Una storia nuova
Tutto รจ nostro: Paolo, Apollo, Cefa, il mondo, la vita, la morte, il presente, il futuro.
Papa Francesco, o Papa Benedetto, il movimento che mi ha accompagnato a Cristo, quel maestro di vita spirituale, quella straordinaria esperienza in parrocchia, il mio cammino di fede, diremmo oggi.
Tutto รจ nostro, ma noi siamo di Cristo e Cristo รจ di Dio.
Questo possiamo fare per tornare ad essere credenti credibili.
Discepoli. Cioรจ seguire gli insegnamenti del Maestro. Senza infingimenti, senza glosse, senza โmaโ, senza annacquare, senza ridurre lโincontro a dottrina, a etica, a ragionamento, a politica.
E Cristo, a conclusione dellโimmenso discorso delle Beatitudini, dopo avere chiesto a chi cerca la felicitร di fidarsi, di crederci, alza il tiro.
Ha ragione, il Signore: se facciamo quello che fanno tutti, se amiamo chi ci ama, se perdoniamo chi poi ci perdona, se prestiamo a chi sappiamo di restituirร , che facciamo di straordinario?
Se il cristianesimo diventa una scipita ricetta per fare i bravi ragazzi, chi mai ne sarร sedotto?
Il mondo รจ pieno di buon senso. Piรน o meno.
Il cristiano, quindi, sarebbe solo un bravโuomo piรน ragionevole degli altri?
In cosa consiste, se esiste, la differenza cristiana?
- Pubblicitร -
Non basta il buon senso. Non mi basta il buon senso.
il mondo ha bisogno (urgente) di santitร .
Della santitร di Dio che si rifletta nel nostro sguardo, nelle nostre parole, nei nostri gesti.
Di diventare santi perchรฉ il Signore nostro Dio รจ il Santo (Lv 19,1).
Il taglione
Diversamente da come appare, la cosiddetta legge del taglione era una forma di giustizia primitiva ma efficace. Contenuta anche nel Codice di Hammurabi, รจ una limite alla barbarie, alla vendetta privata. La troviamo nella Torร (Es 21): Ma se segue una disgrazia, allora pagherai vita per vita: occhio per occhio, dente per dente, mano per mano, piede per piede, bruciatura per bruciatura, ferita per ferita, livido per livido.
Lโidea era quella della proporzione e al tempo di Gesรน era previsto un risarcimento (come scrive il rabbino medievale Rashi di Troyes: Non si intende che si deve privarlo a sua volta dellโorgano menomato).
Alla vecchia legge del taglione Gesรน ne contrappone una inversa: invece della vendetta suggerisce di accettare un altro torto maggiore di quello ricevuto.
Di porre la guancia destra, quindi ad un manrovescio, piรน brutale del solo schiaffo, a chi ti schiaffeggia.
Alla Torร (Es 22,25-26) che afferma che alla sera occorre restituire il mantello, la sopravveste, Gesรน dice di lasciargli anche quello, restando in mutande.
Di ascoltare gli angari, da cui viene angheria, i corrieri del re che avevano il potere di costringere chiunque a mettersi a loro servizio, percorrendo piรน strada di quanta richiesta.
Di concedere prestiti a vuoto.
Sul serio?
Paradosso
In questo brano Gesรน raggiunge certamente il vertice del linguaggio paradossale. Ma, come fanno notare gli esegeti, non dobbiamo prendere alla lettera le parole del Signore, quanto capirne lโintenzione profonda.
Non occorre presentare materialmente lโaltra guancia ai persecutori ma dare possibilitร al malvagio di riflettere sui suoi errori. Non si tratta di subire passivamente i soprusi, di rimanere inerti davanti alle ingiustizie ma di rinunciare ad ogni rivincita, anche a qualche diritto pur di cercare di salvare chi ci perseguita.
Gesรน propone unโascesi paradossale, che disarma lโavversario.
โGesรน non offriva lโaltra guancia quando lo schiaffeggiavano, perรฒ morรฌ in croce per i malvagi, un sacrificio immensamente superiore. I santi del cristianesimo, salvo casi aneddotici, non si sono esercitati in ingenuitร nel regalare il proprio vestito ad un mendicante o nel raddoppiare il tempo del servizio militare, ma in ben piรน ardue rinunce a favore dei perseguitati e dei nemiciโ (I.Goma).
La logica del paradosso รจ sempre presente nellโannuncio evangelico, anche nel nostro, non รจ certo tenendo le porte della canonica aperte ai poveri che risolveremo la questione dellโimmigrazione ma i segni che proponiamo sono credibili e profetici. Questa carica di sovversione evangelica ha caratterizzato la storia della Chiesa anche se, a dire il vero, a volte la Chiesa si รจ piegata alla logica comune, tradendo il Vangelo.
Non violenza
Rispetto alla non-violenza il cristiano proclama la possibilitร del dialogo, lo esercita fino in fondo ma, alla fine, pone il bene della vita altrui prima di ogni altra cosa, ammettendo la difesa personale e di chi sia ha intorno.
Da qui รจ nata la querelle dellโintervento umanitario, anche violento. Da qui la guerra giusta di agostiniana memoria, che tentava di porre un freno alla violenza (De Civitate Dei, IV, 6).
Per quel che mi riguarda voglio affrontare lโorigine della rabbia e della volenza che trovo in me, che pongo nei miei piccoli gesti quotidiani, che avvelenano le relazioni.
Per amare il prossimo, come chiede il Levitico, devo anzitutto imparare ad amare me stesso.
Costruire attorno a me un metro quadrato di sguardo e di parole pacificate, in questa settimana, qui e ora. Non ci sono soluzioni semplici, non scherziamo, ma solo la potente soluzione della conversione, del cambiamento radicale, dellโosare crederci.
Anche per questo la Chiesa si sta interrogando nel Sinodo, per capire quanto il camminare insieme possa portare ad un cambiamento nel modo di esercitare lโautorevolezza che, in questo momento, si รจ incartata in una autoritร poco credibile.
La perfezione dellโamore
Alla fine capitolo delle Beatitudini, Gesรน pone unโautentica rivoluzione: invita ad amare i nemici (agร pe) con lโamore che ci proviene da Dio, non per simpatia, non per folle idealitร .
Ed esemplifica il modo di amare: pregare per quelli che ci perseguitano (Matteo sta scrivendo ad una comunitร di perseguitati!).
E motiva: questo รจ possibile perchรฉ imitiamo lโatteggiamento di Dio che fa piovere sui giusti e i malvagi. E invita noi discepoli a riflettere: in cosa i nostri atteggiamenti non diversi rispetto a chi non crede?
Lโamore resta un vertice ma corriamo il rischio di interpretarla come se fosse il risultato di uno sforzo. ร possibile sforzarsi di amare? Non รจ solo un sentimento? No, certo, lโamore ha anche una componente di volontร soprattutto nei confronti dei nemici, di chi ci ha fatto del male.
Non un amore di affetto, o mieloso, ma una scelta consapevole, dettata dalla nostra vicinanza a Cristo. Questo amore nasce come imitativo (fare come il Padre che fa sorgere il sole e fa piovere) ma, in Giovanni, diventa contagioso: sono capace di amare con lโamore con cui il Padre mi ama!
Scoprendomi amato lascio che il mio cuore si riempia di amore e tracimi. Cosรฌ facendo sono in grado di amare (desiderare il bene) per coloro che mi hanno fatto del male. E iniziare una storia nuova.
Mamma mia se mi piace questa cosa!
***
Io ci sono e sono con voi. Ogni giorno alle 20 (Alle 21 la domenica) sui miei canali Facebook e Youtube non mancate la piccola lectio #FTC per far crescere la fede e la speranza in questo tempo di Coronavirus
Lโevangelizzazione continua con i webinar ogni alle 21: In principio, Commento a Gn 1 e 2 (3 incontri in diretta o differita). A seguire 5 incontri sul Credo. Li puoi acquistare su passaparola.org.