Pablo M. Edo – Commento al Vangelo del 2 Febbraio 2022

1467

San Luca ci racconta che Maria e Giuseppe salirono al Tempio di Gerusalemme “quando venne il tempo della loro purificazione”. Secondo le varie prescrizioni della Legge di Mosè (cfr. Lv 12, 1-8), da quando una donna israelita dava alla luce un maschio, dovevano passare un totale di 40 giorni prima di presentarsi al Tempio per compiere una cerimonia di purificazione rituale. La cerimonia includeva due offerte da sacrificare. Se la famiglia non aveva risorse sufficienti, poteva presentare un paio di tortore o di colombe.

La Sacra Famiglia, inoltre, approfittava della salita al Tempio per presentare il bambino al Signore e riscattarlo. Infatti la Legge di Mosè stabiliva che ogni primogenito di Israele apparteneva a Dio. Egli stesso aveva detto: “nel paese d’Egitto io mi riservai in Israele tutti i primogeniti degli uomini e degli animali; essi saranno miei” (Nm 3, 13). Pertanto era necessario presentarli al Signore e pagare per essi un riscatto (cfr. Es 13, 1-13), che consisteva in un certo numero di monete (cfr. Nm 18, 16).

Benché Gesù fosse il Figlio di Dio incarnato e la sua nascita fosse stata verginale, Maria e Giuseppe adempiono con riverenza e docilità tutte queste prescrizioni della Legge. Con loro stupore (cfr. v. 33), la scena e le vicende che accadono appaiono piene di un profondo significato. Le parole di Simeone riguardanti il bambino e sua madre sono rivestite di mistero. Il bambino che l’anziano prende fra le braccia è la salvezza di Dio incarnata (da qui il nome che gli è stato imposto: “Gesù”, Dio salva). Una salvezza che sarà luce per i pagani e gloria per Israele.

Poi Simeone fa due vaticini su Gesù e su Maria. Del bambino dice che sarà “segno di contraddizione”, perché l’incarnazione del Figlio di Dio è un segno che richiede a ogni persona una risposta impegnativa. In quanto, poi, all’annuncio della spada che trapasserà l’anima di Maria, Beda il Venerabile dice che Simone “si riferiva al dolore della Vergine per la passione del Signore. Benché Gesù Cristo muoia per propria volontà (come Figlio di Dio) e benché Ella non dubiti che avrebbe sconfitto la morte, tuttavia non avrebbe potuto assistere alla crocifissione del Figlio delle proprie viscere senza un sentimento di dolore”[1].

Il Catechismo della Chiesa condensa il mistero di tutta questa scena così: “La Presentazione di Gesù al Tempio (cfr. Lc 2, 22-39) lo mostra come il Primogenito che appartiene al Signore (cfr. Es 13, 2. 12-13). In Simeone e Anna è tutta l’attesa di Israele che viene all’Incontro con il suo Salvatore (la tradizione bizantina chiama così questo avvenimento). Gesù è riconosciuto come il Messia tanto a lungo atteso, ‘luce delle genti’ e ‘gloria di Israele’, ma anche ‘segno di contraddizione’, La spada di dolore predetta a Maria annunzia l’altra offerta, perfetta e unica, quella della croce, la quale darà la salvezza ‘preparata da Dio davanti a tutti i popoli’ ”[2].

San Josemaría invitava a meditare il passo della Presentazione rivivendolo come un personaggio che si fosse trovato lì ed era molto interessato a tutto ciò che stava succedendo: “E questa volta sarai tu, piccolo amico, a portare la gabbia delle tortore. Vedi? Lei – l’Immacolata – si sottomette alla Legge come se fosse impura. Bambino mio, imparerai anche tu da questo esempio a non essere sciocco e a compiere la Santa Legge di Dio nonostante tutti i sacrifici che richiede? Purificarsi! Noi due sì che abbiamo bisogno di purificazione! – Espiare, per trovare aldilà dell’espiazione, l’Amore. Un amore che cauterizzi, che bruci le scorie della nostra anima, che sia fuoco che accende di fiamma divina la miseria del nostro cuore”[3].

Pablo M. Edo

[1] Catena Aurea, in loc.
[2] Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 529.
[3] San Josemaría, Santo Rosario, quarto mistero gaudioso, La purificazione della Madonna.


Leggi altri commenti al Vangelo del giorno