p. Giovanni Nicoli – Commento al Vangelo del 3 Giugno 2022

1111

Siamo all’epilogo del vangelo di Giovanni, che si è aperto con un prologo. Il prologo ci ha parlato della preistoria di Gesù, come Verbo nel seno del Padre. Il Vangelo ci ha parlato della storia di Gesù. Questo capitolo ci parla dell’epilogo della storia di Gesù, meglio potremmo dire la storia dopo Gesù.

I discepoli hanno già ricevuto lo Spirito santo, dopo la morte e risurrezione di Gesù. Sono usciti dal cenacolo dove si erano rinchiusi per paura dei Giudei. All’alba di questo giorno si sono ritrovati sulla riva del lago di Tiberiade dove hanno ripreso a pescare. Sulla riva, al limite della notte che lascia spazio al giorno, Gesù si presenta loro e dopo la pesca rinnovata celebra l’eucaristia con loro.

Dopo questa celebrazione riprende un dialogo con Pietro, che è il dialogo con ciascuno di noi che siamo parte di questa storia post pasquale, siamo protagonisti di questa storia del dopo Gesù.

- Pubblicità -

Anche noi come Pietro abbiamo ricevuto lo Spirito santo e, come lui, siamo stati liberati dalla paura dei Giudei, dalla paura di quanto e quanti ci circondano. Ma questo per noi, come per Pietro, sembra non bastare. C’è ancora qualche ferita da sanare. C’è sempre qualche ferita da sanare.

Ogni mattina noi ci ritroviamo sul limitare del giorno e della notte: è il tempo al limite che ci trova coinvolti in una scelta di libertà. Ogni giorno ci possiamo ritrovare sul litorale, che è il limite fra il mare e la terra, è lo spazio, il luogo tipico della nostra vita. Spazio e tempo, sul litorale e all’alba, sono il limite su cui giochiamo la nostra libertà e la nostra vita. Sono due realtà che si attraggono e si respingono, sono due realtà contrapposte: a noi oggi vivere l’epilogo del vangelo di Giovanni; a noi scegliere se varcare la soglia fra le tenebre e la luce, a noi scegliere la morte o la vita.

L’epilogo del vangelo di Giovanni stranamente non chiude ma apre. Apre alla storia della chiesa, apre alla storia di ognuno di noi.

Pietro ne è l’esempio. Dopo avere ricevuto lo Spirito santo si ritrova ancora con una ferita nel cuore da cui non è guarito. La ferita della fuga e del tradimento. Cose che a noi scottano e preferiamo guarire dimenticando; cose che a Gesù non scottano ma, amandoci, è desideroso di guarirle con l’unguento del suo amore.

Provoca Pietro, come provoca me oggi. Mi provoca col suo amore. Mi chiede se lo amo, mi chiede di ripensarci, mi chiede di approfondire, mi chiede di fare unità.

Ed è Gesù che ritorna a completare ciò che è rimasto incompleto. È Gesù che ritorna a fare agire in noi il dono dello Spirito. È Gesù che, avendo amato i suoi, chiede ai suoi una risposta. In Pietro, il più esposto, il più entusiasta, il più testone, il più immediato, chiede a noi: “mi ami tu?”; “mi vuoi bene?”.

Caro Pietro, caro Giovanni evangelista: voi siete i rappresentanti della istituzione e della pastorale da una parte, e i rappresentanti della creatività e dell’attenzione alle persone dall’altra. Ognuno di noi ha un compito, ognuno di noi ha una preferenza, ognuno di noi ha una capacità e possibilità. Ma sia ben chiaro, sembra dirci Gesù con le sue domande ripetute, che ciò che vale sopra tutto è la priorità dell’amore e della libertà. Le modalità come concretizzarle sono utili ma secondarie rispetto a questo. Istituzione e creatività senza amore sono una campana che suona senza batacchio: suona a vuoto. L’una e l’altra o sono inverate dalla libertà e dall’amore, o non sono. Così la nostra vita, così la vita della chiesa, così la vita del dopo Cristo come la vita del Cristo preistorico, come la vita del Cristo storico. Una sola cosa è necessaria: amare nella libertà poiché siamo stati amati con libertà.

Lasciamo risuonare oggi, continuamente dentro di noi questa domanda di Gesù: mi ami tu? Mi vuoi bene? E lasciamo con libertà che la verità venga a galla in noi.


AUTORE: p. Giovanni Nicoli FONTE SITO WEB CANALE YOUTUBE FACEBOOKINSTAGRAM