HomeVangelo del Giornop. Ermes Ronchi - Commento al Vangelo di mercoledì 5 Febbraio 2025

p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di mercoledì 5 Febbraio 2025

Commento al brano del Vangelo di: Mc 6,1-6

NON MANCANO I PROFETI, MANCA L’ASCOLTO 

Dio prende da parte il suo profeta Ezechiele e gli parla duro:

tu vai!
Lo so che sono un popolo dal cuore duro,
ma tu profetizza, 
ascoltino o non ascoltino.

Introduzione forte e diretta al vangelo del ritorno di Gesù a Nazaret, dove si conoscono tutti.

- Pubblicità -

Nazaret è il nostro paese.

Io sono Nazaret
ho detto qualche volta “sì” a Dio 
e tante volte “no” al vangelo.

“Ma non è il falegname? Ma che cos’ha da mettersi a fare il maestro?

- Pubblicità -

E cosa ha da toccare i malati con quelle mani, che sanno solo riconoscere i nodi del legno?”

E si scandalizzavano di lui

Di lui, andato a vivere come un senza fissa dimora, un vagabondo che non sa neanche mantenersi.

Gesù, rabbi senza titoli e con i calli alle mani, si è messo a raccontare Dio con parabole nuove, che sanno di casa e di terra, dove un grano di senape diventa rivelazione.

Ma che cosa li scandalizza? 

L’umiltà di Dio. 

Non può essere questo il nostro Dio. 

Dov’è la gloria e lo splendore dell’Altissimo che tuonava sul Sinai?

Questo Dio che viene a tavola con noi. 

Anzi di più, siede in mezzo a malati e peccatori, pubblicani e indemoniate

Lo scandalo della misericordia

E Gesù lo sa: 

un profeta non è disprezzato che in casa sua.

Non disprezziamo mai quelli di casa!

C’è il cromosoma di Dio, in tutte le nostre case. Ascoltiamoci!

Ascoltare non è sentire, che è un fatto sensoriale, ascoltare è un fatto di cuore.

Si ascolta come bambini o come innamorati. E noi troviamo mille scuse, anziché aprirci all’ascolto.

E Dio invece si stupisce: con Ezechiele, 
con i paesani, 
con me.

Siamo circondati da profeti, magari piccoli. 

E come gli abitanti di Nazaret, sprechiamo i nostri profeti quotidiani, senza ascoltare l’inedito di Dio. 

Non mancano i profeti, manca l’ascolto!

Siamo tutti sillabe di Dio. Ma chi ascoltare? Da chi imparare?

C’è un criterio: ascoltiamo chi ci aiuta a crescere in sapienza e grazia, cioè nella capacità di stupore infinito.

E non quelli che ci mettono lacci alla vita, ma quelli che ci daranno ulteriori ali e la visione di nuovi cieli e una terra nuova.

I buoni maestri ci sono!

La risposta di Gesù al rifiuto dei suoi paesani è bellissima

né rancore, 
né condanna, 
tanto meno si deprime per un insuccesso, 
ma apre una meraviglia che rivela il cuore di luce di Dio: 

Solo impose le mani a pochi malati e li guarì”.

È rifiutato ma si fa ancora guarigione, anche di pochi, anche di uno solo. 

L’innamorato respinto continua ad amare, anche senza contraccambio.

Di noi Dio non è stanco: 
è solo qualche volta meravigliato.

Per gentile concessione di p. Ermes, fonte.

Articoli Correlati