PAPA FRANCESCO
ANGELUS
Domenica 12 novembre 2017
Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
In questa domenica, il Vangelo (cfr Mt 25,1-13) ci indica la condizione per entrare nel Regno dei cieli, e lo fa con la parabola delle dieci vergini: si tratta di quelle damigelle che erano incaricate di accogliere e accompagnare lo sposo alla cerimonia delle nozze, e poichรฉ a quel tempo era usanza celebrarle di notte, le damigelle erano dotate di lampade.
La parabola dice che cinque di queste vergini sono sagge e cinque stolte: infatti le sagge hanno portato con sรฉ lโolio per le lampade, mentre le stolte non lโhanno portato. Lo sposo tarda ad arrivare e tutte si addormentano. A mezzanotte viene annunciato lโarrivo dello sposo; allora le vergini stolte si accorgono di non avere lโolio per le lampade, e lo chiedono a quelle sagge. Ma queste rispondono che non possono darlo, perchรฉ non basterebbe per tutte. Mentre dunque le stolte vanno in cerca dellโolio, arriva lo sposo; le vergini sagge entrano con lui nella sala del banchetto e la porta viene chiusa. Le cinque stolte ritornano troppo tardi, bussano alla porta, ma la risposta รจ: ยซNon vi conoscoยป (v. 12), e rimangono fuori.
- Pubblicitร -
Che cosa vuole insegnarci Gesรน con questa parabola? Ci ricorda che dobbiamo tenerci pronti allโincontro con Lui. Molte volte, nel Vangelo, Gesรน esorta a vegliare, e lo fa anche alla fine di questo racconto. Dice cosรฌ: ยซVegliate dunque, perchรฉ non sapete nรฉ il giorno nรฉ lโoraยป (v. 13). Ma con questa parabola ci dice che vegliare non significa soltanto non dormire, ma essere preparati; infatti tutte le vergini dormono prima che arrivi lo sposo, ma al risveglio alcune sono pronte e altre no. Qui sta dunque il significato dellโessere saggi e prudenti: si tratta di non aspettare lโultimo momento della nostra vita per collaborare con la grazia di Dio, ma di farlo giร da adesso. Sarebbe bello pensare un poโ: un giorno sarร lโultimo. Se fosse oggi, come sono preparato, preparata? Ma devo fare questo e questo โฆ Prepararsi come fosse lโultimo giorno: questo fa bene.
La lampada รจ il simbolo della fede che illumina la nostra vita, mentre lโolio รจ il simbolo della caritร che alimenta, rende feconda e credibile la luce della fede. La condizione per essere pronti allโincontro con il Signore non รจ soltanto la fede, ma una vita cristiana ricca di amore e di caritร per il prossimo. Se ci lasciamo guidare da ciรฒ che ci appare piรน comodo, dalla ricerca dei nostri interessi, la nostra vita diventa sterile, incapace di dare vita agli altri, e non accumuliamo nessuna scorta di olio per la lampada della nostra fede; e questa โ la fede โ si spegnerร al momento della venuta del Signore, o ancora prima. Se invece siamo vigilanti e cerchiamo di compiere il bene, con gesti di amore, di condivisione, di servizio al prossimo in difficoltร , possiamo restare tranquilli mentre attendiamo la venuta dello sposo: il Signore potrร venire in qualunque momento, e anche il sonno della morte non ci spaventa, perchรฉ abbiamo la riserva di olio, accumulata con le opere buone di ogni giorno. La fede ispira la caritร e la caritร custodisce la fede.
La Vergine Maria ci aiuti a rendere la nostra fede sempre piรน operante per mezzo della caritร ; perchรฉ la nostra lampada possa risplendere giร qui, nel cammino terreno, e poi per sempre, alla festa di nozze in paradiso.
Dopo lโAngelus
Cari fratelli e sorelle,
ieri, a Madrid, sono stati proclamati beati Vicente Queralt LLoret e 20 compagni martiri, e Josรฉ Maria Fernรกndez Sรกnchez e 38 compagni martiri. I nuovi Beati erano, alcuni, membri della Congregazione della Missione: sacerdoti, fratelli coadiutori, novizi; altri erano laici appartenenti allโAssociazione della Medaglia Miracolosa. Tutti furono uccisi in odio alla fede durante la persecuzione religiosa avvenuta nel corso della guerra civile spagnola tra il 1936 e il โ37. Rendiamo grazie a Dio per il grande dono di questi testimoni esemplari di Cristo e del Vangelo.
Saluto tutti voi, famiglie, parrocchie, associazioni e singoli fedeli, che siete venuti dallโItalia e da tante parti del mondo. In particolare, saluto i pellegrini provenienti da Washington, Philadelphia, Brooklyn e New York, la corale parrocchiale Santa Maria Maddalena di Nuragus (Sardegna); i fedeli di Tuscania, Ercolano e Venezia; la Societร bocciofila di Rosta e i cresimandi di Galzignano. A tutti auguro una buona domenica. Per favore, non dimenticatevi di pregare per me. Buon pranzo e arrivederci!
- ยฉ Copyright 2017 โ Libreria Editrice Vaticana
- Link al video
Fonte: Radio Vaticana via FeedRss
(The content of this podcast is copyrighted by Vatican Radio which, according to its statute, is entrusted to manage and protect the sound recordings of the Roman Pontiff, ensuring that their pastoral character and intellectual propertyโs rights are protected when used by third parties. The content of this podcast is made available only for personal and private use and cannot be exploited for commercial purposes, without prior written authorization by Vatican Radio. For further information, please contact the International Relation Office at relint@vatiradio.va)