Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 10 Marzo 2020 – Mt 23, 1-12

Data:

Non sono brutte persone gli scrivi e i farisei, non diciamo sciocchezze. Anzi, sono persone devote e preparate, che osservano con scrupolo la Legge di Dio e la mettono pratica.

Ma sanno di essere i migliori, pongono distanza dal popolo (necessariamente impuro perché nemmeno conosce i precetti della Torah), amano essere riconosciuti come santi.

E, così facendo, mettono in secondo piano l’essenziale, sminuiscono ciò che conta davvero. La descrizione impietosa che Matteo fa delle piccole incoerenze che riconosciamo anche in noi ci fanno amaramente sorridere.

Perché le rivediamo tali e quali fra noi cristiani, nei nostri preti, nei nostri vescovi. Certo, non possiamo cancellare in un colpo solo duemila anni di storia e di inculturazione. Ma chiederci se certi atteggiamenti di riverenza, di ossequio, di prestigio non stridano fortemente col vangelo sì, forse andrebbe fatto…

Viviamo con autenticità il nostro servizio alla Chiesa, non abituiamoci mai all’applauso, non cerchiamo (sante e devote) conferme e certezze nei nostri ruoli.

- Pubblicità -

Vigiliamo su noi stessi…

Fonte

LEGGI ALTRI COMMENTI AL VANGELO DEL GIORNO


Condividi

More like this
Related

p. Enzo Fortunato – Commento al Vangelo del 12 Aprile 2025

Il commento al Vangelo del giorno a cura di...

Padre Roberto Pasolini – Quarta Predica di Quaresima in Vaticano – 11 Aprile 2025

Alle ore 9 di questa mattina, nell’Aula Paolo VI,...

Paolo Curtaz – Commento al Vangelo del 12 Aprile 2025

Per riunire insieme i figli di Dio che erano...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 12 Aprile 2025

Per riunire insieme i figli di Dio che erano...