Dopo la memoria dellโamore di Cristo, del suo cuore inteso come sorgente dei sentimenti e delle emozioni, la liturgia ci propone unโaltra festa di origine devozionale, la festa del cuore di Maria.
Come a dire: lโamore che Cristo ha imparato a ricevere e a donare lo deve anche a sua madre. Come i genitori segnano in positivo e in negativo lo sviluppo della personalitร dei propri figli, cosรฌ possiamo affermare che parte del carattere umano di Gesรน sia stato educato alla compassione e alla tenerezza dai suoi genitori.
Ascolta โPaolo Curtaz โ Commento al Vangelo del 8 Giugno 2024โ su Spreaker.Ama, il Cristo, con forza e determinazione e questo amore ricade su di noi. A Giuseppe รจ stato chiesto di dare il nome al figlio, cioรจ orientarne il carattere, a Maria di far crescere in un clima di profondo affetto e umanitร il Figlio stesso di Dio.
Maria, madre dei discepoli, ci viene proposta non solo come modello per la fede, รจ la prima fra i credenti, ma anche come modello di amore. Un amore che educa, che si piega alla benevola volontร di Dio, che sa farsi da parte ed essere presente nel momento giusto, che attinge dalla riflessione personale la propria energia interiore.
Un amore poco sdolcinato, il suo, ma concreto e fattivo, incarnato e sanguinante, come spesso diventa lโamore dei genitori per i propri figli che si cacciano nei guai. E a controbilanciare il rischio melassa, sempre presente nel devozionismo, la liturgia, con grande tempismo, ci propone lโostica pagina della fuga di Gesรน dodicenne a Gerusalemme.
Pagina imbarazzante che, al di lร delle interpretazioni, ci parla del gesto ribelle di un adolescente. Gesto che i genitori non capiscono, attoniti davanti alla rispostaccia del figlio che prende le distanze dalle loro preoccupazioni.
Non capiscono, Maria e Giuseppe e questa cosa mi consola tantissimo! Quante volte anchโio non capisco cosa fa il Signore! Ma, nonostante questo, Maria custodisce tutte queste cose, anche quelle che non capisce nel suo cuore.
Questo siamo chiamati a fare, imitandone la pazienza e la fede: custodire, fidarci, affidarciโฆ
FONTE: Amen โ La Parola che salva โ Il blog di Paolo
LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO