p. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 4 Marzo 2021

Questa parabola è una sintesi molto bella e stringata di tutta la storia della salvezza del popolo di Israele. Israele che viene portato alla luce più volte da Dio, che viene accudito attraverso i profeti, che viene richiamato tramite i giudici, che viene preso per mano attraverso i giusti del popolo stesso, ma che continuamente uccide i suoi profeti e, soprattutto, tradisce Dio e si allontana dall’alleanza perché pensa di potere fare a meno di Dio stesso.

La vigna che Dio ha piantato è il popolo dell’alleanza, è il Regno di Dio. Il proprietario è Dio stesso; i servi sono i profeti; i vignaioli sono il popolo di Israele; il figlio è Gesù ucciso fuori dalle mura di Gerusalemme; i vignaioli omicidi sono i giudei infedeli; l’altro popolo, a cui è affidata la vigna, sono i pagani.

È interessante notare, in questo brano, la premura che Dio usa per il suo popolo, l’attenzione nel piantare la vigna; la protezione che gli crea intorno con una siepe perché gli animali non possano entrarvi a fare danni; la costruzione di un frantoio, un torchio che spreme il frutto della vigna; una torre che serve per depositare i frutti.

Ma Dio non abbandona la sua vigna e il popolo a cui l’ha affidata, continuamente manda i suoi servi per ricordargli da chi viene il dono della terra promessa e della Legge. Questi annunciatori che Dio manda a loro sono maltrattati, rifiutati, uccisi: il popolo non accoglie il memoriale, il ricordo della bontà di Dio, la vigna da cui nascono i tralci che portano frutto.

Lunga è la pazienza di Dio, i suoi tempi non sono i nostri tempi, non ha fretta che il popolo risponda, ma sa attendere oltre ogni speranza. Dopo ogni gesto di bontà di Dio c’è sempre un “ma”, il popolo non risponde secondo le attese. Gesù chiede a quello stesso popolo che cosa dovrà fare Dio. Il popolo risponde che dovrà uccidere quei malvagi (che sono loro) e dare la vigna ad altri vignaioli. Non è morto nel popolo di Israele il senso di giustizia e della legge, è morta la capacità di discernimento e di sapere capire dove loro si trovano in quel momento.

Gesù accoglie questa risposta ma la gira: il rifiuto di questi vignaioli di essere in rapporto con Dio diventa, grazie a loro, motivo di maledizione e di morte, perché un tralcio che non è innestato nella vite muore, si secca e viene bruciato. Ancora una volta vediamo la grandezza di Dio che attraverso il Figlio afferma che, da questo rifiuto di Dio, nascerà un nuovo popolo basato su Cristo rifiutato e divenuto pietra angolare. Una pietra angolare che identifichiamo nella Croce, fonte di scandalo e di stoltezza e di morte dalla quale però nasce la vita.

Qui sta ancora una volta la svolta di Dio: la nostra infedeltà si intreccia con la fedeltà di Dio. Per Dio tutto nasce dalla sua bontà; per noi ignoranti, che non sappiamo quello che facciamo e dove ci troviamo,  si struttura tutto sul nostro egoismo che ci uccide come figli e come fratelli. Al Signore, che rispetta la nostra libertà, non resta che diventare il Fratello su cui si scarica la nostra violenza, per restituirci ancora una volta, nel suo amore, la nostra verità di figli. È una soluzione da Dio: anche chi si oppone a lui, non fa che eseguire il suo disegno.

La storia è una continua manifestazione del mistero di un Dio che vince il nostro male portandolo su di sé, e fa del nostro più grande delitto, l’uccisione del Figlio, la sua mirabile opera di salvezza per tutti. Il brano ci presenta il braccio di ferro che nella storia si snoda tra il potere dell’uomo, che è violenza distruttiva e autodistruttiva, e quello di Dio, che è amore più forte della morte nella sua debolezza.

Nell’uccisione del Figlio tutto si compie: sia la nostra perversità che la sua bontà. Il nostro male esaurisce la sua carica distruttiva, togliendo la vita all’autore della vita: e Dio si manifesta tale, donando la sua vita a noi che gliela rubiamo. Nell’uccisione del Figlio otteniamo davvero la sua eredità: abbiamo tra le mani il frutto che ci fa simili a Dio.        

Di fronte a questa ulteriore manifestazione della bontà di Dio i capi rispondono anziché con un momento di discernimento sulla loro vera realtà e identità, con la violenza e la paura, non con la libertà. Da qui nascerà un nuovo popolo.

Questo brano lo possiamo benissimo applicare anche a noi Chiesa. Non è una parabola fatta solo per il popolo di Israele. Anche noi Chiesa uccidiamo Cristo e lo rifiutiamo. Anche a noi Chiesa continuamente Dio Padre manda dei profeti che noi uccidiamo, emarginiamo, esiliamo. Solo una frase di p. Turoldo alla fine di questa riflessione: “Mi hanno insegnato il Vangelo e poi mi hanno proibito di viverlo”. 

Sarà questo il nostro destino di Chiesa? Anche a noi verrà tolta la vigna?  Domandiamo la grazia del discernimento e della conversione, soprattutto per i preti e i vescovi che troppo spesso si credono possessori di un Cristo che non conoscono più e che non amano più con passione, riducendolo solo ad un dovere o a un Diritto, seppur Canonico! Preghiamo per loro e per la Chiesa tutta!


AUTORE: p. Giovanni Nicoli FONTE SITO WEB CANALE YOUTUBE FACEBOOKINSTAGRAM

Read more

Local News