tra tutti. Non รจ forse desiderio di ciascuno quello di migliorare le proprie condizioni di vita e ottenere un onesto e legittimo benessere da condividere con i propri cari?

In questo momento della storia dellโ€™umanitร , fortemente segnato dalle migrazioni, quella dellโ€™identitร  non รจ una questione di secondaria importanza. Chi emigra, infatti, รจ costretto a modificare taluni aspetti che definiscono la propria persona e, anche se non lo vuole, forza al cambiamento anche chi lo accoglie. Come vivere queste mutazioni, affinchรฉ non diventino ostacolo allโ€™autentico sviluppo, ma siano opportunitร  per unโ€™autentica crescita umana, sociale e spirituale, rispettando e promuovendo quei valori che rendono lโ€™uomo sempre piรน uomo nel giusto rapporto con Dio, con gli altri e con il creato?

Di fatto, la presenza dei migranti e dei rifugiati interpella seriamente le diverse societร  che li accolgono. Esse devono far fronte a fatti nuovi che possono rivelarsi improvvidi se non sono adeguatamente motivati, gestiti e regolati. Come fare in modo che lโ€™integrazione diventi vicendevole arricchimento, apra positivi percorsi alle comunitร  e prevenga il rischio della discriminazione, del razzismo, del nazionalismo estremo o della xenofobia?

La rivelazione biblica incoraggia lโ€™accoglienza dello straniero, motivandola con la certezza che cosรฌ facendo si aprono le porte a Dio e nel volto dellโ€™altro si manifestano i tratti di Gesรน Cristo. Molte istituzioni, associazioni, movimenti, gruppi impegnati, organismi diocesani, nazionali e internazionali sperimentano lo stupore e la gioia della festa dellโ€™incontro, dello scambio e della solidarietร . Essi hanno riconosciuto la voce di Gesรน Cristo: ยซEcco, sto alla porta e bussoยป (Ap 3,20). Eppure non cessano di moltiplicarsi anche i dibattiti sulle condizioni e sui limiti da porre allโ€™accoglienza, non solo nelle politiche degli Stati, ma anche in alcune comunitร  parrocchiali che vedono minacciata la tranquillitร  tradizionale.

Di fronte a tali questioni, come puรฒ agire la Chiesa se non ispirandosi allโ€™esempio e alle parole di Gesรน Cristo? La risposta del Vangelo รจ la misericordia.

In primo luogo, essa รจ dono di Dio Padre rivelato nel Figlio: la misericordia ricevuta da Dio, infatti, suscita sentimenti di gioiosa gratitudine per la speranza che ci ha aperto il mistero della redenzione nel sangue di Cristo. Essa, poi, alimenta e irrobustisce la solidarietร  verso il prossimo come esigenza di risposta allโ€™amore gratuito di Dio, ยซche รจ stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santoยป (Rm 5,5). Del resto, ognuno di noi รจ responsabile del suo vicino: siamo custodi dei nostri fratelli e sorelle, ovunque essi vivano. La cura di buoni contatti personali e la capacitร  di superare pregiudizi e paure sono ingredienti essenziali per coltivare la cultura dellโ€™incontro, dove si รจ disposti non solo a dare, ma anche a ricevere dagli altri. Lโ€™ospitalitร , infatti, vive del dare e del ricevere.

In questa prospettiva, รจ importante guardare ai migranti non soltanto in base alla loro condizione di regolaritร  o di irregolaritร , ma soprattutto come persone che, tutelate nella loro dignitร , possono contribuire al benessere e al progresso di tutti, in particolar modo quando assumono responsabilmente dei doveri nei confronti di chi li accoglie, rispettando con riconoscenza il patrimonio materiale e spirituale del Paese che li ospita, obbedendo alle sue leggi e contribuendo ai suoi oneri. Comunque non si possono ridurre le migrazioni alla dimensione politica e normativa, ai risvolti economici e alla mera compresenza di culture differenti sul medesimo territorio. Questi aspetti sono complementari alla difesa e alla promozione della persona umana, alla cultura dellโ€™incontro dei popoli e dellโ€™unitร , dove il Vangelo della misericordia ispira e incoraggia itinerari che rinnovano e trasformano lโ€™intera umanitร .

La Chiesa affianca tutti coloro che si sforzano per difendere il diritto di ciascuno a vivere con dignitร , anzitutto esercitando il diritto a non emigrare per contribuire allo sviluppo del Paese dโ€™origine. Questo processo dovrebbe includere, nel suo primo livello, la necessitร  di aiutare i Paesi da cui partono migranti e profughi. Cosรฌ si conferma che la solidarietร , la cooperazione, lโ€™interdipendenza internazionale e lโ€™equa distribuzione dei beni della terra sono elementi fondamentali per operare in profonditร  e con incisivitร  soprattutto nelle aree di partenza dei flussi migratori, affinchรฉ cessino quegli scompensi che inducono le persone, in forma individuale o collettiva, ad abbandonare il proprio ambiente naturale e culturale. In ogni caso, รจ necessario scongiurare, possibilmente giร  sul nascere, le fughe dei profughi e gli esodi dettati dalla povertร , dalla violenza e dalle persecuzioni.

Su questo รจ indispensabile che lโ€™opinione pubblica sia informata in modo corretto, anche per prevenire ingiustificate paure e speculazioni sulla pelle dei migranti.

Nessuno puรฒ fingere di non sentirsi interpellato dalle nuove forme di schiavitรน gestite da organizzazioni criminali che vendono e comprano uomini, donne e bambini come lavoratori forzati nellโ€™edilizia, nellโ€™agricoltura, nella pesca o in altri ambiti di mercato. Quanti minori sono tuttโ€™oggi costretti ad arruolarsi nelle milizie che li trasformano in bambini soldato! Quante persone sono vittime del traffico dโ€™organi, della mendicitร  forzata e dello sfruttamento sessuale! Da questi aberranti crimini fuggono i profughi del nostro tempo, che interpellano la Chiesa e la comunitร  umana affinchรฉ anchโ€™essi, nella mano tesa di chi li accoglie, possano vedere il volto del Signore ยซPadre misericordioso e Dio di ogni consolazioneยป (2 Cor 1,3).

Cari fratelli e sorelle migranti e rifugiati! Alla radice del Vangelo della misericordia lโ€™incontro e lโ€™accoglienza dellโ€™altro si intrecciano con lโ€™incontro e lโ€™accoglienza di Dio: accogliere lโ€™altro รจ accogliere Dio in persona! Non lasciatevi rubare la speranza e la gioia di vivere che scaturiscono dallโ€™esperienza della misericordia di Dio, che si manifesta nelle persone che incontrate lungo i vostri sentieri! Vi affido alla Vergine Maria, Madre dei migranti e dei rifugiati, e a san Giuseppe, che hanno vissuto lโ€™amarezza dellโ€™emigrazione in Egitto. Alla loro intercessione affido anche coloro che dedicano energie, tempo e risorse alla cura, sia pastorale che sociale, delle migrazioni. Su tutti imparto di cuore la Benedizione Apostolica.

Dal Vaticano, 12 settembre 2015

Memoria del Santissimo Nome di Maria

FRANCESCO

ยฉ Copyright – Libreria Editrice Vaticana