PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Piazza San Pietro
Domenica, 15 Luglio 2018
[powerpress]
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
- Pubblicitร -
Il Vangelo di oggi (cfr Mc 6,7-13) narra il momento in cui Gesรน invia i Dodici in missione. Dopo averli chiamati per nome ad uno ad uno, ยซperchรฉ stessero con luiยป (Mc 3,14) ascoltando le sue parole e osservando i suoi gesti di guarigione, ora li convoca di nuovo per ยซmandarli a due a dueยป (6,7) nei villaggi dove Lui stava per recarsi. Eโ una sorta di โtirocinioโ di quello che saranno chiamati a fare dopo la Risurrezione del Signore con la potenza dello Spirito Santo.
Il brano evangelico si sofferma sullo stile del missionario, che possiamo riassumere in due punti: la missione ha un centro; la missione ha un volto.
Il discepolo missionario ha prima di tutto un suo centro di riferimento, che รจ la persona di Gesรน. Il racconto lo indica usando una serie di verbi che hanno Lui per soggetto โ ยซchiamรฒ a sรฉยป, ยซprese a mandarliยป, ยซdava loro potereยป, ยซordinรฒยป, ยซdiceva loroยป (vv. 7.8.10) โ, cosicchรฉ lโandare e lโoperare dei Dodici appare come lโirradiarsi da un centro, il riproporsi della presenza e dellโopera di Gesรน nella loro azione missionaria. Questo manifesta come gli Apostoli non abbiano niente di proprio da annunciare, nรฉ proprie capacitร da dimostrare, ma parlano e agiscono in quanto โinviatiโ, in quanto messaggeri di Gesรน.
Questo episodio evangelico riguarda anche noi, e non solo i sacerdoti, ma tutti i battezzati, chiamati a testimoniare, nei vari ambienti di vita, il Vangelo di Cristo. E anche per noi questa missione รจ autentica solo a partire dal suo centro immutabile che รจ Gesรน. Non รจ unโiniziativa dei singoli fedeli nรฉ dei gruppi e nemmeno delle grandi aggregazioni, ma รจ la missione della Chiesa inseparabilmente unita al suo Signore. Nessun cristiano annuncia il Vangelo โin proprioโ, ma solo inviato dalla Chiesa che ha ricevuto il mandato da Cristo stesso. ร proprio il Battesimo che ci rende missionari. Un battezzato che non sente il bisogno di annunciare il Vangelo, di annunciare Gesรน, non รจ un buon cristiano.
La seconda caratteristica dello stile del missionario รจ, per cosรฌ dire, un volto, che consiste nella povertร dei mezzi. Il suo equipaggiamento risponde a un criterio di sobrietร . I Dodici, infatti, hanno lโordine di ยซnon prendere per il viaggio nientโaltro che un bastone: nรฉ pane, nรฉ sacca, nรฉ denaro nella cinturaยป (v. 8). Il Maestro li vuole liberi e leggeri, senza appoggi e senza favori, sicuri solo dellโamore di Lui che li invia, forti solo della sua parola che vanno ad annunciare. Il bastone e i sandali sono la dotazione dei pellegrini, perchรฉ tali sono i messaggeri del regno di Dio, non manager onnipotenti, non funzionari inamovibili, non divi in tournรฉe. Pensiamo, ad esempio, a questa Diocesi della quale io sono il Vescovo. Pensiamo ad alcuni santi di questa Diocesi di Roma: San Filippo Neri, San Benedetto Giuseppe Labre, SantโAlessio, Santa Ludovica Albertini, Santa Francesca Romana, San Gaspare Del Bufalo e tanti altri. Non erano funzionari o imprenditori, ma umili lavoratori del Regno. Avevano questo volto. E a questo โvoltoโ appartiene anche il modo in cui viene accolto il messaggio: puรฒ infatti accadere di non essere accolti o ascoltati (cfr v. 11). Anche questo รจ povertร : lโesperienza del fallimento. La vicenda di Gesรน, che fu rifiutato e crocifisso, prefigura il destino del suo messaggero. E solo se siamo uniti a Lui, morto e risorto, riusciamo a trovare il coraggio dellโevangelizzazione.
La Vergine Maria, prima discepola e missionaria della Parola di Dio, ci aiuti a portare nel mondo il messaggio del Vangelo in una esultanza umile e radiosa, oltre ogni rifiuto, incomprensione o tribolazione.
Dopo lโAngelus
Cari fratelli e sorelle,
saluto di cuore tutti voi, romani e pellegrini dellโItalia e di varie parti del mondo: le famiglie, i gruppi parrocchiali, le associazioni.
In particolare, saluto le Suore del Preziosissimo Sangue di Monza, le novizie delle Figlie di Maria Ausiliatrice provenienti da diversi Paesi e i giovani polacchi della Diocesi di Pelplin (Polonia), che partecipano ad un corso di esercizi spirituali ad Assisi.
A tutti auguro una buona domenica e, per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!
- ยฉ Copyright 2018 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al video
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)