Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 5 Febbraio 2021 – Mc 6, 14-29

Data:

- Pubblicità -

È inquieto, Erode. Si è appena sbarazzato del profeta Giovanni ed ecco che ne spunta un altro, di profeta. Ancora più conosciuto, ancora più inquietante: Gesù di Nazareth.

Non sa più cosa pensare, né come agire. Non è all’altezza di suo padre, Erode il grande, non ha ereditato la sua malvagità e la sua spietatezza. Cerca di imitarlo nella durezza delle decisioni ma è diventato il giullare del popolo che sa bene quanto il re-fantoccio sia sottomesso al carattere dell’amante.

Buffo: cerchiamo sempre di tenere sotto controllo la situazione, ci sforziamo di presentarci col nostro vestito migliore, anche al prezzo di eliminare dalla nostra vita chi ha l’audacia di costringerci a pensare. Funziona così con la profezia e i profeti di tutti i tempi: o li si ascolta e ci si converte, o li si uccide, voltando la testa dalla parte opposta.

Non facciamo lo stesso errore nella nostra vita!

Fonte | LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO

- Pubblicità -


Condividi

Altri Articoli
Related

p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

UN CORAGGIO DI PACE CONTROCORRENTE Gv 20,19-31 Otto giorni dopo venne...

don Roberto Fiscer – Commento al Vangelo per bambini di domenica 27 Aprile 2025

Dalla postazione radio di Radio Fra Le Note il...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 25 Aprile 2025

Andate in tutto il mondo e proclamate il vangelo. Risorto...