p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di mercoledì 5 Marzo 2025

- Pubblicità -

UN PERCORSO DI IMMENSA COMUNIONE

Dal deserto al giardino:
dal deserto di pietre e tentazioni
al giardino del sepolcro vuoto,
fresco e risplendente nell’alba:
è questo il percorso della Quaresima.

Non penitenziale, quindi, ma vitale.

Dalle ceneri sul capo, alla luce che fa risplendere la vita (2Tm1,10).

Deserto e giardino sono immagini bibliche che accompagnano la storia e i sogni di Israele. Contengono un progetto di salvezza integrale, che avvolgerà e trasfigurerà ogni cosa esistente:

umanità e creature tutte, che insieme compongono l’arazzo della creazione.

Con la Quaresima non ci avviamo lungo un percorso di penitenza, ma di immensa comunione:
non di sacrifici ma di germogli.

L’uomo non è polvere o cenere, ma figlio di Dio e simile a un angelo (Eb2,7).

E la cenere posta sul capo non è segno di tristezza, ma di nuovo inizio:

la ripartenza della creazione e della fecondità,
sempre e comunque, anche partendo dal quasi niente che rimane fra le mani.

Per gentile concessione di p. Ermes, fonte.

Altri Articoli
Related

Donata Horak – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

In questo video Donata commenta il significato della quarta...

Luciano Manicardi – Commento al Vangelo di domenica 11 Maggio 2025

Nelle mani di un Agnello L’accento della quarta domenica di...

don Gianni Carozza – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Siamo nelle mani buone del bel pastore Le mie pecore...

don Marco Scandelli – Commento al Vangelo del 11 Maggio 2025

Ascolti davvero Gesù? La sua voce può cambiarti la...