Papa Francesco โ€“ Angelus del 5 febbraio 2017 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica, 5 febbraio 2017

[box type=โ€shadowโ€ ][powerpress][/box]

2017.02.05 Angelus Domini

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

In queste domeniche la liturgia ci propone il cosiddetto Discorso della montagna, nel Vangelo di Matteo. Dopo aver presentato domenica scorsa le Beatitudini, oggi mette in risalto le parole di Gesรน che descrivono la missione dei suoi discepoli nel mondo (cfr Mt 5,13-16). Egli utilizza le metafore del sale e della luce e le sue parole sono dirette ai discepoli di ogni tempo, quindi anche a noi.

- Pubblicitร  -

Gesรน ci invita ad essere un riflesso della sua luce, attraverso la testimonianza delle opere buone. E dice: ยซCosรฌ risplenda la vostra luce davanti agli uomini, perchรฉ vedano le vostre opere buone e rendano gloria al Padre vostro che รจ nei cieliยป (Mt 5,16). Queste parole sottolineano che noi siamo riconoscibili come veri discepoli di Colui che รจ la Luce del mondo, non nelle parole, ma dalle nostre opere. Infatti, รจ soprattutto il nostro comportamento che โ€“ nel bene e nel male โ€“ lascia un segno negli altri. Abbiamo quindi un compito e una responsabilitร  per il dono ricevuto: la luce della fede, che รจ in noi per mezzo di Cristo e dellโ€™azione dello Spirito Santo, non dobbiamo trattenerla come se fosse nostra proprietร . Siamo invece chiamati a farla risplendere nel mondo, a donarla agli altri mediante le opere buone. E quanto ha bisogno il mondo della luce del Vangelo che trasforma, guarisce e garantisce la salvezza a chi lo accoglie! Questa luce noi dobbiamo portarla con le nostre opere buone.

La luce della nostra fede, donandosi, non si spegne ma si rafforza. Invece puรฒ venir meno se non la alimentiamo con lโ€™amore e con le opere di caritร . Cosรฌ lโ€™immagine della luce sโ€™incontra con quella del sale. La pagina evangelica, infatti, ci dice che, come discepoli di Cristo, siamo anche ยซil sale della terraยป (v. 13). Il sale รจ un elemento che, mentre dร  sapore, preserva il cibo dallโ€™alterazione e dalla corruzione โ€“ al tempo di Gesรน non cโ€™erano i frigoriferi! โ€“. Pertanto, la missione dei cristiani nella societร  รจ quella di dare โ€œsaporeโ€ alla vita con la fede e lโ€™amore che Cristo ci ha donato, e nello stesso tempo di tenere lontani i germi inquinanti dellโ€™egoismo, dellโ€™invidia, della maldicenza, e cosรฌ via. Questi germi rovinano il tessuto delle nostre comunitร , che devono invece risplendere come luoghi di accoglienza, di solidarietร , di riconciliazione. Per adempiere a questa missione, bisogna che noi stessi per primi siamo liberati dalla degenerazione corruttrice degli influssi mondani, contrari a Cristo e al Vangelo; e questa purificazione non finisce mai, va fatta continuamente, va fatta tutti i giorni!

Ognuno di noi รจ chiamato ad essere luce e sale nel proprio ambiente di vita quotidiana, perseverando nel compito di rigenerare la realtร  umana nello spirito del Vangelo e nella prospettiva del regno di Dio. Ci sia sempre di aiuto la protezione di Maria Santissima, prima discepola di Gesรน e modello dei credenti che vivono ogni giorno nella storia la loro vocazione e missione. La nostra Madre ci aiuti a lasciarci sempre purificare e illuminare dal Signore, per diventare a nostra volta โ€œsale della terraโ€ e โ€œluce del mondoโ€.

Dopo lโ€™Angelus:

umana. Ogni vita รจ sacra! Portiamo avanti la cultura della vita come risposta alla logica dello scarto e al calo demografico; stiamo vicini e insieme preghiamo per i bambini che sono in pericolo dโ€™interruzione della gravidanza, come pure per le persone che stanno alla fine della vita โ€“ ogni vita รจ sacra! โ€“ perchรฉ nessuno sia lasciato solo e lโ€™amore difenda il senso della vita. Ricordiamo le parole di Madre Teresa: ยซLa vita รจ bellezza, ammirala; la vita รจ vita, difendila!ยป, sia col bambino che sta per nascere, sia con la persona che รจ vicina a morire: ogni vita รจ sacra!

Saluto tutti quelli che lavorano per la vita, i docenti delle Universitร  romane e quanti collaborano per la formazione delle nuove generazioni, affinchรฉ siano capaci di costruire una societร  accogliente e degna per ogni persona.

Saluto tutti i pellegrini, le famiglie, i gruppi parrocchiali e le associazioni provenienti da diverse parti del mondo. In particolare, saluto i fedeli di Vienna, Granada, Melilla, Acquaviva delle Fonti e Bari; cosรฌ come gli studenti di Penafiel (Portogallo) e Badajoz (Spagna).

A tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi โ€“ Commento al Vangelo di mercoledรฌ 14 Maggio 2025

AMATEVI GLI UNI GLI ALTRI IN RECIPROCITร€ Leggi questo branoe...

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 14 Aprile 2025

Amร ti. La scoperta fondamentale รจ sentirsi amati da Dio;...

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

L'amore รจ il comandamento di Gesรน. L'amore รจ l'essenza...

Mons. Angelo Spina โ€“ Commento al Vangelo del 14 Maggio 2025

Meditazione di Mons. Angelo Spina, Arcivescovo di Ancona-Osimo https://youtu.be/6RBknzsXrHM Link al...