Conosce bene Simeone, con lui condivide la passione per la Legge, lโamore verso Dio e lโetร avanzata. Lo ha visto fermarsi a parlare con quella giovane coppia, Anna, la vedova, e si avvicina. Ascolta cosa sta dicendo Simeone, vede quel bambino e anchโessa si unisce alla lode e alla benedizione. Anche lei si mise a lodare.
Lโanziana Anna ha visto il suo amico Simeone profetizzare tenendo in braccio un bambino. Non ha capito bene cosa sta succedendo ma si unisce, si aggrega. Se gioisce Simeone devโessere successo qualcosa di importante!
Anna รจ unโassidua frequentatrice del tempio, da quando รจ rimasta vedova. Come succede anche nelle nostre parrocchie, spesso frequentate da vedove fedeli alla messa quotidiana. Ma, rompendo uno stereotipo che giudica come pettegole le persone troppo assidue alle funzioni, invece di passare il tempo a sparlare degli altri, Anna loda il Signore.
Quanto รจ bello vedere persone anziane che, invece di passare il tempo a lamentarsi delle cose che non vanno e degli acciacchi dellโetร , a volte legittimamente! lodano il Signore per i tanti doni ricevuti! Concludiamo questo anno un poโ piรน adultiโฆ o vecchi.
Chiediamo ad Anna di vedere la salvezza, di non vedere la catastrofe, di individuare lโopera di Dio in noi e attorno a noi, senza cedere alla tentazione del pessimismo, senza dare spazio alla cupezza. Simeone e Anna, la parte antica di Israele che ha saputo custodire lโattesa, ora riconoscono il compimento delle promesse.
Anche noi siamo figli e nipoti di uomini e donne che con passione hanno cercato e amato il Signore. E ci avviciniamo per vedere, per capire, per aprire anche il nostro cuore allo stupore. Cosรฌ si trasmette la fede: per contagio, da bocca a orecchio, da cuore a cuore.
Siamo figli di una grande promessa, eredi di grandi eventi ma sta a noi, ora, scoprire chi sia veramente quel bambino che ci รจ stato dato. Lasciamo che siano Anna e Simeone a condurci verso il nuovo anno.
FONTE: Amen โ La Parola che salva โ Il blog di Paolo
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO