ANGELUS
Piazza San Pietro
Domenica, 18 Ottobre 2020
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Il Vangelo di questa domenica (cfr Mt 22,15-21) ci mostra Gesรน alle prese con lโipocrisia dei suoi avversari. Essi gli fanno tanti complimenti โ allโinizio, tanti complimenti โ ma poi pongono una domanda insidiosa per metterlo in difficoltร e screditarlo davanti al popolo. Gli chiedono: ยซร lecito, o no, pagare il tributo a Cesare?ยป (v. 17), cioรจ pagare le tasse a Cesare. A quel tempo, in Palestina, la dominazione dellโimpero romano era mal tollerata โ e si capisce, erano degli invasori โ anche per motivi religiosi. Per la popolazione, il culto dellโimperatore, sottolineato anche dalla sua immagine sulle monete, era unโingiuria al Dio dโIsraele. Gli interlocutori di Gesรน sono convinti che non ci sia unโalternativa alla loro interrogazione: o un โsรฌโ o un โnoโ. Stavano aspettando, proprio perchรฉ con questa domanda erano sicuri di mettere Gesรน allโangolo e farlo cadere nel tranello. Ma Egli conosce la loro malizia e si svincola dal trabocchetto. Chiede loro di mostrargli la moneta, la moneta delle tasse, del tributo, la prende tra le mani e domanda di chi sia lโimmagine impressa. Quelli rispondono che รจ di Cesare, cioรจ dellโimperatore. Allora Gesรน replica: ยซRendete dunque a Cesare quello che รจ di Cesare e a Dio quello che รจ di Dioยป (v. 21).
- Pubblicitร -
Con questa risposta, Gesรน si pone al di sopra della polemica. Gesรน, sempre al di sopra. Da una parte, riconosce che il tributo a Cesare va pagato โ anche per tutti noi, le tasse vanno pagate โ perchรฉ lโimmagine sulla moneta รจ la sua; ma soprattutto ricorda che ogni persona porta in sรฉ unโaltra immagine โ la portiamo nel cuore, nellโanima โ: quella di Dio, e pertanto รจ a Lui, e a Lui solo, che ognuno รจ debitore della propria esistenza, della propria vita.
In questa sentenza di Gesรน si trova non solo il criterio della distinzione tra sfera politica e sfera religiosa, ma emergono chiari orientamenti per la missione dei credenti di tutti i tempi, anche per noi oggi. Pagare le tasse รจ un dovere dei cittadini, come anche lโosservanza delle leggi giuste dello Stato. Al tempo stesso, รจ necessario affermare il primato di Dio nella vita umana e nella storia, rispettando il diritto di Dio su ciรฒ che gli appartiene.
Da qui deriva la missione della Chiesa e dei cristiani: parlare di Dio e testimoniarlo agli uomini e alle donne del proprio tempo. Ognuno di noi, per il Battesimo, รจ chiamato ad essere presenza viva nella societร , animandola con il Vangelo e con la linfa vitale dello Spirito Santo. Si tratta di impegnarsi con umiltร , e al tempo stesso con coraggio, portando il proprio contributo allโedificazione della civiltร dellโamore, dove regnano la giustizia e la fraternitร .
Maria Santissima aiuti tutti a fuggire ogni ipocrisia e ad essere cittadini onesti e costruttivi. E sostenga noi discepoli di Cristo nella missione di testimoniare che Dio รจ il centro e il senso della vita.
Dopo lโAngelus
Cari fratelli e sorelle!
Oggi celebriamo la Giornata Missionaria Mondiale, che ha per tema โEccomi, manda me. Tessitori di fraternitร โ. ร bella questa parola โtessitoriโ: ogni cristiano รจ chiamato ad essere un tessitore di fraternitร . Lo sono in modo speciale i missionari e le missionarie โ sacerdoti, consacrati e laici โ che seminano il Vangelo nel grande campo del mondo. Preghiamo per loro e diamo a loro il nostro sostegno concreto. In questo contesto desidero ringraziare Dio per la tanto attesa liberazione di Padre Pier Luigi Maccalliโฆ โ lo salutiamo con questo applauso! โ che era stato rapito due anni fa in Niger. Ci rallegriamo anche perchรฉ con lui sono stati liberati altri tre ostaggi. Continuiamo a pregare per i missionari e i catechisti e anche per quanti sono perseguitati o vengono rapiti in varie parti del mondo.
Desidero rivolgere una parola di incoraggiamento e sostegno ai pescatori fermati da piรน di un mese in Libia e ai loro familiari. Affidandosi a Maria Stella del Mare mantengano viva la speranza di poter riabbracciare presto i loro cari. Prego anche per i diversi colloqui in corso a livello internazionale, affinchรฉ siano rilevanti per il futuro della Libia. Fratelli e sorelle, รจ giunta lโora di fermare ogni forma di ostilitร , favorendo il dialogo che porti alla pace, alla stabilitร e allโunitร del Paese. Preghiamo insieme per i pescatori e per la Libia, in silenzio.
Saluto tutti voi, romani e pellegrini di vari Paesi. In particolare, saluto e benedico con affetto la comunitร peruviana di Roma, qui radunata con la venerata Immagine del Seรฑor de los Milagros. Un applauso alla comunitร peruviana! Saluto anche i volontari dellโEnte Italiano Tutela Animali e Legalitร .
E a tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!
ยฉ Copyright โ Libreria Editrice Vaticana