Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 4 Maggio 2023

501

Gesรน parla con autorevolezza. Lo fa nel contesto del discorso dopo lโ€™ultima cena, anticipando la sua affermazione con un doppio amen, una specie di formula introduttiva per indicare un discorso molto importante. E dice a noi, suoi servi, che รจ inevitabile che ci siano dei tradimenti, dei cedimenti, delle sconfitte.

Che รจ nellโ€™ordine delle cose che qualcuno, anche qualcuno di molto vicino, getti la spugna, se ne vada. Gesรน sta parlando di Giuda, che egli conosce nel profondo. Ma parla anche a noi, di noi, per noi. Affinchรฉ non ci spaventiamo, quando vediamo nelle nostre comunitร  dinamiche di divisione, di astio, di rottura. Spiace, fa male, ma in parte รจ davvero inevitabile.

Allora, in quei casi, invece di sprofondare nella depressione e nei sensi di colpa, nel velenoso vittimismo, vale la pena acquistare leggerezza, tornare a queste parole, a questo discorso, per trovare luce e coraggio. Gesรน, davanti allโ€™abbandono di Giuda, non si offende, ma compie un ultimo, estremo tentativo di tirarlo a sรฉ, di fargli sentire il suo amore senza condizioni.

โœ๏ธ Commento al brano del Vangelo di: โœ Gv 13,16-20

Il blog di Paolo | LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO

- Pubblicitร  -