Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 25 Dicembre 2020 โ€“ Lc 2, 1-14

- Pubblicitร  -

Natale sei tu

Forse il nostro Natale piรน strano. Forse quello piรน dolente.

Perchรฉ giunge nel cuore della pandemia, in questa terra di mezzo che ci sta sfiancando da mesi e mesi e che ci ha tolto certezze, abitudini, quotidianitร .

E forse anche la speranza.

Abbiamo saltato Pasqua. E Pentecoste. Mai avremmo immaginato di celebrare un Natale azzoppato, senza abbracci, senza vacanze, senza messe cantate e presepi viventi.

E sfogliare i quotidiani indurendo il cuore, per sopravvivere, davanti alle notizie che ci giungono dal fronte degli ospedali e quei morti, oltre sessantamila, che crescono ancoraโ€ฆ

- Pubblicitร  -

Eppure.

A vederlo bene questo puรฒ diventare il miglior Natale della nostra vita.

Tolto il contorno, resta la pietanza, lโ€™essenziale, lโ€™inaudito di Dio.

Dio cโ€™รจ. Ed รจ qui. In questo nostro momento cosรฌ particolare.

Sei tu il Natale di Dio

Accadde che

Una giovane coppia giunge a Betlemme, la cittร  che ha visto nascere il re Davide.

รˆ un censimento ad averli portati laggiรน, forse un censimento regionale, un modo che, da sempre, i potenti hanno di manifestare la loro autoritร  per imporre i tributi.

La donna aspetta il suo primogenito e viene accolta in casa di qualche parente (inimmaginabile che fossero rifiutati con il senso sacro dellโ€™ospitalitร  nel mondo orientale!), ma per tutelare il suo pudore partorisce nel retro della casa, normalmente costituita da un unico vano, lร  dove si custodivano gli animali di piccola taglia e le derrate alimentari, la cassaforte di ogni abitazione.

La scena si sposta allโ€™esterno, da un gruppo di pastori che passano le giornate e le notti, da marzo ad ottobre, nei brulli pascoli della Giudea. Non i pastorelli dei nostri presepi, ma persone poco raccomandabili indurite dal lavoro, che rabbini del tempo paragonano ai pubblicani, considerati bugiardi (non potevano testimoniare ad un processo) e inaffidabili.

Loro ricevono lโ€™annuncio: gli sconfitti, i perdenti, i condannati.

Non i sacerdoti di Gerusalemme, tutti presi dal funzionamento del ricostruito tempio per aspettare davvero un messia inopportuno.

Non Erode, che ha ottenuto il trono con determinazione e ferocia, e che vede nel Messia un pericoloso concorrente.

Non la brava gente di Gerusalemme, tutta presa dalla quotidianitร .

Accessibilitร 

La ragazza partorisce, lava il bambino, lo avvolge nelle fasce, lo depone nella mangiatoia.

Nessuna lucina misteriosa, nessun prodigio, nessun effetto speciale.

Dio nasce come ogni bambino, la salvezza ci giunge nel piรน banale dei modi.

E i pastori cercheranno una mangiatoia per riconoscere il Messia. E gli astronomi una stella.

Dio si fa incontrare lร  dove siamo, parla ai nostri cuori con il linguaggio che conosciamo.

รˆ il nostro sguardo che cambia, รจ la luce del nostro cuore che sa vedere al di lร  dellโ€™apparenza.

Ecco il nostro Dio: รจ un neonato con i pugni chiusi e la pelle arrossata, gli occhi che mal sopportano la luce e la piccola bocca che cerca lโ€™acerbo seno della madre.

รˆ un bambino impotente, fragile, che va lavato e scaldato, cambiato e baciato, ed รจ tenuto a contatto della pelle ruvida del padre, Giuseppe, che lascia lโ€™emozione inumidirgli gli occhi per poi tornare alla concretezza di una situazione problematica.

Non dona, chiede, non ha deliri di onnipotenza, ha svestito i panni della regalitร , li ha deposti ai piedi della nostra inquieta umanitร . Non gli angeli, ma una ragazza inesperta e generosa si occupa di lui.

Vorrei un Dio che mi risolvesse i problemi, non un Dio che me li crea.

Vorrei un Dio potente e forte, non un neonato bisognoso di tutto.

Vorrei un Dio piรน efficiente, non perdente. Schierato con i forti, non difensore dei deboli.

Vorrei qualche effetto speciale, cosรฌ, per convincermi.

E invece.

Luce e ombra

รˆ che spaventa quel neonato. Irrita. Disturba.

Ci inquieta anche solo immaginare che Dio, davvero!, abbia deposto il suo abito di eternitร  per rivestire quello lacero e sporco dellโ€™umanitร . Se preso sul serio, il Natale ci mette in crisi.

Ci interroga.

Dio che si fa accessibile, incontrabile, neonato fragile e indifeso, demolisce i nostri infiniti pregiudizi su Dio.

Dio รจ lontano. Dio si disinteressa di noi. Dio รจ misterioso e cupo, lunatico e incomprensibile.

Dio vede e non interviene, lascia morire di fame i bambini.

Dio non ferma le guerre e i terroristi. Dio fa morire di cancro la giovane mamma e tiene in vita lโ€™omicida spietato.

Un Dio pasticcione e inquietante. Anche quello dei cattolici che credono senza mai porsi una domanda, senza un fremito, senza un sussulto, senza una domanda. Credono come le pietre, non saldi, ma freddi e inanimati.

Cosโ€™ha a che vedere, questo neonato che si allatta allโ€™acerbo seno di unโ€™adolescente, con lโ€™orribile idea di Dio che portiamo nel cuore?

Eppure Dio รจ diventato uomo esattamente per cambiare la nostra vita. Per svelarci chi รจ lui. Perchรฉ vedendo lui, capiamo chi siamo noi. Chi sono io.

Impasto di fango plasmato ad immagine di Dio. E riempito dโ€™anima.

Eppure

Dio รจ diventato uomo esattamente per cambiare la nostra vita. Per svelarci chi รจ lui. Perchรฉ vedendo lui, capiamo chi siamo noi. Chi sono io.

Impasto di fango plasmato ad immagine di Dio. E riempito dโ€™anima.

Dio diventa uomo per salvarci dai peccati, come hanno scritto i padri della Chiesa latina.

Dio diventa uomo perchรฉ lโ€™uomo diventi come Dio, come hanno scritto i padri della Chiesa dโ€™Oriente.

Dio diventa uomo, aggiungo, perchรฉ, lโ€™uomo, finalmente, impari a diventare uomo.

Dovโ€™รจ Dio?, mi chiedono in tanti, inseguiti dalla loro paura.

Sorrido, in questa notte, mentre prego davanti al mio piccolo presepe.

Eccolo, Dio.

Nello sguardo impaurito di chi, solo, affronta la malattia.

Nella mano guantata del medico e dellโ€™infermiere che accudiscono, incoraggiano.

Nella forza di chi non molla, di chi incoraggia, di chi mette da parte vittimismo e lamentazioni.

Eccolo. A te di accoglierlo se vuoi, qui, adesso, in questo anno sanguinante.

Anche se il nostro cuore รจ pensate e vuoto, come una grotta, come una stalla. Come quella stalla.

Ed รจ proprio lรฌ che Dio chiede di nascere.

Nessuno ti porta via il Natale. Nessuno te lo ruba, stai tranquillo.

Se ancora osi credere, se ancora ti stupisci davanti a quel neonato che racchiude lโ€™Infinito, se ancora ti commuovi davanti al Dio disarmato, lo rendo vivo e presente.

Sei tu il Natale di Dio. Tu la custodia di Dio. Il suo tabernacolo.

Buon Natale, allora.

Vi voglio bene di quel bene che Dio mi vuole.

Fonte | LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO


Altri Articoli
Related

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Il vero pastore di tutti Commento al Vangelo a cura...

Omelia di Papa Leone XIV durante la Santa Messa pro Ecclesia del 9 Maggio 2025

Alle ore 11.00 di questa mattina, nella Cappella Sistina,...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 10 Maggio 2025

Da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna. In...