HomeVangelo della DomenicaPaolo Curtaz - Commento al Vangelo di domenica 30 Marzo 2025

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 30 Marzo 2025

Domenica 30 Marzo 2025 - III DOMENICA DI QUARESIMA - ANNO C
Commento al brano del Vangelo di: Lc 15,1-3.11-32

Quale Dio

Costruiamo il metro quadro di pace intorno a noi. 

Perchรฉ le grandi guerre sono figlie del piccolo dittatore che ognuno di noi porta nel cuore.

E, per convertire il nostro cuore, per diventare pacifisti, occorre prima essere pacificati.

Convertendo, ad esempio, lโ€™orribile idea di Dio che spesso portiamo nel cuore.

Non un dio che benedice gli eserciti, non un dio che manda soldati a uccidere civili colpevoli di pensarla diversamente.

- Pubblicitร  -

La pace del cuore nasce dallo scoprirci amati e, ancora, capaci di amare.

Dove gli altri, il padre, il fratello, non sono temibili avversari (e sempre di questione di soldi si parla!) ma compagni di viaggio diversi.

Specie in questo tempo in cui si confonde bontร  con buonismo, tempo in cui anche Dio, quello di Gesรน Cristo intendo, rischia di essere messo alla gogna e accusato di mollezza.

Gesรน si difende dallโ€™accusa di essere di manica larga. 

Lui i peccatori li accoglie. E senza porre condizioni.

- Pubblicitร  -

Dove andremo a finire. Non cโ€™รจ piรน religione

Vero, non cโ€™รจ piรน religione perchรฉ questo รจ il tempo della fede.

Le cose vecchie sono passate, scrive san Paolo. Ce ne accorgessimo.

Le assecondassimo.

Icona

Lc 15,1-3.11-32 | Paolo Curtaz 18 kb 8 downloads

Quarta domenica di quaresima, anno di Luca Gs 5,9.10-12/ 2Cor 5,17-21/ Lc 15,1-3.11-32     โ€ฆ

Brutte idee

Commento al vangelo del 30 marzo 2025
Link al video

I due figli protagonisti della parabola hanno una pessima idea di Dio. Entrambi.

Il primo figlio, scapestrato, pensa che Dio sia un concorrente, un avversario: se esiste, io non posso realizzarmi, pensa. Dio รจ un censore, un preside severo, uno che non mi aiuta. Gli chiedo il mio, quello che mi deve (e da quando un padre โ€œdeveโ€ lโ€™ereditร ?), quello che mi spetta. 

Chiedere lโ€™ereditร  in anticipo, in ogni cultura, significa augurare la morte. 

Il figlio minore, bramoso di possedere i beni del padre, trova come unica soluzione quella di sperare che muoia, che non esista.

(Ci sono molte persone che pensano come lui, ancora oggi).

Pone una grande distanza fra sรฉ e il padre. Non vuole averci piรน nulla a che fare.

Vuole cancellare un passato che, invece, รจ parte integrante di ciรฒ che รจ diventato. 

E che ancora puรฒ diventare. Se ne va, finalmente libero. 

Inizia la bella vita, era lโ€™ora. E si accorge di quanto poco dura il denaro. E gli amici.

Si accorge di qualcosa che dovrebbe essere noto a tutti: se investiamo le nostre energie e le nostre aspettative nella โ€œcoseโ€, nei beni, non riusciremo mai a colmare il nostro cuore.

Lโ€™euforia รจ finita. Arriva una carestia, qualcosa di esterno, che non dipende da lui, e ne รจ travolto.

Nella vita, necessariamente, dobbiamo fare i conti con eventi imponderabili, che non dipendono da noi. I soldi che ora gli servirebbero per vivere li ha sperperati in stupidaggini.

รˆ davvero nei guai. Giganteschi. 

Non ha nemmeno di che mangiare.

Pentimento? Ma daiโ€ฆ

Va da uno sconosciuto per chiedere un lavoro. Non da un amico. Forse si vergogna, forse gli amici sono spariti. Il principe si ritrova schiavo. Il re, vassallo. Il figlio, servo.

Si ritrova a pascolare i porci: lโ€™animale impuro per eccellenza. E patisce la fame. Vorrebbe mangiare le carrube di cui si nutrono i maiali, ma non vuole rubare, teme ripercussioni.

Nessuno gliene dava. Che viva o che muoia non importa a nessuno.

E la fame gli snebbia il cervello. Inizia a ragionare.

Non รจ lโ€™amore per il padre a muoverlo, ma la pancia che brontola. E anche nella sua strategia, fare il pentito, proporsi come servo (sapendo bene che il padre non accetterebbe questa umiliazione per il buon nome della famiglia), rivela che del padre non ha capito ancora nulla.

Sa di averla combinata grossa.

Farร  il pentito. Se la suona, se la canta e se la balla. Idiota.

In cammino

La conversione รจ sempre un percorso a ritroso, una purificazione della memoria, un riscatto dei propri errori. Torna a casa, quanto gli brucia! E succede qualcosa di inatteso.

Il padre lo aspettava, gli corre incontro (un padre che corre รจ inimmaginabile, specie nella tradizione orientale: doveva stare fermo e aspettare il gesto di umiltร  del figlio!). Lo abbraccia.

Il figlio minore inizia la tiritera di scuse. Se lโ€™รจ ripetuta mille volte durante il cammino, ha limato le parole, pesato i termini, impostato il tono di voce. Ha cercato una qualche ragione convincente per essere riammessoโ€ฆ  

Il padre lo interrompe. Niente scuse. Non importa.

Suo figlio non รจ pronto, non รจ pentito, lo sa bene il padre.

Ma gli ridona dignitร , lโ€™anello che รจ il sigillo di famiglia, i calzari, la veste.

Non premia il pentimento col perdono, come siamo abituati a pensare.

Perdona senza condizioni, sperando che quel gesto converta, infine, il figlio.

Anticipa il perdono per suscitare la conversione.

Lโ€™altro

Lโ€™altro figlio torna dal lavoro stanco e si offende della festa che il padre ha fatto in onore del figlio minore. Come dargli torto? 

Il suo cuore รจ piccolo ma la sua giustizia grande: ha perfettamente ragione, il padre si comporta ingiustamente nei suoi confronti. Ha accolto lโ€™altro figlio (non osa nemmeno chiamarlo โ€œfratelloโ€, per quanto lo sia) dopo che questi ha speso la sua parte di ereditร  in prostitute (dettaglio che ovviamente aggiunge per calcare la mano, in realtร  non puรฒ saperloโ€ฆ).

Il padre รจ ferito dal suo giudizio, non aveva bisogno di elemosinare un capretto, bastava prenderlo. 

Tutto ciรฒ che รจ mio รจ anche tuo, gli ricorda.

E spiega anche le ragioni della festa: suo fratello poteva morire, travolto dalla dissipazione del cuore. E spegnere la sua anima. Il fatto che sia vivo รจ una ragione piรน che sufficiente per fare una grande festa. Lo prega di entrare. 

รˆ lโ€™unica volta, nella Bibbia, in cui รจ Dio a pregare gli uomini di entrare nella sua logica.

Bisognava far festa. รˆ un bisogno essenziale, impellente, ontologico. Come respirare. Come amare.

Poi?

Bene, fermatevi qui, ora. Niente bei finali, Luca si ferma. 

Non dice se il primo figlio apprezzรฒ il gesto del padre e, finalmente, cambiรฒ idea. 

Nรฉ dice se il fratello, inteneritosi, entrรฒ a far festa. 

No: la parabola resta aperta, senza soluzioni scontate, senza facili moralismi e finali da fiaba. 

Puoi stare col Padre senza vederlo, puoi lavorare con lui senza gioirne, puoi lasciare che la tua fede diventi ossequio rispettoso senza che ti faccia esplodere il cuore di gioia.

Il Vangelo ci dice ancora una volta che Dio ci considera adulti, che affida alle nostre mani le decisioni, che non interferisce nelle nostre scelte.

Ci dice che la fede รจ una scelta: tocca a noi decidere in quale Dio credere.

Se quello piccino del fratello minore, un avversario. Se quello severo del fratello maggiore, unโ€™arpia.

Se quello straordinario che emerge dal racconto e dallโ€™esperienza del Maestro.

Siamo drammaticamente liberi. E incapaci, come stiamo vedendo.

รˆ tempo di cambiare.

Io ci sono e sono con voi. Ogni giorno alle 20 (Alle 21 la domenica) sui miei canali Facebook e Youtube non mancate la piccola lectio #FTC per far crescere la fede e la speranza.

Lโ€™evangelizzazione continua con i webinar ogni alle 21: In principio, Commento a Gn 1 e 2 (3 incontri in diretta o differita). A seguire 5 incontri sul Credo. Li puoi acquistare su passaparola.org.