Papa Francesco โ€“ Angelus del 30 Settembre 2018 โ€“ Il testo, il video e il file mp3

1423

PAPA FRANCESCO

ANGELUS

Piazza San Pietro
Domenica, 30 settembre 2018

https://youtu.be/Ss_jNpXIT_c

[powerpress]

Prima dellโ€™Angelus

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

- Pubblicitร  -

Il Vangelo di questa domenica (cfr Mc 9,38-43.45.47-48) ci presenta uno di quei particolari molto istruttivi della vita di Gesรน con i suoi discepoli. Questi avevano visto che un uomo, il quale non faceva parte del gruppo dei seguaci di Gesรน, scacciava i demoni nel nome di Gesรน, e perciรฒ volevano proibirglielo. Giovanni, con lโ€™entusiasmo zelante tipico dei giovani, riferisce la cosa al Maestro cercando il suo appoggio; ma Gesรน, al contrario, risponde: ยซNon glielo impedite, perchรฉ non cโ€™รจ nessuno che faccia un miracolo nel mio nome e subito possa parlare male di me: chi non รจ contro di noi รจ per noiยป (vv. 39-40).

Giovanni e gli altri discepoli manifestano un atteggiamento di chiusura davanti a un avvenimento che non rientra nei loro schemi, in questo caso lโ€™azione, pur buona, di una persona โ€œesternaโ€ alla cerchia dei seguaci. Invece Gesรน appare molto libero, pienamente aperto alla libertร  dello Spirito di Dio, che nella sua azione non รจ limitato da alcun confine e da alcun recinto. Gesรน vuole educare i suoi discepoli, anche noi oggi, a questa libertร  interiore.

Ci fa bene riflettere su questo episodio, e fare un poโ€™ di esame di coscienza. Lโ€™atteggiamento dei discepoli di Gesรน รจ molto umano, molto comune, e lo possiamo riscontrare nelle comunitร  cristiane di tutti i tempi, probabilmente anche in noi stessi. In buona fede, anzi, con zelo, si vorrebbe proteggere lโ€™autenticitร  di una certa esperienza, tutelando il fondatore o il leader dai falsi imitatori. Ma al tempo stesso cโ€™รจ come il timore della โ€œconcorrenzaโ€ โ€“ e questo รจ brutto: il timore della concorrenza โ€“, che qualcuno possa sottrarre nuovi seguaci, e allora non si riesce ad apprezzare il bene che gli altri fanno: non va bene perchรฉ โ€œnon รจ dei nostriโ€, si dice. รˆ una forma di autoreferenzialitร . Anzi, qui cโ€™รจ la radice del proselitismo. E la Chiesa โ€“ diceva Papa Benedetto โ€“ non cresce per proselitismo, cresce per attrazione, cioรจ cresce per la testimonianza data agli altri con la forza dello Spirito Santo.

La grande libertร  di Dio nel donarsi a noi costituisce una sfida e una esortazione a modificare i nostri atteggiamenti e i nostri rapporti. รˆ lโ€™invito che ci rivolge Gesรน oggi. Egli ci chiama a non pensare secondo le categorie di โ€œamico/nemicoโ€, โ€œnoi/loroโ€, โ€œchi รจ dentro/chi รจ fuoriโ€, โ€œmio/tuoโ€, ma ad andare oltre, ad aprire il cuore per poter riconoscere la sua presenza e lโ€™azione di Dio anche in ambiti insoliti e imprevedibili e in persone che non fanno parte della nostra cerchia. Si tratta di essere attenti piรน alla genuinitร  del bene, del bello e del vero che viene compiuto, che non al nome e alla provenienza di chi lo compie. E โ€“ come ci suggerisce la restante parte del Vangelo di oggi โ€“ invece di giudicare gli altri, dobbiamo esaminare noi stessi, e โ€œtagliareโ€ senza compromessi tutto ciรฒ che puรฒ scandalizzare le persone piรน deboli nella fede.

La Vergine Maria, modello di docile accoglienza delle sorprese di Dio, ci aiuti a riconoscere i segni della presenza del Signore in mezzo a noi, scoprendolo dovunque Egli si manifesti, anche nelle situazioni piรน impensabili e inconsuete. Ci insegni ad amare la nostra comunitร  senza gelosie e chiusure, sempre aperti allโ€™orizzonte vasto dellโ€™azione dello Spirito Santo.

Dopo lโ€™Angelus

Cari fratelli e sorelle,

esprimo la mia vicinanza alle popolazioni dellโ€™isola di Sulawesi, in Indonesia, colpita da un forte maremoto. Prego per i defunti โ€“ purtroppo numerosi โ€“, per i feriti e per quanti hanno perso la casa e il lavoro. Il Signore li consoli e sostenga gli sforzi di quanti si stanno impegnando a portare soccorso. Preghiamo insieme per i nostri fratelli dellโ€™isola di Sulawesi: Ave, Mariaโ€ฆ

Oggi, a Marsiglia, viene proclamato Beato Jean-Baptiste Fouque, sacerdote diocesano, che rimase vice-parroco per tutta la vita. Bellโ€™esempio per gli arrampicatori! Vissuto tra Otto e Novecento, promosse numerose opere assistenziali e sociali in favore di giovani, anziani, poveri e ammalati. Lโ€™esempio e lโ€™intercessione di questo apostolo della caritร  ci sostengano nellโ€™impegno di accoglienza e condivisione con le persone piรน deboli e svantaggiate. Un applauso al nuovo beato Jean-Baptiste!

Saluto con affetto tutti voi, romani e pellegrini provenienti da diversi Paesi. In particolare, saluto i fedeli di Calpe (Spagna), il gruppo di sindaci e amministratori della regione di Salisburgo, e la delegazione internazionale di persone sorde in occasione della Giornata Mondiale del Sordo.

Saluto i membri della Comunitร  di Santโ€™Egidio della Campania, i giovani del Movimento Shalom di Fucecchio, i fedeli di Foggia e quelli di Rapallo.

A tutti auguro una buona domenica. E per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!

  • ยฉ Copyright 2018 โ€“ Libreria Editrice Vaticana
  • Link al video

Fonte: Radio Vaticana via FeedRss

(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโ€™s rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)