Papa Francesco โ€“ Angelus del 4 Febbraio 2024 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

Data:

- Pubblicitร  -

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica, 28 gennaio 2024

February 4 2024 Angelus prayer Pope Francis

Link al video| Link al video LIS | Link al file mp3

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Il Vangelo della Liturgia ci mostra Gesรน in movimento: Egli, infatti, ha appena finito di predicare e, uscito dalla sinagoga, si reca nella casa di Simon Pietro, dove guarisce la suocera; poi, verso sera, esce di nuovo verso la porta della cittร , dove incontra tanti ammalati e indemoniati e li risana; la mattina dopo, si alza presto ed esce per ritirarsi a pregare; e infine si rimette in cammino attraverso la Galilea (cfr Mc 1,29-39). Gesรน in movimento.

Soffermiamoci su questo continuo movimento di Gesรน, che ci dice una cosa importante su Dio e, al contempo, ci interpella con alcune domande sulla nostra fede.

Gesรน che va incontro allโ€™umanitร  ferita ci manifesta il volto del Padre. Puรฒ darsi che dentro di noi ci sia ancora lโ€™idea di un Dio distante, freddo, indifferente alla nostra sorte. Il Vangelo, invece, ci fa vedere che Gesรน, dopo aver insegnato nella sinagoga, esce fuori, perchรฉ la Parola che ha predicato possa raggiungere, toccare e guarire le persone. Cosรฌ facendo ci rivela che Dio non รจ un padrone distaccato che ci parla dallโ€™alto; al contrario, รจ un Padre pieno dโ€™amore che si fa vicino, che visita le nostre case, che vuole salvare e liberare, guarire da ogni male del corpo e dello spirito. Dio sempre รจ vicino a noi. Lโ€™atteggiamento di Dio si puรฒ dire in tre parole: vicinanza, compassione e tenerezza. Dio che si fa vicino per accompagnarci, tenero, e per perdonarci. Non dimenticate questo: vicinanza, compassione e tenerezza. Questo รจ lโ€™atteggiamento di Dio.

Questo incessante camminare di Gesรน ci interpella. Possiamo chiederci: abbiamo scoperto il volto di Dio come Padre della misericordia oppure crediamo e annunciamo un Dio freddo, un Dio distante? La fede ci mette lโ€™inquietudine del cammino oppure per noi รจ una consolazione intimista, che ci lascia tranquilli? Preghiamo solo per sentirci in pace oppure la Parola che ascoltiamo e predichiamo fa uscire anche noi, come Gesรน, incontro agli altri, per diffondere la consolazione di Dio? Queste domande, ci farร  bene farle a noi stessi.

Guardiamo, allora, al cammino di Gesรน e ricordiamoci che il nostro primo lavoro spirituale รจ questo: abbandonare il Dio che pensiamo di conoscere e convertirci ogni giorno al Dio che Gesรน ci presenta nel Vangelo, che รจ il Padre dellโ€™amore e il Padre della compassione. Il Padre vicino, compassionevole e tenero. E quando scopriamo il vero volto del Padre, la nostra fede matura: non restiamo piรน โ€œcristiani da sacrestiaโ€, o โ€œda salottoโ€, ma ci sentiamo chiamati a diventare portatori della speranza e della guarigione di Dio.

Maria Santissima, Donna in cammino, ci aiuti ad annunciare e testimoniare il Signore che รจ vicino, compassionevole e tenero.

DOPO ANGELUS

- Pubblicitร  -

Cari fratelli e sorelle!

Il prossimo 10 febbraio, in Asia orientale e in diverse parti del mondo, milioni di famiglie celebreranno il capodanno lunare. Giunga loro il mio cordiale saluto, con lโ€™augurio che questa festa sia occasione per vivere relazioni di affetto e gesti di attenzione, che contribuiscano a creare una societร  solidale e fraterna, dove ogni persona sia riconosciuta e accolta nella sua inalienabile dignitร . Mentre invoco su tutti la benedizione del Signore, invito a pregare per la pace, alla quale il mondo tanto anela e che, oggi piรน che mai, รจ messa a rischio in molti luoghi. Essa non รจ una responsabilitร  di pochi, ma dellโ€™intera famiglia umana: cooperiamo tutti a costruirla con gesti di compassione e coraggio!

E continuiamo a pregare per le popolazioni che soffrono per la guerra, specialmente in Ucraina, in Palestina e in Israele.

Oggi, in Italia, si celebra la Giornata per la Vita, sul tema โ€œLa forza della vita ci sorprendeโ€. Mi unisco ai Vescovi italiani nellโ€™auspicare il superamento di visioni ideologiche per riscoprire che ogni vita umana, anche quella piรน segnata da limiti, ha un valore immenso ed รจ capace di donare qualcosa agli altri.

Saluto i giovani di tanti Paesi venuti per la Giornata mondiale di preghiera e riflessione contro la tratta, che si celebrerร  lโ€™8 febbraio prossimo, memoria di Santa Giuseppina Bakhita, la suora sudanese che da ragazza era stata schiava. Anche oggi tanti fratelli e sorelle vengono ingannati con false promesse e poi sottoposti a sfruttamenti e abusi. Uniamoci tutti per contrastare il drammatico fenomeno globale della tratta di persone umane.

Preghiamo anche per i morti e feriti dei devastanti incendi che hanno colpito il centro del Cile.

E saluto tutti voi che siete venuti da Roma, dallโ€™Italia e da tante parti del mondo. Saluto in particolare i consacrati e le consacrate di oltre 60 Paesi che partecipano allโ€™incontro โ€œPellegrini di speranza sulla via della paceโ€, promosso dal Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Societร  di Vita Apostolica. Saluto gli studenti di Badajoz (Spagna) e quelli della Scuola Salesiana โ€œSรฉvignรฉโ€ di Marsiglia; come pure i fedeli polacchi di Varsavia e di altre cittร ; e i gruppi di San Benedetto del Tronto, Ostra e Cingoli. E vedo lรฌ bandiere giapponesi, saluto i giapponesi! E vedo bandiere polacche, saluto i polacchi, e tutti voi, e i ragazzi dellโ€™Immacolata.

Auguro a tutti una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!

ยฉ Copyright โ€“ Dicastero per la Comunicazione โ€“ Libreria Editrice Vaticana

Altri Articoli
Related

Sr. Palmarita Guida โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Quante volte chiediamo spiegazioni a qualcuno circa qualcosa che...

don Domenico Bruno โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Quante volte ci siamo sentiti intrappolati in una routine,...

don Manuel Belli โ€“ Commento al Vangelo del 13 Maggio 2025

Io e il Padre siamo una cosa sola Lettura del...

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 13 Aprile 2025

Ci sono interrogativi che non troveranno mai una risposta...