p. Ermes Ronchi – Commento al Vangelo di martedì 11 Febbraio 2025

Commento al brano del Vangelo di: Mc 7,1-13

Data:

- Pubblicità -

È NECESSARIO MOLTO CUORE PER ASCOLTARE I SILENZI DI DIO

Gesù, dove giungeva, 
portava negli occhi 
il dolore dei corpi e delle anime e l’esultanza incontenibile dei guariti. 

E ora farisei e scribi vorrebbero rinchiuderlo dentro piccolezze come mani lavate o no, questioni di stoviglie e di oggetti!

Si capisce come la replica di Gesù sia dura: 

ipocriti! 
Voi avete il cuore lontano! 

Il rischio del cuore lontano ci porta tutti alla falsa religione

emozionarsi per le folle oceaniche ai raduni religiosi, e non saper pregare; 
amare la liturgia dei fiori, l’incenso, 
i marmi antichi 
e non «soccorrere il dolore di orfani e vedove»
volere segni esterni del cristianesimo e non viverlo

Per Gesù il Regno inizia con l’analisi del cuore, luogo dove si ama la verità, dove nascono le azioni, dove si sceglie la vita o la morte. 

Dove Dio seduce

La polemica è costruita su una coppia di contrari, 
fuori e dentro: 

Non c’è nulla fuori dell’uomo che entrando possa contaminarlo”. 

Lui propone la religione dell’interiorità che scardina ogni pregiudizio riguardo il puro o l’impuro. 

- Pubblicità -

Il suo messaggio è che il mondo è buono, 
che ogni cosa è illuminata! 

Che sei libero da tutto ciò che è apparenza. 

Che hai il sacro dovere di custodire con cura il tuo cuore, 
perché è la sola fonte della vita. 

Via le sovrastrutture, 
i formalismi vuoti, 
tutto ciò che è cascame culturale. 

Apri il Vangelo ed ecco una boccata d’aria fresca dentro l’afa pesante dei soliti, ovvii discorsi: 
ogni cosa è pura, sempre. 

Io e te, 
il cielo, 
la terra, 
ogni essere, 
il corpo dell’uomo 
e della donna. 

E solo il cuore può rendere pure o impure le cose
solo lui può sporcarle o illuminarle.

Ma dentro l’uomo c’è di tutto, 
radici di veleno e frutti di luce, 
campi seminati di buon grano ed erbe malate, 
oceani che minacciano la vita e che la generano. 

Che cosa, io, ne farò uscire? 

Decisivo è rompere le zolle di durezza, 
le intolleranze, 
le linee oscure, 
le maschere vuote

Io evangelizzo il mio intimo quando a un pensiero dico: tu sei secondo Cristo, 
e ti accolgo, 
anzi ti benedico
a un altro invece dico: 
tu non lo sei e non ti accolgo, 
non ti do la mia casa, 
non ti lascio sedere sul trono del mio cuore

Nell’arte di coltivare se stessi, l’istintività va conosciuta e incanalata. 

Se fai uscire segnali di morte non sei «spontaneo e autentico» come ti illude una falsa psicologia, ma avveleni le tue relazioni. 

Non far uscire «prostituzioni, 
furti, 
omicidi, 
adulteri, 
inganno, 
invidia, 
calunnia, 
superbia, 
stupidità». 

Non dare loro libertà, 
non permettere loro di abitare la terra! 

Manda attorno solo segnali di vita, e, nel silenzio, sentirai il tuo cuore vicino. 

È necessario molto cuore per ascoltare i silenzi 

Per gentile concessione di p. Ermes, fonte.

Altri Articoli
Related

don Luigi Verdi – Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Gettare le reti sulla Parola del Risorto Che notte quella:...

don Luigi Maria Epicoco – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

Viene Gesù, prende il pane e lo dà loro,...

Don Sergio Carettoni – Commento al Vangelo di domenica 4 Maggio 2025

Intenti al lavoro di pescatori e delusi dalla mancanza...

don Paolo Scquizzato – Commento al Vangelo del 4 Maggio 2025

All’inizio c’è il fallimento. I discepoli pescatori hanno faticato...