p. Raniero Cantalamessa โ€“ Commento al Vangelo per domenica 2 Agosto 2020

Gesรน chiede la comunione delle risorse della terra

Un giorno Gesรน si era ritirato in un luogo solitario, lungo la sponda del mare di Galilea. Ma quando fece per sbarcare, trovรฒ una grande folla che lo attendeva. Egli โ€œsentรฌ compassione per loro e guarรฌ i loro malatiโ€. Parlรฒ loro del regno di Dio. Intanto perรฒ si era fatto sera. Gli apostoli gli suggeriscono di congedare le folle, perchรฉ si procurino da mangiare nei villaggi vicini. Ma Gesรน li lascia di stucco, dicendo loro, in modo che tutti sentano: โ€œDate loro voi stessi da mangiare!โ€. โ€œNon abbiamo, gli rispondono sconcertati, che cinque pani e due pesci!โ€ Gesรน ordina di portarglieli. Invita tutti a sedersi. Prende i cinque pani e i due pesci, prega, ringrazia il Padre, poi ordina di distribuire il tutto alla folla. โ€œTutti mangiarono e furono saziati e portarono via dodici ceste piene di pezzi avanzatiโ€. Erano cinquemila uomini, senza contare, dice il Vangelo, le donne e i bambini. Fu il picnic piรน gioioso nella storia del mondo!

Cosa ci dice questo vangelo? Primo, che Gesรน si preoccupa e โ€œsente compassioneโ€ di tutto lโ€™uomo, corpo e anima. Alle anime distribuisce la parola, ai corpi la guarigione e il cibo. Voi direte: allora, perchรฉ non lo fa anche oggi? Perchรฉ non moltiplica il pane per i tanti milioni di affamati che ci sono sulla terra? Il vangelo della moltiplicazione dei pani contiene un dettaglio che ci puรฒ aiutare a trovare la risposta. Gesรน non fece schioccare le dita e apparire, come per magia, pane e pesci a volontร . Chiese che cosa avevano; invitรฒ a condividere quel poco che avevano: cinque pani e due pesci.

Lo stesso fa oggi. Chiede che mettiamo in comune le risorse della terra. รˆ risaputo che, almeno dal punto di vista alimentare, la nostra terra sarebbe in grado di mantenere ben piรน miliardi di esseri umani di quelli attuali. Ma come possiamo accusare Dio di non fornire pane a sufficienza per tutti, quando ogni anno distruggiamo milioni di tonnellate di scorte alimentari, che chiamiamo โ€œeccedentiโ€, per non abbassare i prezzi? Migliore distribuzione, maggiore solidarietร  e condivisione: la soluzione รจ qui.

Lo so: non รจ cosรฌ semplice. Cโ€™รจ la mania degli armamenti, ci sono governanti irresponsabili che contribuiscono a mantenere tante popolazioni nella fame. Ma una parte di responsabilitร  ricade anche sui paesi ricchi. Noi siamo ora quella persona anonima (un ragazzo, secondo uno degli evangelisti) che ha cinque pani e due pesci; solo che ce li teniamo stretti e ci guardiamo bene dal consegnarli perchรฉ siano divisi tra tutti.

Per il modo in cui รจ descritta (โ€œprese i cinque pani e i due pesci, alzรฒ gli occhi al cielo, li benedisse, spezzรฒ i pani e li diede ai discepoliโ€), la moltiplicazione dei pani e dei pesci ha fatto sempre pensare alla moltiplicazione di quellโ€™altro pane che รจ il corpo di Cristo. Per questo le piรน antiche rappresentazioni dellโ€™Eucaristia ci mostrano un canestro con cinque pani e, ai lati, due pesci, come il mosaico scoperto a Tabga, in Palestina, nella chiesa eretta sul luogo della moltiplicazione dei pani, o nellโ€™affresco famoso delle catacombe di Priscilla.

- Pubblicitร  -

In fondo, anche quello che stiamo facendo in questo momento รจ una moltiplicazione dei pani: il pane della parola di Dio. Io ho spezzato il pane della parola e Internet ha moltiplicato le mie parole, sicchรฉ ben piรน di cinquemila uomini, anche questa volta, hanno mangiato e si sono saziati. Resta un compito: โ€œraccogliere i pezzi avanzatiโ€, far giungere la parola anche a chi non ha partecipato al banchetto. Farsi โ€œripetitoriโ€ e testimoni del messaggio.

Fonte: il sito di p. Raniero


More like this
Related

Monaci del monastero di S.Vincenzo Martire โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Oggi la Chiesa celebra la Santissima Passione; lo sguardo...

don Lucio Dโ€™Abbraccio โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Il silenzio del Venerdรฌ Santo! Oggi, il silenzio avvolge le...

Arcidiocesi di Pisa โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

La passione secondo Giovanni presenta la morte di Gesรน...

Don Luciano Labanca โ€“ Commento al Vangelo del 18 Aprile 2025

Venerdรฌ Santo 2025: il dolore che salva Oggi, nel Venerdรฌ...