[dopo lโOrazione dopo la Comunione]
Al termine di questa Celebrazione, rivolgo un saluto speciale ai 250 delegati โ vescovi, sacerdoti, religiosi e laici โ che hanno partecipato allโincontro sulle Giornate Mondiali della Gioventรน organizzato dal Pontificio Consiglio per i Laici. Comincia cosรฌ il cammino di preparazione del prossimo raduno mondiale, che si svolgerร nel luglio 2016 a Cracovia e che avrร per tema ยซBeati i misericordiosi, perchรฉ troveranno misericordiaยป (Mt 5,7).
Tra poco i giovani brasiliani consegneranno ai giovani polacchi la Croce delle Giornate Mondiali della Gioventรน. Lโaffidamento della croce ai giovani fu compiuto trentโanni fa dal beato Giovanni Paolo II: egli chiese loro di portarla in tutto il mondo come segno dellโamore di Cristo per lโumanitร .
Il prossimo 27 aprile avremo tutti la gioia di celebrare la canonizzazione di questo Papa, insieme con Giovanni XXIII. Giovanni Paolo II, che รจ stato lโiniziatore delle Giornate Mondiali della Gioventรน, ne diventerร il grande patrono; nella comunione dei santi continuerร ad essere per i giovani del mondo un padre e un amico.
Chiediamo al Signore che la Croce, insieme allโicona di Maria Salus Populi Romani, sia segno di speranza per tutti rivelando al mondo lโamore invincibile di Cristo.
[Passaggio della Croce]
Saluto tutti i romani e i pellegrini! Saluto in particolare le delegazioni di Rio de Janeiro e di Cracovia, guidate dai loro Arcivescovi, i Cardinali Orani Joรฃo Tempesta e Stanisลaw Dziwisz.
In questo contesto ho la gioia di annunciare che, a Dio piacendo, il 15 agosto prossimo, a Daejeon, nella Repubblica di Corea, incontrerรฒ i giovani dellโAsia nel loro grande raduno continentale.
Ed ora ci rivolgiamo alla Vergine Madre, perchรฉ ci aiuti a seguire sempre con fede lโesempio di Gesรน.
Angelus Dominiโฆ
[Benedizione]
- Leggi tutto il messaggio ยฉ Copyright 2014 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al Video
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)