Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo di domenica 19 Novembre 2023

- Pubblicitร  -

Non apparteniamo alla notte

Noi non apparteniamo alla notte, nรฉ alla tenebre.

Perciรฒ vegliamo e restiamo sobri. Perciรฒ non ci lasciamo travolgere dalla generale ubriacatura di paura e di violenza cui stiamo assistendo. Perciรฒ non ci lasciamo scoraggiare dalla situazione che si trascina e di cui non si vede una fine.

Commento al vangelo del 19 novembre 2023
Link al video

Noi non apparteniamo alla notte, nรฉ alla tenebre.

Perchรฉ siamo stati tratti alla luce dallโ€™infinita tenerezza di Dio. 

Perchรฉ le nostre tenebre sono state illuminate dallo sguardo di Cristo che ci ha raggiunto. O che ancora attendiamo, dopo averne sentito parlare.

Perchรฉ siamo rinati. O stiamo rinascendo. O desideriamo rinascere.

Noi non apparteniamo alla notte, nรฉ alla tenebre, come ci ha ricordato lโ€™apostolo Paolo.

Come ricorda Matteo alla sua comunitร  divorata dallโ€™inquietudine, dopo avere assistito, impotente, alla totale distruzione del tempio e alla catastrofica rovina di Gerusalemme. 

E questa Parola, come un mantra, vogliamo ripeterla giorno dopo giorno, passo dopo passo, senza morire di paura davanti agli eventi ma, come ci suggerisce il Maestro, alzando lo sguardo.

In attesa del ritorno di colui che ci ha consegnato un tesoro infinto da custodire a da far fruttificare.

Talenti

- Pubblicitร  -

Diversamente dal significato comune, la parabola di oggi non considera i talenti come delle capacitร  innate ricevute da Dio, ma come i doni che i discepoli devono custodire e vivificare in attesa del ritorno del Signore nella pienezza dei tempi. La parabola รจ molto chiara, al riguardo, i talenti vengono dati ยซa ciascuno secondo la sua capacitร ยป (Mt 25,15).

Nel tempo dellโ€™attesa i servi, cioรจ noi, sono chiamati a custodire e a far fruttare i talenti, le mine, che il Signore ha loro consegnato: il vangelo, lo Spirito, la comunitร , il potere di curare, consolare, perdonare, riconciliareโ€ฆ

Non sono cose da poco, quelle che il Signore ci affida, ma molto preziose!

Una mina vale cento denari e un denaro, ricordate?, รจ la paga di un operaio per una giornata di lavoro. Un talento equivale alla paga di ventโ€™anni. Quindi il servo che ne riceve cinque, di talenti, ha un capitale da gestire di oltre due milioni degli attuali euro. Mica noccioline!

รˆ preziosissimo ciรฒ che ci viene consegnato, in questo tempo di attesa fra la resurrezione del Signore e il suo ritorno nella pienezza dei tempi, abbiamo gli strumenti per rendere presente il regno di Dio, per farlo crescere. 

Non siamo qui a guardare il cielo col naso per aria (At 1,11) ma ad annunciare il vangelo ad ogni vivente (Mc 16,15). 

Anche in questo tempo indecifrabile.

Noi non apparteniamo alla notte, nรฉ alla tenebre.

Abbiamo i talenti necessari per farlo. E con gioia. Ma ad una condizione: darci da fare.

Il cuore della parabola รจ proprio il contrasto fra operositร  e pigrizia, fra intraprendenza e passivitร .

I due servi che restituiscono il capitale dei talenti raddoppiato e ricevono lโ€™elogio da parte del mercante, nuovi incarichi e responsabilitร  e, soprattutto, la partecipazione alla gioia del padrone (che bello credere in un Dio che gioisce del successo dei propri figli!) sono quasi un espediente letterario che Matteo usa per soffermarsi sullโ€™azione del servo pigro, sul dialogo che ne segue e sul drammatico epilogo della vicenda.

Il servo che ha ricevuto un talento, invece di impegnarlo, di farlo fruttare, lo seppellisce.

Ma quel che piรน sconcerta รจ la ragione di tale azione: ha paura della reazione del padrone.

La sua idea di Dio รจ tragica: รจ un duro che miete dove non ha seminato e raccoglie dove non ha sparso. 

E quel volto temuto, si concretizza, come un incubo.

Il volto di Dio

Ognuno, alla fine, incontra il Dio che si rappresenta. Il Dio che ama. O di cui ha paura.

Se si ostina nel credere in un Dio duro e severo, incontrerร  un dio duro e severo, perchรฉ il suo cuore gli impedisce di andare oltre al suo pregiudizio distruttivo e cupo.

Gesรน ci tiene a farci sapere che non possiamo piacere a Dio e condividere la gioia di far fruttare i talenti del padrone se dimoriamo nella paura. 

Lโ€™affermazione finale del padrone che toglie il talento al servo pauroso per darlo a quello talentuoso appare come unโ€™ingiustizia, unโ€™inutile azione di forza. 

La misteriosa frase conclusiva, forse aggiunta da Matteo, ne svela il senso: il ricco diventa sempre piรน ricco perchรฉ sa far fruttare i suoi denari. Il povero, il pavido, in questo caso, perde anche quel poco che ha perchรฉ paralizzato. Non una punizione, quindi, ma la constatazione che ci vuole spirito dโ€™iniziativa e determinazione per far crescere i guadagni. Quanta piรน iniziativa ci dovrebbe essere, allora, per far crescere una cosa preziosa come il regno di Dio!

La paura

Possiamo rovinarci la vita a causa della paura.

Anche la vita di fede.

Paura di sbagliare, di essere giudicati. Ci sentiamo incapaci di fare qualcosa. A volte questa paura ci viene instillata sin da piccoli, รจ figlia della nostra disistima, non sappiamo valutare correttamente cosa siamo e quanto valiamo. Altre volte sono le vicende della vita che ci asfaltano, ci rendono sospettosi, prudenti fino alla paralisi.

Altre volte, come quanto stiamo sperimentando, รจ la paura della guerra, della violenza che alberga nel cuore dellโ€™uomo, nella palese ingiustizia della contrapposizione, della perdita di quanto pensavamo essere definitivamente acquisito, a dominarci.

Anche rispetto a Dio possiamo avere unโ€™idea sbagliata di lui e di noi: egli รจ colui che ci giudica, che ci definisce, che ci pesa. Dio รจ buono e bravo, certo, ma sempre pronto a sottolineare cosa in me non funziona. Perciรฒ non osiamo spendere la vita per lui: non ne vale la pena, non si accontenterร  mai o, peggio, sono io ad essere sbagliato.

Invece

Dio si fida talmente di te da affidarti il Regno.

Forse รจ troppo ottimista, forse dovrebbe essere piรน prudente ma non se ne cura, lo fa e basta.

E affida i talenti, in proporzione, ai servi, in proporzione alle loro capacitร .

Non tutti nasciamo imparati, non tutti siamo costanti e capaci, nรฉ dei geni della finanza spirituale. Sappiamo bene quanti danni, come comunitร  e come singoli, siamo stati capaci di fare tradendo il vangelo! Diventando ostacolo e non trasparenza che fa vedere Dio!

E come si vede la differenza fra le comunitร  cristiane in cui gli appartenenti si danno da fare, collaborano, agiscono, sono presenti con idee e con tempo a disposizione rispetto a quelle che si lasciano vivere, che avanzano per inerzia, che delegano tutto al parroco o al pastoreโ€ฆ

Che bello poter dire: oggi do una mano a Dio alla costruzione del Regno!

Senza compiere gesti straordinari ma orientando la vita al progetto di Dio.

Che onore ricevere da Dio il compito, in questo momento, di diventare portatori di speranza, di vivere nella quotidianitร  lโ€™esperienza di essere figli della luce.

Siamo drammaticamente liberi. Anche di ricevere un talento (ribadisco: ventโ€™anni di stipendio!) e di seppellirlo. Siamo liberi di scegliere di non scegliere, paralizzati dalla paura.

Esiste la paura, fa parte della nostra natura umana. Passare il tempo a lamentarci, a vivere da vittime, ad accusare gli altri.

Oppure accogliere il dono del vangelo, della comunitร , della partecipazione allโ€™azione di evangelizzazione, per diventare testimoni di un mondo altro, fa uscire da noi stessi il meglio, ci rende capaci, ci rende persone nuove.

Noi non apparteniamo alla notte, nรฉ alla tenebre.

Icona

Mt 25,14-30 | Paolo Curtaz 17 kb 38 downloads

33a domenica del tempo ordinario โ€“ Pr 31, 10-13.19-20.30-31/1Ts 5,1-6/Mt 25,14-30 โ€ฆ

***

Io ci sono e sono con voi. Ogni giorno alle 20 (Alle 21 la domenica) sui miei canali Facebook e Youtube non mancate la piccola lectio #FTC per far crescere la fede e la speranza.

Lโ€™evangelizzazione continua con i webinar ogni alle 21: In principio, Commento a Gn 1 e 2 (3 incontri in diretta o differita). A seguire 5 incontri sul Credo. Li puoi acquistare su passaparola.org.

Altri Articoli
Related

Donata Horak โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi โ€“ Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello Lโ€™accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesรน? La sua voce puรฒ cambiarti la...