Padre Roberto Pasolini – Seconda Predica d’Avvento 2024

Data:

- Pubblicità -

Alle ore 9.00 di questa mattina, nell’Aula Paolo VI, alla presenza del Santo Padre Francesco, il Predicatore della Casa Pontificia, Padre Roberto Pasolini, O.F.M. Cap., ha tenuto la seconda Predica di Avvento sul tema: “Le Porte della Speranza”. Verso l’apertura dell’Anno Santo attraverso la profezia del Natale.

La terza ed ultima predica di Avvento avrà luogo venerdì 20 dicembre.

December 13 2024, Second Advent Meditation given by Fr. Roberto Pasolini OFM Cap

Fr. Roberto Pasolini OFM Cap invita a riflettere sulla fiducia attraverso le Scritture e i profeti, esemplificando con figure come il centurione e San Giuseppe.

Highlights

  • Fr. Pasolini sottolinea l’importanza della fiducia nella fede.
  • Ci guida attraverso le Scritture profetiche che parlano di speranza.
  • La figura del re Acaz simbolizza la paura e la mancanza di fiducia in Dio.
  • Il centurione romano dimostra una fede straordinaria nonostante le sue origini.
  • San Giuseppe è presentato come un uomo di fiducia e auto-donazione.
  • La meditazione invita a vedere il bene negli altri e a non giudicare superficialmente.
  • La fiducia in Dio e negli altri può trasformare le relazioni e la realtà attorno a noi.

Key Insights

  • La fiducia è una scelta coraggiosa: Fr. Pasolini descrive la fede come un atto di coraggio, non semplice ottimismo, che ci aiuta a superare momenti difficili.
  • La vulnerabilità porta alla fiducia: Il re Acaz rappresenta la vulnerabilità umana, mostrando come la paura possa ostacolare la fede in Dio.
  • La fede si manifesta nelle azioni: Il centurione agisce con compassione verso il suo servo, dimostrando che la vera fede si traduce in atti di amore verso gli altri.
  • San Giuseppe come modello di fiducia: Giuseppe è un esempio di come la fiducia e l’apertura possano portare a una vita piena e significativa.
  • La comunicazione divina è fiduciosa: Dio si impegna nelle sue promesse e aspetta che noi rispondiamo con fiducia, mostrando la nostra libertà.
  • La vera giustizia è l’accettazione: La meditazione invita a riconsiderare come reagiamo alle situazioni difficili, suggerendo che la crescita personale deriva dall’adattamento e dalla comprensione.
  • La fiducia trasforma le relazioni: Concludendo, Pasolini ci esorta a vedere il mondo con occhi di fiducia, il che può portare a relazioni più autentiche e significative.

Altri Articoli
Related

don Marco Pozza – Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

Non puoi aggiustare chi vuole rimanere rotto Innamorarsi è, tutto...

p. Gaetano Piccolo S.I. – Commento al Vangelo di domenica 27 Aprile 2025

La fatica di credere Nella vita reale non ci sono...

don Antonello Iapicca – Vangelo del giorno – 26 Aprile 2025

CRISTO RISORTO CORREGGE CON AMORE IL CUORE INDURITO PER...

Sr. Palmarita Guida – Commento al Vangelo del 26 Aprile 2025

Marco ci fa una sintesi, come nel suo stile...