Il video presenta una conversazione tra Paolo Curtaz ed Ermes Ronchi alla XX edizione di Torino Spiritualitร sulla fragilitร umana e il percorso di fede. Partendo dalle figure bibliche di Maria Maddalena e Pietro, gli autori esplorano come le debolezze e i fallimenti possano essere trasformati in punti di forza e opportunitร di crescita spirituale.
Si discute lโimportanza di accettare i limiti, il ruolo del perdono divino e la possibilitร di trovare la propria vocazione in un cammino spesso irto di difficoltร . Lโinterazione si concentra su come Dio ricalibra i percorsi di vita, anche attraverso le esperienze negative, conducendo alla redenzione e alla fioritura interiore. Infine, viene evidenziata lโaccettazione dellโimperfezione come motore di evoluzione e di crescita spirituale.
Tema principale: La fragilitร umana come trampolino di lancio per la redenzione e la crescita spirituale.
Punti chiave:
- La fragilitร non รจ un errore: I relatori, Paolo Curtaz ed Ermes Ronchi, sottolineano come la fragilitร non sia un difetto da nascondere ma una componente essenziale dellโesperienza umana. Attraverso lโesempio di figure bibliche come Maria Maddalena e Pietro, si evidenzia come Dio lavori proprio con le nostre debolezze per plasmarci e renderci strumenti della sua grazia.
- โGesรน ricava da lei [Maria Maddalena] la testimone schietta a schiena dritta della Pasqua piรน di tutti gli altriโฆ la donna in cui aveva trovato casa la totalitร del male sette diavoli diventa la donna che a Pasqua parla con gli angeli.โ (Ermes Ronchi)
- โSimone sapeva di essere cocciuto ma non sapeva che questo limite poteva diventare un punto di forza che Gesรน vedeโฆ non siamo qui a togliere i difetti dai Santiโฆ ma รจ interessante perchรฉ il Signore lavora come fa lo scultore con la pietra.โ (Paolo Curtaz)
- Il perdono di Dio come motore di cambiamento: Si evidenzia la natura incondizionata e preventiva del perdono divino. Dio non attende il nostro pentimento per amarci, ma รจ proprio il suo amore che ci spinge a cambiare.
- โDio perdona di un amore preveniente che previene anche il pentimentoโฆ tu ti pentirai quando sentirai che Dio ti ha perdonato.โ (Ermes Ronchi)
- โIl cuore della fedeโฆ non รจ ciรฒ che io faccio per Dio ma ciรฒ che Dio fa per meโฆ il Vangelo รจ una sconvolgente liberazione e al centro non sta il mio agire ma lโagire di Dio.โ (Ermes Ronchi)
- Il fallimento come tappa fondamentale del percorso: Il fallimento, spesso visto come una disgrazia da evitare, viene reinterpretato come unโopportunitร di crescita. Si sottolinea come il vero fallimento consista nel non accettare i propri limiti e nellโinseguire una perfezione irraggiungibile.
- โNarciso รจ piรน lontano da Dio di Cainoโฆ la paura del fallimento credo sia dovuta alla teoria della perfezioneโฆ noi non siamo al mondo per essere immacolati ma per essere incamminati.โ (Ermes Ronchi)
- โโฆil motore dellโevoluzioneโฆ รจ lโimperfezione che spinge a andare oltre il limiteโฆ dove cโรจ perfezione non cโรจ evoluzioneโฆ il fallimento fa parte di questo motore della evoluzione biologica del Cosmo della psiche della morale.โ (Ermes Ronchi)
- Dio ricalcola il percorso: Il percorso di fede non รจ lineare ma รจ costellato da deviazioni, passi falsi e ripartenze. Lโimmagine del โricalcolo del percorsoโ da parte di Dio trasmette un senso di speranza e di fiducia nel suo amore che ci accompagna e ci guida, anche attraverso i nostri errori.
- โDio ricalcola il percorsoโฆ attraverso la fugaโฆ come un modo per ricalcolare il percorso verso la vita attraverso una via stortaโฆ fuga come via fragile รจ storta ma comunque verso la vita.โ (Ermes Ronchi)
- โDio preferisce le storie rotte a quelle lineariโฆ il nuovo nella Bibbia sorge dalle paludi e spesso anche nella nostra vitaโฆ lโinadeguatezza da superare.โ (Ermes Ronchi)
Conclusione:
- Pubblicitร -
Lโincontro si conclude con un messaggio di speranza e di fiducia nella capacitร di Dio di trasformare le nostre fragilitร in punti di forza. Il percorso di fede รจ un cammino in divenire, un cantiere in costruzione dove Dio lavora in sinergia con noi per realizzare il suo progetto dโamore.
Domande per la riflessione:
- Come posso accettare le mie fragilitร e trasformarle in opportunitร di crescita?
- In che modo lโesperienza del perdono di Dio mi ha cambiato?
- Quali sono i fallimenti che mi hanno aiutato a crescere e a conoscere meglio me stesso?
- Come posso collaborare con Dio nel โricalcolo del percorsoโ della mia vita?
Note:
Il testo si basa su una trascrizione non perfetta del dialogo tra Paolo Curtaz ed Ermes Ronchi, quindi alcune frasi potrebbero non essere riportate fedelmente.