Papa Francesco: Celebrazione dei Vespri e Te Deum di ringraziamento per lโ€™anno trascorso (Video)

Data:

- Pubblicitร  -

Lโ€™apostolo Giovanni definisce il tempo presente in modo preciso: ยซรˆ giunta lโ€™ultima oraยป (1 Gv 2,18). Questa affermazione โ€“ che ricorre nella Messa del 31 dicembre โ€“ sta a significare che con la venuta di Dio nella storia siamo giร  nei tempi โ€œultimiโ€, dopo i quali il passaggio finale sarร  la seconda e definitiva venuta di Cristo. Naturalmente qui si parla della qualitร  del tempo, non della quantitร . Con Gesรน รจ venuta la โ€œpienezzaโ€ del tempo, pienezza di significato e pienezza di salvezza. E non ci sarร  piรน una nuova rivelazione, ma la manifestazione piena di ciรฒ che Gesรน ha giร  rivelato. In questo senso siamo nellโ€™โ€œultima oraโ€; ogni momento della nostra vita non รจ provvisorio, รจ definitivo, e ogni nostra azione รจ carica di eternitร ; infatti, la risposta che diamo oggi a Dio che ci ama in Gesรน Cristo, incide sul nostro futuro.

La visione biblica e cristiana del tempo e della storia non รจ ciclica, ma lineare: รจ un cammino che va verso un compimento. Un anno che รจ passato, quindi, non ci porta ad una realtร  che finisce ma ad una realtร  che si compie, รจ un ulteriore passo verso la meta che sta davanti a noi: una meta di speranza una meta di felicitร , perchรฉ incontreremo Dio, ragione della nostra speranza e fonte della nostra letizia.

Mentre giunge al termine lโ€™anno 2013, raccogliamo, come in una cesta, i giorni, le settimane, i mesi che abbiamo vissuto, per offrire tutto al Signore. E domandiamoci coraggiosamente: come abbiamo vissuto il tempo che Lui ci ha donato? Lo abbiamo usato soprattutto per noi stessi, per i nostri interessi, o abbiamo saputo spenderlo anche per gli altri? Quanto tempo abbiamo riservato per stare con Dio, nella preghiera, nel silenzio, nella adorazione?

E poi pensiamo, noi cittadini romani, pensiamo a questa cittร  di Roma. Che cosa รจ successo questโ€™anno? Che cosa sta succedendo, e che cosa succederร ? Comโ€™รจ la qualitร  della vita in questa Cittร ? Dipende da tutti noi! Comโ€™รจ la qualitร  della nostra โ€œcittadinanzaโ€? Questโ€™anno abbiamo contribuito, nel nostro โ€œpiccoloโ€, a renderla vivibile, ordinata, accogliente? In effetti, il volto di una cittร  รจ come un mosaico le cui tessere sono tutti coloro che vi abitano. Certo, chi รจ investito di autoritร  ha maggiore responsabilitร , ma ciascuno di noi รจ corresponsabile, nel bene e nel male.

Roma รจ una cittร  di una bellezza unica. Il suo patrimonio spirituale e culturale รจ straordinario. Eppure, anche a Roma ci sono tante persone segnate da miserie materiali e morali, persone povere, infelici, sofferenti, che interpellano la coscienza di ogni cittadino. A Roma forse sentiamo piรน forte questo contrasto tra lโ€™ambiente maestoso e carico di bellezza artistica, e il disagio sociale di chi fa piรน fatica.

- Pubblicitร  -

Roma รจ una cittร  piena di turisti, ma anche piena di rifugiati. Roma รจ piena di gente che lavora, ma anche di persone che non trovano lavoro o svolgono lavori sottopagati e a volte indegni; e tutti hanno il diritto ad essere trattati con lo stesso atteggiamento di accoglienza e di equitร , perchรฉ ognuno รจ portatore di dignitร  umana.

รˆ lโ€™ultimo giorno dellโ€™anno. Che cosa faremo, come agiremo nel prossimo anno, per rendere un poco migliore la nostra Cittร ? La Roma dellโ€™anno nuovo avrร  un volto ancora piรน bello se sarร  ancora piรน ricca di umanitร , ospitale, accogliente; se tutti noi saremo attenti e generosi verso chi รจ in difficoltร ; se sapremo collaborare con spirito costruttivo e solidale, per il bene di tutti. La Roma dellโ€™anno nuovo sarร  migliore se non ci saranno persone che la guardano โ€œda lontanoโ€, in cartolina, che guardano la sua vita solo โ€œdal balconeโ€, senza coinvolgersi in tanti problemi umani, problemi di uomini e donne che, alla fineโ€ฆ e dal principio, lo vogliamo o no, sono nostri fratelli. In questa prospettiva, la Chiesa di Roma si sente impegnata a dare il proprio contributo alla vita e al futuro della Cittร  โ€“ รจ il suo dovere! -, si sente impegnata ad animarla con il lievito del Vangelo, ad essere segno e strumento della misericordia di Dio.

Questa sera concludiamo lโ€™Anno del Signore 2013 ringraziando e anche chiedendo perdono. Le due cose insieme: ringraziare e chiedere perdono. Ringraziamo per tutti i benefici che Dio ci ha elargito, e soprattutto per la sua pazienza e la sua fedeltร , che si manifestano nel succedersi dei tempi, ma in modo singolare nella pienezza del tempo, quando ยซDio mandรฒ il suo Figlio, nato da donnaยป (Gal 4,4). La Madre di Dio, nel cui nome domani inizieremo un nuovo tratto del nostro pellegrinaggio terreno, ci insegni ad accogliere il Dio fatto uomo, perchรฉ ogni anno, ogni mese, ogni giorno sia colmo del suo eterno Amore. Cosรฌ sia!

Scarica il PDF

Link al video

Altri Articoli
Related

Cortile di Francesco 2025, edizione estesa per celebrare lโ€™ottavo centenario del Cantico delle creature

Anteprima lโ€™8 giugno con Simone Cristicchi, poi gli altri...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Questa รจ la volontร  del Padre: che chiunque vede...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 7 Maggio 2025

Questa รจ la volontร  del Padre: che chiunque vede...

Enzo Bianchi โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

La mano di Cristo, il pastore buono โ€œNessuno strapperร  le...