p. Raniero Cantalamessa โ€“ Commento al Vangelo per domenica 6 Settembre 2020

Il tempo delle vacanze e delle migrazioni in massa dellโ€™estate รจ terminato; si riprende a vivere secondo il ritmo e le abitudini abituali e spero che tra queste buone abitudini ci sia anche quella di ascoltare la parola di Dio della Domenica. Nel Vangelo leggiamo:

โ€œIn quel tempo Gesรน disse ai suoi discepoli:
Se il tuo fratello commette una colpa,
vaโ€™ e ammoniscilo fra te e lui solo;
se ti ascolterร , avrai guadagnato un fratelloโ€.

Finalmente, dirร  qualcuno, il Vangelo ci parla di qualcosa di facile e di piacevole! Fare osservazioni, criticare, gettare in faccia a qualcuno i suoi torti: non รจ forse, questa, una delle cose che ci riescono piรน naturali e piรน gradite nella vita? Ma la veritร  รจ esattamente il contrario. La genuina correzione fraterna, a differenza della maldicenza, รจ una delle cose che richiedono piรน libertร  interiore e maturitร , e proprio per questo una cosa assai rara al mondo.

La convivenza umana รจ intessuta di contrasti, di conflitti e di torti reciproci, dovuti al fatto che siamo diversi per temperamento, vedute, gusti. โ€œNoi uomini, diceva santโ€™Agostino, siamo come vasi di terracotta che appena si urtano si ferisconoโ€. Il Vangelo ha qualcosa da dirci anche su questo aspetto cosรฌ comune e quotidiano nella vita. Cerchiamo perciรฒ di raccogliere la sua lezione.
Gesรน fa il caso di uno che abbia commesso qualcosa che รจ veramente e in se stesso sbagliato: โ€œSe tuo fratello commette una colpaโ€ฆโ€. Non restringe il campo a una colpa commessa nei nostri confronti. In questโ€™ultimo caso infatti รจ praticamente impossibile distinguere se a muoverci รจ lo zelo per la veritร , o se non รจ invece il nostro amor proprio ferito. In ogni caso, sarebbe piรน autodifesa che correzione fraterna.
Perchรฉ Gesรน dice: โ€œammoniscilo fra te e lui soloโ€? Anzitutto per rispetto al buon nome del fratello, alla sua dignitร . La cosa peggiore sarebbe voler correggere un marito in presenza della moglie, o una moglie in presenza del marito, un padre davanti ai suoi figli, un maestro davanti agli scolari, o un superiore davanti ai sudditi. Cioรจ, alla presenza delle persone al cui rispetto e alla cui stima uno tiene di piรน. La cosa si trasforma immediatamente in un processo pubblico. Sarร  ben difficile che la persona accetti di buon grado la correzione. Ne va della sua dignitร .

Dice โ€œfra te e lui soloโ€ anche per dare la possibilitร  alla persona di potersi difendere e spiegare il proprio operato in tutta libertร . Molte volte infatti quello che a un osservatore esterno sembra una colpa, nelle intenzioni di chi lโ€™ha commessa non lo รจ. Una franca spiegazione dissipa tanti malintesi. Ma questo non รจ piรน possibile quando la cosa รจ portata a conoscenza di molti.
Qual รจ, secondo il Vangelo, il motivo ultimo per cui bisogna praticare la correzione fraterna? Non certo il prurito di mostrare agli altri i loro torti, in modo da far risaltare la nostra superioritร . Neppure quello di scaricarsi la coscienza in modo da poter dire poi: โ€œIo te lo avevo detto. Io ti avevo avvertito! Peggio per te se non mi hai dato ascoltoโ€. No, lo scopo รจ โ€œguadagnare il fratelloโ€. Cioรจ il genuino bene dellโ€™altro. Perchรฉ possa migliorarsi e non andare incontro a spiacevoli conseguenze. Se si tratta di una colpa morale, perchรฉ non comprometta il suo cammino spirituale e la sua salvezza eterna.

- Pubblicitร  -

La correzione reciproca, se fatta nello spirito del Vangelo, รจ uno dei vantaggi piรน belli della vita di coppia. Potersi dire con tutta libertร  quello che nessuno estraneo oserebbe farci notare: รจ un dono prezioso e un fattore di crescita nellโ€™unitร . Si legge di alcuni grandi uomini che pagavano qualcuno che fosse sempre loro accanto e facesse loro osservare ogni loro minimo errore!
Quando, per qualsiasi motivo, non รจ possibile correggere fraternamente, da solo a solo, la persona che ha sbagliato, cโ€™รจ una cosa che, secondo il Vangelo, bisogna assolutamente evitare di fare al suo posto, ed รจ di divulgare, senza necessitร , la colpa del fratello, sparlare di lui o addirittura calunniarlo, dando per provato quello che non lo รจ, o esagerando la colpa. โ€œNon sparlate gli uni degli altriโ€, dice la Scrittura (Giacomo 4,11). Questo vale anche per chi riceve la confidenza maligna. Nella Bibbia troviamo una bella massima a proposito della mormorazione:

โ€œHai udito una parola? Muoia con te!
Staโ€™ sicuro, non ti farร  scoppiare!โ€ (Proverbi 19,10).

Il male, le notizie cattive e scandalistiche godono oggi di tanti canali di diffusione -giornali, telefono, televisione- che non occorre aggiungerne altri. Dobbiamo proporci di diventare dei terminal per il male; cioรจ, luoghi dove la calunnia, le dicerie, le malignitร  e ogni altra cosa negativa terminano, sono inghiottiti e sprofondano nellโ€™oblio. Ogni volta che questo avviene, รจ una vittoria del bene sul male. Il mondo ne risulta un poco piรน pulito.

Una volta una donna andรฒ a confessarsi da san Filippo Neri, accusandosi di aver sparlato di alcune persone. Il santo lโ€™assolse, ma le diede una strana penitenza. Le disse di andare a casa, di prendere una gallina e di tornare da lui, spiumandola ben bene lungo la strada. Quando fu di nuovo davanti a lui, le disse: โ€œAdesso torna a casa e raccogli una ad una le piume che hai lasciato cadere venendo quiโ€. La donna gli fece osservare che era impossibile: il vento le aveva certamente disperse dappertutto nel frattempo. Ma qui lโ€™aspettava san Filippo. โ€œVedi -le disse- come รจ impossibile raccogliere le piume, una volta sparse al vento, cosรฌ รจ impossibile ritirare mormorazioni e calunnie una volta che sono uscite dalla boccaโ€.

Tornando al tema della correzione, dobbiamo dire che non sempre dipende da noi il buon esito nel fare una correzione (nonostante le nostre migliori disposizioni, lโ€™altro puรฒ non accettarla, irrigidirsi); in compenso dipende sempre ed esclusivamente da noi il buon esito nelโ€ฆ ricevere una correzione. Infatti la persona che โ€œha commesso una colpaโ€ potrei benissimo essere io e il โ€œcorrettoreโ€ essere lโ€™altro: il marito, la moglie, lโ€™amico, il confratello o il padre superiore.

Insomma, non esiste solo la correzione attiva, ma anche quella passiva; non solo il dovere di correggere, ma anche il dovere di lasciarsi correggere. Ed รจ qui anzi che si vede se uno รจ maturo abbastanza per correggere gli altri. Chi vuole correggere qualcuno deve anche essere pronto a farsi, a sua volta, correggere. Quando vedete una persona ricevere unโ€™osservazione e la sentite rispondere con semplicitร : โ€œHai ragione, grazie per avermelo fatto notare!โ€, levatevi tanto di cappello: siete davanti a un vero uomo o a una vera donna.
Lโ€™insegnamento di Cristo sulla correzione fraterna dovrebbe sempre essere letto unitamente a ciรฒ che egli dice in unโ€™altra occasione:

โ€œPerchรฉ guardi la pagliuzza che รจ nellโ€™occhio del tuo fratello,
e non tโ€™accorgi della trave che รจ nel tuo?
Come puoi dire al fratello:
Permetti che tolga la pagliuzza che รจ nel tuo occhio,
e tu non vedi la trave che รจ nel tuo?โ€ (Luca 6, 41 s.).

Quello che Gesรน ci ha insegnato circa la correzione puรฒ essere molto utile anche nellโ€™educazione dei figli. Dedichiamo un poโ€™ di attenzione a questo tema. Non cโ€™รจ nulla di piรน educativo per un padre o una madre che aspettare di trovarsi a quattrโ€™occhi con il figlio, e lรฌ, con calma (guai a farlo mentre si รจ ancora adirati!) parlargli, se si ha qualcosa da osservare sulla sua condotta.
La correzione รจ uno dei doveri fondamentali del genitore, vero banco di prova della sua capacitร  educativa. โ€œQual รจ il figlio che non รจ corretto dal padre?โ€, dice la Scrittura (Ebrei 12,7); Dio ci corregge proprio perchรฉ ci tratta da figli. E ancora: โ€œChi risparmia il bastone odia suo figlio, chi lo ama รจ pronto a correggerloโ€ (Proverbi 13, 24). โ€œRaddrizza la pianticella finchรฉ รจ tenera, se non vuoi che cresca irrimediabilmente stortaโ€. Forse oggi questo consiglio non si puรฒ prendere piรน alla lettera (almeno quello che parla di bastone); resta perรฒ che la rinuncia totale a ogni forma di correzione รจ uno dei peggiori servizi che si possano rendere ai figli.

Solo bisogna evitare che la correzione stessa si trasformi in un atto di accusa o in una critica. Nel correggere bisogna piuttosto circoscrivere la riprovazione allโ€™errore commesso, non generalizzarla, riprovando in blocco tutta la persona e la sua condotta. Anzi, approfittare della correzione per mettere prima in luce tutto il bene che si riconosce nel ragazzo e come ci si aspetta da lui molto. In modo che la correzione appaia piรน un incoraggiamento che una squalifica.
Non รจ facile, nei singoli casi, capire se รจ meglio correggere o lasciar correre, parlare o tacere. Per questo รจ importante tener conto della regola dโ€™oro, valida per tutti i casi, che lโ€™Apostolo dร  nella seconda lettura:

โ€œNon abbiate nessun debito con nessuno, se non quello di un amore vicendevoleโ€ฆ Lโ€™amore non fa nessun male al prossimoโ€.

Bisogna assicurarsi anzitutto che ci sia nel cuore una fondamentale disposizione di accoglienza verso la persona. Dopo, qualsiasi cosa si deciderร  di fare, sia correggere che tacere, sarร  bene, perchรฉ lโ€™amore โ€œnon fa mai male a nessunoโ€.

Fonte: il sito di p. Raniero


Fonte della fotografia: https://www.incamm.com/2019/12/padre-raniero-cantalamessa-prima.html

More like this
Related

Card. Angelo Comastri โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025 โ€“ Venerdรฌ Santo

Il mio regno non รจ di questo Mondo Commento al...

Libretto della Celebrazione in Vaticano: Veglia Pasquale nella notte santa [Sabato Santo, 19 aprile 2025]

Il libretto liturgico per la Veglia Pasquale nella Notte...

Paolo Curtaz โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Passione del Signore. Catturarono Gesรน e lo legaronoIn quel tempo,...

don Luigi Maria Epicoco โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Passione del Signore. Catturarono Gesรน e lo legaronoIn quel tempo,...