Il Padre Nostro spiegato da: Origene

2111

Rimetti a noi i nostri debiti

Dicono Matteo (6, 12): โ€œrimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettano ai nostri debitoriโ€ e Luca(11, 4): โ€œperdonaci i nostri peccati perchรฉ anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitoreโ€. Ribadisce San Paolo (Rom. 13, 7 โ€“ 8): โ€œrendete a ciascuno ciรฒ che gli รจ dovuto: a chi il tributo, il tributo; a chi le tasse, le tasse; a chi il timore, il timore; a chi il rispetto, il rispettoโ€. Abbiamo dunque dei doveri da compiere non solo nel dare ma anche nel parlare con benevolenza e nel compiere certe buone azioni. Dobbiamo, inoltre, avere una speciale disposizione verso gli altri. Assolviamo questi debiti con lโ€™osservanza della legge divine; altrimenti rifiutiamo di pagarli, restando cosรฌ debitori.

Consideriamo poi, a proposito dei debiti contratti, anche i nostri fratelli in Cristo, rinati come noi nellโ€™ascolto della Parola ed i nostri fratelli di sangue. Ci sono poi i debiti verso i concittadini e, piรน in generale, verso tutti gli uomini; debiti verso i nostri ospiti e verso gli anziani ed ancora verso coloro che dobbiamo venerare come figli o fratelli. Chi non si scioglie dai debiti verso i propri fratelli resta loro debitore; se poi il debito non assolto consiste in un obbligo prescritto dallo spirito di caritร  e di misericordia, allora restiamo ancora piรน debitori. Possiamo anche essere debitori verso noi stessi: verso il nostro corpo se ce ne serviamo per avvilirlo a forza di piaceri, verso la nostra anima se non badiamo a mantenere desta la sensibilitร  del nostro spirito ed a rendere cordiale e caritatevole il nostro linguaggio, sottraendolo ad ogni discorso vacuo. Gravandoci di debiti verso noi stessi, aggraviamo la nostra colpa.

Ma lโ€™importante รจ non rimanere debitori di Dio! Noi, . infatti, che siamo sue creature dobbiamo amarlo con tutte le nostre forze e con tutta la nostra anima; se cosรฌ non facciamo diventiamo suoi debitori, peccando contro di Lui. A questo punto chi pagherร  per noi? Dice, infatti, la Scrittura: โ€œse un uomo pecca contro un altro uomo, Dio potrร  intervenire in suo favore, ma se lโ€™uomo pecca contro il Signore, chi potrร  intervenire per lui?โ€ (1 A Sam. 2, 25). Noi siamo debitori anche verso Cristo che ci ha riscattati con il proprio sangue allo stesso modo in cui gli schiavi, affrancati dalla schiavitรน con una somma di denaro, diventavano debitori dei loro padroni. Siamo altresรฌ debitori verso lo Spirito Santo ogniqualvolta lo rattristiamo e, peccando, non cogliamo i suoi frutti necessari alla vita della nostra anima. Siamo anche debitori verso il nostro angelo custode: per usare una similitudine noi, ogni volta che offriamo agli altri unโ€™immagine non rispondente a quella del vero cristiano, siamo un pรฒ come quellโ€™impresario teatrale che, dopo aver promesso al pubblico una certa rappresentazione, non รจ in grado di offrirla, attirandosi in tal modo lo scherno e le proteste della gente. Altrettanto avviene per noi che, nonostante gli insegnamenti della Sapienza divina, non siamo in grado di dare al mondo quello che, a nostra volta, abbiamo ricevuto. Al di fuori di questi debiti universali, ci sono quelli della vedova, di cui la Chiesa prende cura e quelli del diacono, del prete e del vescovo, assai pesanti, tanto che, se non vengono assolti, Gesรน Cristo li esige dalla Chiesa intera. Lโ€™Apostolo Paolo ha anche parlato di un debito comune al marito ed alla moglie, per cui il primo deve adempiere il suo dovere verso la seconda e viceversa (1 A Cor. 7, 3), senza ingannarsi vicendevolmente.

- Pubblicitร  -

In conclusione, ognuno puรฒ fare il bilancio dei suoi debiti ed aggiungo, a questo proposito, che la coscienza di ciascuno รจ gravata da tutto ciรฒ che non viene scontato cosรฌ come รจ alleggerita da quanto viene saldato. Fin tanto che noi siamo in vita non cโ€™รจ unโ€™ora del giorno o della notte in cui non siamo debitori.

Sulla terra quando qualcuno ha un debito o lo salda o non lo salda; ci sono alcuni che non contraggono mai alcun debito, altri che saldano la maggior parte dei loro debiti, altri che si sdebitano solo in minima parte ed altri ancora che restano debitori in tutto. Ma colui che fa fronte ai suoi debiti potrebbe aver bisogno a volte di un pรฒ di respiro in presenza di qualche difficoltร  ad assolvere un suo debito; lo otterrร  solo se si รจ sempre sforzato di pagare le sue obbligazioni alle scadenze stabilite.

Tutte le cattive azioni da noi compiute sono in realtร  degli atti che compiamo contro di noi: infatti saremo giudicati sulla base di questi. I nostri debiti non onorati sono iscritti sul libro che verrร  prodotto quando โ€œci presenteremo al tribunale di Dioโ€ (Rom. 14, 10) โ€œciascuno per ricevere la ricompensa delle opere compiute finchรฉ era nel corpo โ€ฆ โ€ (2A Cor. 5, 10). Dice, a proposito dei debiti, il Libro dei Proverbi (22, 26 โ€“ 27): โ€œnon essere di quelli che si fanno garanti e che si impegnano per debiti altrui, perchรฉ, se poi non avrai da pagare, ti si toglierร  il letto di sotto a teโ€.

Noi perรฒ non siamo soltanto debitori ma anche creditori. Tra gli uomini alcuni ci sono obbligati in quanto tali, altri per il nostro titolo di cittadini, di padri o di figli; le spose ci sono obbligate in quanto siamo i loro mariti; i nostri amici ci sono obbligati a titolo di reciprocitร . Ebbene, con questi nostri debitori comportiamoci con umanitร , non dimenticandoci di tutti i debiti che abbiamo verso gli uomini e verso Dio e che magari non abbiamo assolto. Ricordando le obbligazioni che non abbiamo saldato e le frodi commesse nel passato a danno del nostro prossimo che magari non abbiamo scontato, saremo piรน indulgenti verso i nostri debitori che omettono di onorare i loro debiti. Ma soprattutto non perderemo la memoria delle colpe commesse nei riguardi di Dio, parlando male della Sua grandezza, misconoscendone la veritร  o mormorando contro di Lui, per impazienza, nelle avversitร .

Se saremo duri con i nostri debitori, finiremo per condividere la sorte di quellโ€™uomo che, pur avendo avuto condonato il suo grosso debito dal Padrone, fu spietato nei confronti del suo amico che gli era debitore di una piccola somma. Il Padrone lo fece legare, imprigionare fino a che non gli avesse restituito quanto gli doveva. โ€œCosรฌ anche il Padre mioโ€ conclude il Vangelo di Matteo โ€œfarร  a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratelloโ€ (Mt. 18, 23 โ€“ 35).

Dobbiamo perdonare anche coloro che affermano di pentirsi delle colpe commesse contro di noi, anche in caso di recidiva. Dice infatti il Signore: โ€œSe un tuo fratello โ€ฆ pecca sette volte al giorno contro di te e sette volte ti dice: mi pento, tu gli perdoneraiโ€ (Le. 17, 4).

Non tocca a noi infatti essere duri contro coloro che non si pentono, tanto. piรน che con il loro peccato nuocciono soprattutto a se stessi: โ€œchi rifiuta la correzione, disprezza se stessoโ€ dice Dio nel Libro dei Proverbi (l.5}32); abbiamo piuttosto cura di costoro: essi sono in uno stato di perversione tale da essere accecati; la loro cattiveria li stordisce piรน dannosamente del vino.

Sia Matteo che Luca esprimono lo stesso concetto anche se il primo non sembra dar rilevanza al caso di colui che vuole perdonare solo i peccatori ravveduti. In realtร  Luca dice: โ€œperdonaci per i nostri peccati perchรฉ anche noi perdoniamo ad ogni nostro debitoreโ€, Noi quindi abbiamo da Dio il potere di perdonarci le colpe a vicenda: quindi il perdono che possiamo elargire ai nostri fratelli รจ generale, senza limitazione alcuna.

Colui che agisce sotto lโ€™impulso di Gesรน e che, pieno di Spirito Santo, dร  frutti di vita eterna e compie le opere di un figlio di Dio, costui, dico, rimette al suo prossimo ogni peccato, allo stesso modo con cui la misericordia di Dio tutto rimette; solo le colpe irremissibili, rimarranno non rimesse. Costui รจ al servizio di Dio e, come i profeti, rende manifesta al mondo la volontร  di Dio.

Ecco come Giovanni, nel suo Vangelo, riferisce del potere che Gesรน aveva dato agli apostoli di rimettere i peccati: โ€ โ€ฆ alitรฒ su di loro e disse: ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete, resteranno non rimessiโ€ (Gv. 20, 22 โ€“ 23). Occorre avere discernimento per poter comprendere rettamente queste parole: infatti, qualcuno potrebbe rimproverare gli apostoli di non aver rimesso interamente i peccati a tutti, cosรฌ da rendere tutti gli uomini liberi; si potrebbero incolpare, infatti, di aver ritenuto alcuni peccati, sebbene anche lo stesso Dio li avrebbe a sua volta ritenuti.

La legge ci fornisce a questo proposito un esempio ideale per mostrare come sia Dio a rimettere i peccati, sia pure servendosi degli uomini. La legge, infatti, proibisce al sacerdote di offrire sacrifici per alcuni generi di peccati: lโ€™adulterio, lโ€™omicidio ed altri peccati gravissimi. Gli apostoli ed i loro successori sanno perfettamente per quali colpe, in quale tempo ed in quale modo occorre offrire il sacrificio e per quali altri, invece, sia necessario astenersi dal sacrificio. Il sacerdote Eli, di fronte alla colpa dei suoi due figli, Finee e Ofni, sa perfettamente che รจ impossibile venire in loro aiuto per rimettere la colpa. E lo attesta dicendo: โ€œse un uomo pecca contro un altro uomo, Dio potrร  intervenire in suo favore, ma se lโ€™uomo pecca contro il Signore chi potrร  intercedere per lui?โ€ (2^ Sam, 2, 25).

Come รจ possibile, allora io mi domando, che ci siano alcuni sacerdoti che osano rimettere i peccati di adulterio e di fornicazione, come se la preghiera da loro pronunciata sugli autori di simili crimini potesse cancellare i peccati mortali. Non cโ€™รจ dubbio che essi ignorano la parola:

โ€œcโ€™รจ un peccato che conduce alla morte; per questo dico di non pregareโ€ (lโ€ Gv. 5, 16). Ricordiamo quello che disse Giobbe offrendo il sacrificio per i suoi figli: โ€œForse i miei figli hanno peccato ed hannoยท offeso Dio nel loro cuoreโ€ (Gb. 1, 5); anche se il peccato dal cuore non รจ ancora arrivato alle labbra, Giobbe, nel dubbio, offre sacrifici di espiazione a Dio.

E non sottometterci alla tentazione ma liberaci dal male Nel Vangelo di Luca mancano le parole โ€œliberaci dal maleโ€. Se il Signore non ci fa chiedere lโ€™impossibile รจ bene comprendere in che senso dobbiamo pregare di non essere sottomessi alla tentazione, quando la vita dellโ€™uomo รจ una continua tentazione. Fintanto che saremo quaggiรน nel mondo, legati ad un corpo corruttibile in lotta con lo spirito, saremo sempre soggetti alle tentazioni della carne: โ€œtutta la vita dellโ€™uomo non รจ forse tentazione?โ€ afferma Giobbe; nel Salmo 17 (vers. 30) troviamo scritto: โ€œcon te mi lancerรฒ contro le schiere, con il mio Dio scavalcherรฒ le muraโ€, cioรจ sarรฒ liberato dalla tentazione; ed ancora San Paolo, nella 1 A lettera ai Corinzi (10, 13), proclamando la fedeltร  di Dio, non dice che non saremo tentati, ma che la misericordia divina impedirร  che ci colpiscano tentazioni superiori alle nostre forze: โ€ โ€ฆ con la tentazione vi darร  anche la via dโ€™uscita e la forza per sopportarlaโ€.

Noi non siamo esenti dalle tentazioni: dobbiamo, infatti, lottare contro la carne che รจ piena di bramosie e combatte lo spirito e contro il cuore che รจ lโ€™anima di ogni carne e abita nel corpo. Puรฒ darsi, perรฒ, che come atleti in perfetta forma, ยทsiamo usciti vincitori dalle lotte contro la carne ed il sangue ed abbiamo sconfitto le tentazioni; ma anche in questo caso la nostra lotta sarร  contro i Principati, le Dominazioni, i principi di questo mondo, cioรจ contro gli spiriti del male.

In che senso dunque Gesรน puรฒ invitarci a domandare di non entrare in tentazione quando sa benissimo che รจ Dio che mette alla prova gli uomini? Rammentatevi, ricorda Giuditta, delle tentazioni di Abramo, di Isacco e di Giacobbe quando pascolava le pecore: Dio le mandรฒ loro per purificare i loro cuori; non per perderli, quindi, ma per salvarli (Giud. 8, 22 โ€“ 27).

Afferma, a questo punto, Davide: โ€œMolte sono le sventure del giusto, ma lo libera da tutte il Signoreโ€ (Sir. 33, 20); e ancora, San Paolo negli Atti ribadisce che รจ necessario passare attraverso molte tribolazioni per poter entrare nel regno di Dio (Atti 14, 22).

Se continuiamo a seguire lโ€™interpretazione comune, allora dobbiamo sostenere che gli stessi Apostoli non furono esauditi quando pregavano Dio che li esentasse dalle tentazioni; essi, infatti, incontrarono moltissime sofferenze nel corso della loro esistenza: fatiche, incarcerazioni, battiture e, a volte, anche la morte. Paolo, per esempio, ricevette per cinque volte i 35 colpi, per altre tre volte fu fustigato, fu lapidato, per tre volte fece naufragio, gli accadde di restare in balia delle onde per un giorno ed una notte (2A Cor. 11, 24 โ€“ 25). Eppure, nonostante queste contrarietร , lโ€™Apostolo pur affermare: โ€œsiamo stati tribolati da ogni parte, ma non schiacciati; siamo sconvolti, ma non disperati; perseguitati, ma non abbandonati; colpiti, ma non uccisiโ€ (2A Cor. 4, 8 โ€“ 9). Se quindi gli stessi Apostoli non sono stati esauditi nella preghiera, quale speranza abbiamo noi, che non siamo neppure lontanamente paragonabili a loro, di veder ascoltate le nostre preghiere?. ,

Sta scritto nel Salmo (25, 2): โ€œScrutami, Signore e mettimi alla prova, raffinami al fuoco il cuore e la menteโ€. Se qualcuno non fa bene attenzione alla raccomandazione di Gesรน nel โ€œPadrenostroโ€, troverร  queste parole del Salmo 25 addirittura contrarie a quelle proferite nella preghiera. Chi potrร , infatti, immaginare gli uomini sottratti alle tentazioni e sapere fino a che punto la loro misura sia colma? E quando, lโ€™uomo รจ al sicuro dal peccato senza alcuno sforzo? Tu sei povero? Ebbene, non pronunciare il nome di Dio invano! (Pro. 30, 9). Sei ricco? Ebbene, attento a non crederti al sicuro per questo ed a non montare in superbia: lo stesso Paolo, ricco dei doni dello Spirito Santo, fu tentato di innalzarsi al di sopra degli altri ed ebbe bisogno dello stimolo di Satana, incaricato di schiaffeggiarlo, per non inorgoglirsi. A proposito del montare in superbia, andiamo a leggerci; nel 2ยฐ Libro delle Cronache (32, 25 โ€“ 26), la storia di Ezechia e dei suoi rapporti con Dio. Noi, fino a questo punto, non abbiamo parlato molto dei poveri: forse perchรฉ la povertร  poco si concilia con la tentazione. Eppure nel Salmo 3.6 (vers.14), notiamo come il tentatore complotti contro lโ€™indigente che, secondo Salomone, non puรฒ resistere alle minacce (Pro. 13, 8). รˆ inutile elencare tutti quegli uomini che, per aver abusa-ยฌto della loro ricchezza, hanno condiviso la sorte del ricco del vangelo. Allo stesso modo, molti poveri, mal sopportando la loro povertร , hanno vissuto indegnamente nella ribellione e nello scontento, perdendo in tal modo la loro speranza celeste. Ma, a parte gli estremi del ricco e del povero, anche coloro che sono a mezza via, non per questo sono meno preservati dalle tentazioni. Un uomo sano e robusto sโ€™immagina che la: sua buona salute lo metta al sicuro dalle malattie? Ma chi, distrugge il tempio di Dio, se non i santi? O forse che un malato, costretto allโ€™immobilitร  e allโ€™ozio, evita piรน facilmente del sano di cadere in tentazioni inique e peccaminose? A che scopo enunciare tutte le molteplici sollecitazioni che lo attendono al varco se egli non protegge e non vigila sul suo cuore? Quante persone malate, duramente prostrate nel corpo, hanno distrutto la loro anima! Altre, invece, si sono vergognate di Gesรน Cristo e, per lโ€™incapacitร  di sopportare il dileggio e la derisione, sono precipitati nellโ€™onta eterna.

E la gloria umana, mette forse al sicuro dalle tentazioni? Coloro che ricevono lโ€™approvazione degli uomini, ricavandone fama e notorietร , โ€œhanno giร  ricevuto la loro ricompensaโ€ (Mt. 6, 2). Costoro devono anche temere questโ€™altra parola: โ€œe come potete credere voi che prendete gloria gli uni dagli altri e non cercate la gloria che viene da Dio solo?โ€ (Gv. 5, 44). A che scopo ricordare le cadute dellโ€™orgoglio da parte di coloro che si credono nobili ovvero la vile adulazione di coloro che chinano la schiena davanti ai potenti? Una simile bassezza allontana da Dio in quanto costoro non hanno un affetto sincero e disinteressato ma simulano quello che cโ€™รจ di piรน bello: la caritร .

Non ci sono, quindi, dubbi che tutta la vita dellโ€™uomo sulla terra รจ tentazione. Perciรฒ chiediamo di esserne liberati. Ma la nostra richiesta non tende tanto ad essere sottratti alla tentazione (abbiamo visto, infatti, come ciรฒ sia impossibile) quanto a non soccombere ad essa. Colui che soccombe alla tentazione รจ preso nelle sue spire. Anche Gesรน รจ entrato nella tentazione per liberare coloro che vi erano prigionieri: โ€œegli spia attraverso le inferriateโ€ (Cant. 2, 9) ed incita la sua fidanzata ad alzarsi e ad affrettarsi. Aggiungerรฒ a quanto finora detto che neanche colui che medita continuamente la Scrittura, cercando di metterla in pratica, รจ risparmiato dalla tentazione. Sono molti, infatti, tra costoro quelli che, scrutando la Scrittura, hanno male interpretato le promesse presenti nella Legge e nei Profeti e si sono invischiati in dottrine atee ad empie ed a volte anche in credenze stupide e ridicole.

Sono anche caduti in credenze eretiche molti lettori dei libri evangelici ed apostolici: hanno inventato un altro Figlio ed un altro Padre diversi da quelli insegnati dai Santi e dalla veritร . Chi compie errori simili, si allontana dal vero Dio e dal vero Cristo. Aggiungasi poi che egli non ama neppure quel Padre e quel Figlio che la sua follia ha fabbricato, credendoli veri. Soffre terribilmente per non aver avuto la forza sufficiente per resistere alla tentazione racchiusa nella lettura delle Sacre Scritture.

Da quanto, sopra, comprendiamo, quindi, come la preghiera che Gesรน ci ha insegnato, reciti โ€œnon indurci in tentazioneโ€ e non giร  โ€œnon farci entrare nella tentazioneโ€: abbiamo visto, infatti, come questo secondo desiderio sia irrealizzabile.

Vediamo a questo punto come Dio puรฒ indurre in tentazione colui che non prega o che non รจ esaudito nelle sue preghiere. Ripugna, infatti, pensare ad un Dio che induca lโ€™uomo in tentazione: รจ come se un padre condannasse il figlio alla disfatta. Lโ€™interpretazione, comunque, dei passi evangelici non รจ facile, qualunque sia il modo con cui tentiamo di spiegare la formula โ€œpregate per non cadere in tentazioneโ€ -e, infatti, domandiamo a Dio di risparmiarcene-; non รจ forse assurdo pensare che un Dio buono, che non puรฒ portare frutti cattivi, possa gettare qualcuno nel male?

Citiamo a questo punto le parole di San Paolo: โ€œMentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti ed hanno cambiato la gloria dellโ€™incorruttibile Dio con lโ€™immagine e la figura dellโ€™uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili. Perciรฒ Dio li ha abbandonati allโ€™impuritร  secondo i desideri del loro cuore, sรฌ da disonorare tra di loro i propri corpiโ€ (Rom. 1, 22 โ€“ 24); e un pรฒ piรน oltre: โ€œPer questo Dio li ha abbandonati a passioni infami; le loro donne hanno cambiato i rapporti naturali in rapporti contro natura. Egualmente anche gli uomini, lasciando il rapporto naturale con la donna, si sono accesi di passione gli uni per gli altri, commettendo atti ignominiosi uomini con uomini โ€ฆ โ€ (Rom. 1, 26 โ€“ 27); ed infine: โ€œe poichรฉ hanno disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balia di unโ€™intelligenza depravata, sicchรฉ commettono ciรฒ che รจ indegnoโ€ (ivi, 28). รˆ necessario citare questi testi per coloro che distinguono il Padre buono di nostro Signore Gesรน Cristo dal Dio della Legge, severo e giustiziere: a costoro occorre chiedere se il Dio buono induce in tentazione colui che non รจ stato esaudito nella sua preghiera, se il Padre abbandona allโ€™impuritร , attraverso le concupiscenze della carne, coloro che hanno peccato, se, sordo alle suppliche, lascia costoro nella libertร  di compiere il loro perverso tornaconto ed alle loro passioni. Questo apparente disinteresse di Dio per i suoi figli, tenterร  sicuramente costoro, scandalizzandoli. Ed รจ proprio per questo motivo che essi, nello scrutare -le Scritture, hanno immaginato un altro Dio diverso da quello Creatore del cielo e della terra: un Dio che, secondo i testi della Legge e dei Profeti, non รจ buono e non รจ misericordioso.

Sta a noi, a questo punto, ribattere a queste obiezioni, interpretando rettamente le parole โ€œnon indurci in tentazioneโ€. Una cosa รจ certa: Dio dispone tutte le anime per la vita eterna ma รจ anche vero che queste restano libere di innalzarsi fino alla perfezione ovvero di corrompersi e di precipitare in ogni forma di male. Guarendo troppo facilmente, alcuni disprezzano le malattie passate e, sembrando a loro molto facili da curare, finiscono con il ricadervi. Ecco perchรฉ Dio disprezza con ragione la cattiveria di costoro che rischia di diventare incurabile: a forza, infatti, di perseverare nel male, gli uomini vi si assuefanno ed alla fine odiano quello che prima adoravano. In questo modo, perรฒ, essi potranno guarire e conservare la salute spirituale recuperata. Cosรฌ โ€œla gente raccogliticcia che era tra il popolo, fu presa da bramosia; anche gli Israeliti ripresero a lamentarsi ed a dire: chi ci potrร  dare carne da mangiare? Ci ricordiamo dei pesci che mangiavamo in Egitto gratuitamente, dei cocomeri, dei meloni, dei porri, delle cipolle e dellโ€™aglio. Ora la nostra vita inaridisce; non cโ€™รจ piรน nulla, i nostri occhi non vedono altro che questa manna!โ€ (Num. 11, 4-6); e, ancora: โ€œMosรฉ udรฌ il popolo che si lamentava in tutte le famiglie, ognuna allโ€™ingresso della propria tendaโ€ (ivi, 10); e il Signore disse a Mosรฉ: โ€œDirai al popolo: santificatevi per domani e mangerete carne, perchรฉ avete pianto agli orecchi del Signore, dicendo. chi ci farร  mangiare carne? Stavamo cosรฌ bene in Egitto! Ebbene il Signore vi darร  carne e voi ne mangerete. Ne mangerete non per un giorno, non per due giorni, non per cinque giorni, non per dieci giorni, non per venti giorni, ma per un mese intero, finchรฉ vi esca dalle narici e vi venga a noia, perchรฉ avete respinto il Signore che รจ in mezzo a voi e avete pianto davanti a lui, dicendo: perchรฉ siamo usciti dallโ€™Egitto?โ€(ivi, 18-20).

Vediamo dunque se la citazione di questi brani porta un contributo allโ€™esatta comprensione del passo: โ€œnon indurci in tentazioneโ€. Gli israeliti desideravano quei beni che credevano necessari per soddisfare i loro bisogni: da tanto tempo mangiavano manna e ne provavano disgusto; desideravano un altro cibo, la carne ed il Signore, nella Sua misericordia, concesse loro la carne e non passรฒ un sol giorno senza che essi ne mangiassero. Poichรฉ sarebbe bastata la mancanza di carne, anche per un breve periodo, per far rivivere negli Israeliti il desiderio ed il rimpianto per le cipolle dโ€™Egitto, il Signore li rimpinzรฒ di carne fino a far provar loro il disgusto. Proprio questo voleva il Signore: mostrare come la concupiscenza dei beni materiali porta al rifiuto ed al disgusto una volta che Dio li concede senza misura: Egli, infatti, non si contentรฒ di promesse, ma soffocรฒ gli Israeliti sotto i suoi doni. Arriverete al punto, dice il Signore, di non avere piรน desideri ed il ricordo delle sofferenze passate vi aprirร  gli occhi sulla vanitร  dellโ€™appagamento dei desideri materiali, vi servirร  un domani quando, dimentichi del passato, rifiuterete la parola liberatrice di Dio per ricadere nei desideri e nelle cupidigie del mondo. Ma a questo punto non vi stancate di pregare ancora il Signore ed aprite finalmente gli occhi sulla vostra storia: aver trascurato la Parola di Dio che vi nutre e vi consola, vi ha condotto a ricercare il peggio.

รˆ la stessa sorte di coloro che hanno sostituito alla gloria di Dio delle immagini mortali, come uccelli, quadrupedi, serpenti e che quindi, spinti dalle concupiscenze del loro cuore, hanno disonorato il loro corpo con lโ€™impuritร . Questi empi hanno dato a corpi inanimati ed insensibili il nome di Dio che รจ il solo che conferisce a tutti gli esseri la sensibilitร  e la ragionevolezza: anzi, ad alcuni anche una sensibilitร  ed unโ€™intelligenza perfetta. A ragione quindi questi uomini che hanno abbandonato Dio sono; a loro volta, abbandonati da Lui: รจ questo il salario che essi ricevono per le loro ignominie ed i piaceri grossolani a cui siยท sono abbandonati. E questa situazione รจ per loro ben piรน dolorosa di quella a cui soggiacerebbero laddove fossero gettati in prigione ovvero purificati da un fuoco spirituale per assolvere i loro debiti fino allโ€™ultimo centesimo. Fate attenzione a questo concetto: quando lโ€™uomo si abbandona allโ€™impuritร  e si contamina di delitti secondo e contro natura, รจ schiacciato dal peso della sua carnalitร  tanto da diventare interamente โ€œcarneโ€, senza piรน anima nรฉ intelligenza; se, invece, fossero imprigionati, essi riceverebbero non il salario dellโ€™errore di cui prima abbiamo parlato (cioรจ lโ€™abbandono di Dio) ma la purificazione dai mali che derivano dalla loro situazione di abbandonati da Dio. Quindi costoro riceveranno il beneficio di essere liberati dalla contaminazione e dal sangue di cui si erano macchiati, ma non potranno sfuggire alla perdizione in quanto non sanno come liberarsi della colpa primaria, quella cioรจ di aver abbandonato Dio.

Dice Isaia (4, 4): โ€œquando il Signore avrร  lavato le brutture delle figlie di Sion ed avrร  pulito lโ€™interno di Gerusalemme dal sangue che vi รจ stato versatoโ€ฆโ€ e conferma Malachia (3, 2): โ€œEgli รจ come il fuoco del fonditore e la lisciva del lavandaioโ€, che Dio laverร  e purificherร  coloro che sono caduti nellโ€™errore di abbandonare Dio, privandosi della Sua vera conoscenza. Essi, infatti, si renderanno conto del loro errore e si sottometteranno alla penitenza ed odieranno il loro spirito malvagio spontaneamente: Dio, infatti, ama a tal punto gli uomini da consentire loro ogni libertร . A forza di cedere al male, alcuni si sono talmente assuefatti ad esso che non ne sentono piรน neppure lโ€™onta tanto la considerano ormai come un bene. Ricordiamoci della pedagogia che Dio ha usato contro il Faraone: questโ€™ultimo ebbe un cuore sordo ed indurito nei confronti delle richieste di Mosรฉ ed Aronne fino al punto da provarne disgusto e dolore e quindi riconoscere, alla fine, lโ€™insopportabilitร  della sua situazione e aderire alle preghiere degli Israeliti; se il suo indurimento e la sua caparbietร  fossero finiti troppo presto, egli non sarebbe arrivato a disprezzarli come un male per sรฉ e non per gli Israeliti e (quindi si sarebbe reso degno di essere ancora piรน indurito. Con il Faraone, Dio dimostra la ragione di aver fatto cadere gli uomini in un agguato e di averli gravati con un peso ai fianchi (Sai. 65,11); ancora: โ€œinvano si tende la rete sotto gli occhi degniโ€ (Pro, 1, 17); anche lโ€™ultimo degli uccelli non cade nel laccio dei cacciatori, senza che Dio lo voglia; se questo accade รจ per il fatto che si รจ mal servito delle ali che dovevano sollevarlo in alto.

In conclusione con la preghiera chiediamo a Dio di non fare nulla che possa indurci in una tentazione per cui poi saremo sottomessi allโ€™equo Suo giudizio: ciรฒ che accade a coloro che sono abbandonati da Dio alle concupiscenze del cuore, allโ€™impuritร , alle passioni ignominiose ed ai giudizi perversi.

La tentazione, perรฒ, รจ utile a qualcosa: รจ utile a farci scoprire quello che non conosciamo e cioรจ la nostra miseria e ad obbligarci alla riconoscenza verso Dio per tutti quei beni di cui la tentazione ci. ha rivelato il possesso. Nel Libro di Giobbe e del Deuteronomio, il Signore dichiara, infatti, che la prova serve a manifestare i sentimenti nascosti del nostro cuore. Infatti, rispettivamente: โ€œEcco, sono ben meschino, che ti posso rispondere? Mi metti la mano sulla boccaโ€ (Gb. 40, 3); โ€œEgli dunque ti ha umiliato, ti ha fatto provare la fame, poi ti ha nutrito di manna โ€ฆ ti ha condotto per questo deserto grande e spaventoso, luogo di serpenti velenosi e di scorpioni, terra assetata, senzโ€™acqua โ€ฆ per umiliarti e per provarti, per farti felice nel tuo avvenireโ€ (Deut. 8, 3, 15 โ€“ 16).

Per rifarci ad un altro esempio, ricordiamo che lo spirito di Eva non divenne vulnerabile e fragile al momento in cui disobbedรฌ a Dio e ascoltรฒ il serpente: esso lo era giร  prima. Il serpente avvicinรฒ la donna, perchรฉ la sua perspicacia gli aveva fatto capire la debolezza femminile. Caino era malvagio fin dal momento in cui offriva i suoi sacrifici al Signore โ€“ Questi infatti non li gradiva (Es. 4, 5) โ€“ anche se la sua cattiveria si manifestรฒ pienamente in un momento successivo, quando uccise il fratello. Lo stesso vale per Noรจ: se egli non avesse bevuto il frutto della vigna che aveva piantato fino ad ubriacarsi ed a scoprirsi, lโ€™irriverenza di Cam ed il rispetto degli altri figli non avrebbero avuto occasione di manifestarsi, anche se queste caratteristiche esistevano giร  prima nelle anime di costoro. Lo stesso dicasi per Esaรน e per le imboscate che egli tendeva al fratello Giacobbe: non erano certo provocate dal furto che questi aveva fatto della benedizione paterna ma dal fatto che il primo era un fornicatore ed un profanatore (Ebrei 12, 16). Anche la purezza di Giuseppe, che pur esisteva nel suo cuore, ebbe bisogno di unโ€™occasione per manifestarsi: la passione della padrona verso di lui. Ecco, quindi, in conclusione di quanto detto, il motivo per cui dobbiamo approfittare dei momenti in โ€“ cui le tentazioni ci lasciano in pace: sono questi dei momenti privilegiati in quanto possiamo usarli per fortificare il nostro spirito e non farci trovare impreparati in futuro. Ciรฒ che farร  difetto alla fragilitร  umana, una volta che avremo fatto tutto il possibile da parte nostra, sarร  dato da Dio che collabora sempre al bene di coloro che lโ€™amano e che conosce, nella sua infinita prescienza, quello che diventeranno.